TOLLIVER Charles

.

TOLLIVER CHARLES (TB)

Jacksonville, Florida. 6/3/1942.

All’età di dieci anni si trasferisce a New York, nel quartiere di Harlem ed inizia a suonare la cornetta regalatagli dalla nonna, chitarrista, che gli procura il primo ingaggio, per il compenso di mezzo dollaro, per una esibizione nella chiesa che lei frequentava. A quindici anni, oltre che seguire gli studi presso la Cardinal Hayes High School, suonava nella orchestra dello stesso istituto, apprendendo la lettura della musica. Frequentando la facoltà di farmacia alla Howard University di Washington, si è fatto attrarre dalla musica jazz e, quindi, ha lasciato gli studi per tornare a New York e dedicarsi completamente alla musica. Nel 1964 è entrato a far parte del gruppo di Jackie McLean; ha poi suonato con Sonny Rollins e con Art Blakey. Si è trasferito in California nel 1966 dove è entrato nell’orchestra di Gerald Wilson, ha suonato per due anni con Max Roach e nel 1969 ha costituito un suo quartetto. Ha fondato il Music Inc., associazione fra giovani musicisti bop e insieme a Stanley Cowell ha fondato la Strata-East, casa discografica nella quale hanno inciso i musicisti associati. Il suo modello è stato Clifford Brown. Solista fautore del trombettismo moderno di cui ne è un esponente inventivo e poetico, dalla voce corposa è anche un compositore singolare, molto richiesto nei gruppi riuniti per concerti.

Discografia:

The New Wave In Jazz.The New Wave In Jazz.

Charles Tolliver (tp) James Spaulding (sa) Bobby Hutcherson (vib) Cecil McBee (b) Billy Higgins (dr)

Brilliant Corners.

(Impuls A-90)

Village Gate, New York, 28 Marzo 1965.

.

Paper Man.Paper Man.

Charles Tolliver (tp) Gary Bartz (sa) Herbie Hancock (p) Ron Carter (b) Joe Chambers (dr)

Household Of San / Lil’s Paradise / Paper Man / Earl’s World / Peace With Myself / Right Now.

(Freedom AL 1002)

Englewood Cliffs, NJ, 2 Luglio 1968.

The Ringer.The Ringer.

Charles Tolliver (tp) Stanley Cowell (p) Steve Novosel (b) Jimmy Hopps (dr)

Plight / On The Nile / The Ringer / Mother Wit / Spur.

(Black Lion BLCD 760174)

Londra, 2 Giugno 1969.

.

Music Inc.Live At Slugs vol.1.Music Inc.Live At Slugs vol.1.

Charles Tolliver (tp) Stanley Cowell (p) Cecil McBee (b) Jimmy Hopps (dr)

Drought / Felicite / Orientale.

(Strata East 1972)

New York, 1 Maggio 1970.

.

Music Inc.Live At Slugs vol.2.Music Inc.Live At Slugs vol.2

Charles Tolliver (tp) Stanley Cowell (p) Cecil McBee (b) Jimmy Hopps (dr)

Spanning / Wilpan’s / Our Second Father.

(Strata East 19720)

New York, 1 Maggio 1970.

.

Music Inc. Big Band.Music Inc. Big Band.

Charles Tolliver, Larry Greenwich, Virgil Jones (tp) Curtis Fuller, Garnett Brown, Dick Griffin (tb) Clifford Jordan, Jimmy Heath, Wilur Brown (fl-reeds) Jimmy Hopps (dr)

Ruthie’s Heart / Brilliant Circles / Abscretions / Household Of Snad / On The Nile / Departure.

(Strata East 660-51-009)

New York, 11 Novembre 1970.

Charles Tolliver Live At The Lodsdrecht.Live At The Lodsdrecht.

Charles Tolliver (tp-flic) John Hicks (p) Reggie Workman (b) Alvin Queen (dr)

Grande Max / Prayer For Peace / Our Second Father / Tepetition.

(Strate East 19740/1)

Loodsdrecht, Olanda, 9 Agosto 1972.

.

Impact.Impact.

Charles Tolliver (tp) Stanley Cowell (p) Ron Mathewson (b) Alvin Queen (dr)

Impact / Brilliant Circles / Truth / Prayer For Peace.

(ENJA 2016)

Domicile, Monaco, Germania 23 Marzo 1972.

.

Live At The Loodsrecht Jazz Festival / Grand Max.Grand Max.

Charles Tolliver (tp-flic) John Hicks (p) Reggie Workman (b) Alvin Queen (dr)

Grand Max / Truth / Prayer For Peace / Our Second Father / Repetition.

(Black Lion SD 2683-012)

Loodsrecht, Olanda, 9 Agosto 1972.

.

Live In Tokyo.Live In Tokyo.

Charles Tolliver (tp) Stanley Cowell (p) Clint Houston (b) Clifford Barbaro (dr)

Drought / Stretch / Truth / Effi / ‘Round Midnight.

(Strata East SES 19745)

Tokyo, 7 Dicembre 1973.

.

Impact.Impact.

Charles Tolliver (tp-flic-dir) Jon Faddis, Richard Williams, Jimmy Owens, Larry Greenwich, Virgil Jones (tp) Garnet Brown, John Gordon, Kiane Zawadi, Jack Jeffers (tb) Charles McPherson (sa) James Spaulding (sa-ss-ottav-fl) George Coleman (st) Harold Vick (st-ss-fl) Charles Davis (sb) Stanley Cowell (p) Gayle Dixon, Noel da Costa, Winston Collymore, Noel Pointer (viol) Ashley Rochardson, Julius Miller (viola) Patricia Dixon, Edith Wint Porter (cello) Cecil McBee, Reggie Workman (b) Clint Houston (b) Clifford Barbaro (dr) Billy Parker (perc) Big Black (congas) Warren Smith (perc-camp)

Impact / Mother Wit / Grand Max / Plight / Lynnsome / Mournin’ Variations.

(Strata East SECD 9001) New York, 17 Gennaio 1975.

Compassion.Compassion.

Charles Tolliver (tp) Nathan Page (g) Steve Novosel (b) Alvin Queen (dr)

Earl’s World / Impact / Compassion / Truth.

(Strate East 660.51.007)

New York, Novembre 1977.

.

Live In Berlin At The Quasimodo 1 e 2.Live In Berlin At The Quasimodo – 1 e 2.

Charles Tolliver (tp) Alain Jean-Marie (p) Ugonna Okegwo (b) Ralph Van Duncan (dr)

Ruthie’s Heart / Ah I See/ Stretch / On The Nile / Toughin’ / Drought / For Love Of What / Impact / In The Trenches.

(Strata East 660.51.011)

Berlino, 21-22 Luglio 1988.

.

With Love.With Love.

Charles Tolliver, Chris Albert, David Weiss, James Zollar, Keyon Harrold, David Guy (tr) Cecil McBee (b) Jimmy Cozier, Todd Bashore (sa) Howard Johnson (sb,cl/b) Bill Saxton, Todd Bashore (cl) Victor Lewis (dr) Craig Handy (ss,sa,cl,fl) Ched Tolliver (g) Robert Glasper, Stanley Cowell (p) Bill Saxton, Billy Harper (st) Clark Gayton, Jason Jackson, Joe Fiedler, Stafford Hunter (tb) Aaron Johnson (tuba,tb/b).

Rejoicin’ / With Love / ‘Round Midnight / Mournin’ Variations / Right Now / Suspicion / Hit The Spot.

(Blue Note 79315) 2-3 Giugno 2006.

Emperor March.Emperor March.

Charles Toliver, Michael Williams, Kejon Harrold, Cameron Johnson, David Weiss (tp) Mike Dease, Stafford Hunter, Jason Jacksin, Ernest Stuart, Aaron Johnson (tb) Bill Saxton, Bruce Williams, Todd Bashore, Billy Harper, Marcus Strickland, Jason Marshall (ancie) Stanley Cowell, Anthony Wonsey (p) Reggie Workman (b) gene Jackson (dr)

On The Nile / I Want To Talk About You / Emperor March / Chedlike / In The Trences / Toughin.

Blue Note, New York, 10-11 Luglio 2008.chiusura

TOLOMEI FRANCO (TP)

Foggia, Puglia, Italia. – Viareggio, Emilia-Romagna, Italia. 1931.

Trombettista autodidatta. Ha iniziato a suonare la tromba per mera passione. E’ cresciuto musicalmente oltre che fisicamente con un altro foggiano diventato celebre, il musicista e showman Renzo Arbore. Insieme hanno frequentano il circolo culturale cittadino il “Tre Bis” al quale hanno fatto capo un po’ tutti i musicisti locali. Negli anni sessanta si è trasferito a Milano dove ha esercitato la sua professione di geometra, mentre la sera andava a suonare nei locali di Brera 2. Ha suonato con Paolo Tomellieri, Gianfranco Pilot, Manusardi, Giancarlo Prina, con Gianni Basso ed altri. Ha fatto parte anche della Bovisa Dixieland Jazz Band, con la quale ha partecipato al Festival Internazionale del Dixieland di Montreux. Nel 1974 ha diretto a Milano il gruppo “Foggy City Jazz Band”. La banda è rimasta attiva sino al 1981 ed ha partecipato a molte manifestazione anche all’estero. Reputato uno dei migliori trombettisti europei di jazz tradizionale. chiusura

TOLONEN JUKKA (G)

Helsinki, Finlandia. 16/4/1952.

Chitarrista autodidatta, ha iniziato a suonare in orchestrine da ballo, in seguito suona nel gruppo pop “Tasavallan Presidenti”. Fondatore insieme a Pekka Poyry ed altri della “Jukka Tolen Band”, detta anche la “Just Those Boys”. Nata nel 1946 è diventata la più nota ed importante orchestra di Jazz-rock scandinava. Ha inciso anche con Eero Koivistonen, Esko Linavalli, con Charlie Mariano. Ha partecipato a diversi Festival Europei e ha vinto diversi premi.

Discografia:

Mountain Stream.Jukka Tolonen Mountain Stream.

Jukka Tolonen (g)

East meets West / After the masquerade / A little love song / Life on Pluto / Dimitri’s lullaby / Mountain stream / Spring is coming / Sunrise samba

(Sonet 147122)

Helsinki, 1979.

.

High Flyin’.Jukka Tolonen High Flyin'.

Kofi Bentszenchill (p/el,b,perc) Jukka Tolonen (g,p) Bill Carson (dr,perc) Bill Ohrstrom (cga,perc)

High flyin’ / Clouds / Nights of Ibiza / Driftwood / Punta arabi / Sweet music / Nitchevo

(Sonet 147115)

Helsinki, Agosto-Settembre 1980.

.

Touch Wood.Jukka Tolonen Touch Wood.

Jukka Tolonen (g) Coste Apetrea (g)

Autobahn / A minor improvisation / Socoa / Down by the lake / I remember Rovanieni / Caravan road / Touch wood / Bouzouki / Gypsy / Cinq preludes – No 4 in E minor

(Sonet SNTF865)

Helsinki, 9-15 Febbraio 1981.chiusura

.

TOLSTOY VIKTORIA (VC)

Sigtuna Municipality, Stoccolma, Svezia. 29/7/1974.

Cantante svedese, figlia di un jazzista, ha lavorato sin da piccola nella musica leggera. Voce in possesso di una ottima professionalità, che gli viene sia dalle frequentazioni pop che da quelle jazzistiche, dall’intenso feeling e dalla perfetta intonazione.

Discografia:

Smiles Love And Spice.Smiles Love And Spice.

Viktoria Tolstoy (vc) Bosse Broberg (tp) Tore Berglund (sa-ss) John Hogman (st) Gosta Rundqvist (p) Sture Akerberg (b) Tutti Camarata (dr)

The Masquerade Is Over / You Go To My Head / Rememebr Bill / Love For Sale / Jim / Smile, Love And Spice / No More / You Let My Love Grow Cold / Save Your Love For Me / When Lights Are Low / Day Dream / Our Way / Dreams In Your Life.

(Sittel 9216)

11-12 Maggio 1994.

White Russian.White Russian.

Viktoria Tolstoy (vc) altri da identificare.

Solitary / Venus & Mars / My Garden / I Do Care / Holy Water / Wonderful Life / Invisible Changes / High Heels / For Your Love / Casablanca / Spring / MY Funny Valentine / Solitary.

(EMI Mus.Distr.8212202)

15 Luglio 1999.

.

For Alskad.For Alskad.

Viktoria Tolstoy (vc)

Manen Tur Och Retur / Varken Angel Eller Gud / 3 Dygn I Rad / En Bra Dag / Och Om Jag Gav / Lyckligt Slut / Stanna Har Hos Mig / Du Ar Bast / September Igen / Moln I Din Hand / Foralskad / Det Finaste Som Finns.

(Emi Mus.Distr.475174)

25 Giugno 2001.

.

Blame It On My Youth.Blame It On My Youth.

Viktoria Tolstoy (vc)

We’ll Be Together Again / Midnight Sun / Laura / Baby Plays Around / Saga Of Harrison Crabfeathers / Blame It On My Youth / Destiny / Peace / Summer Night / Angel Eyes.

(Toshiba TOCP 65876)

13 Maggio 2002.

.

Sings The Music Of Esbjorn Svensson: Shining On You.Shining On You.

Viktoria Tolstoy (vc) Nils Landgren (tb-vc) Bror Falk (p) The Stockholm Session String, Ulf Forsberg (dir) Lars Danielsson (b-cello) Jonas Holgersson (dr)

Upside Out / Summer Calling / Equilibrium / Foreverly / Waltz For The Lonely Ones / Some Day / Wonder Why.

Stesso gruppo con : Christian Sperling (b) Wolfgang Haffner (dr)

Shining On You / Wake Up Song / Things That Happen.

Stesso gruppo con : Daniel Karlsson (p) Dan Berglund (b) Magnus Ostrom (dr)

Love Is real.

Stesso gruppo con : Toots Thielemans (arm)

No Regrets.

(ACT 9701) Stoccolma, 29 Settembre e 27 Ottobre 2003.

My Swedish Heart.My Swedish Heart.

Viktoria Tolstoy (vc) Nils Landgren (tb) Jacob Karlzon (p) Ulf Wakenius (g) Lars Danielsson (b-cello) Peter Danemo (dr)

The Morning Of You.

(ACT 9705)

Goteborg, 2004.

.

Pictures Of Me.Pictures Of Me.

Viktoria Tolstoy (vc) Tore Brunborg (st-fl) Jacob Karlzon (p-tast) Lars Danielsson (cello) Hans Andersson (b) Peter Donemo (dr-perc) Xavier Desandre Navarre (perc) con orchestra d’archi.

Women Of Santiago / Have A Good Time / South / The Amo Corazon / Two Sails / Kiss That Frog / Absentee / Strollin’ / Don’t Make Me Wait / Can’t Hel It / Green Little Butterfly / They Way Young Lovers Do / Old And Wise.

(ACT 9712)

Goteborg, primavera 2006.

My Russian Soul.My Russian Soul.

Viktoria Tolstoi (vc) Nils Landgren (tb-vc) Joakim Milder (ss-st) Jacob Karizon (p-tast) Lelo Nika (fis) Johan Granstom (b-b/el) Rasmus Kihlberg (dr-perc)

Home / Word By Word / The Curtain Falls / Little Pretty / Our Stories / Stranger In Paradise / You Can Go Home Again / Silent Rhapsody / Although You’re Gone / Our man / No News / Aftermath.

(Act 9721)

Goteborg, Aprile 2008.chiusura

TOLVAN BIG BAND (GRUPPO)

Orchestra composta da jazzmen scandinavi che si è distinta in campo europeo e mondiale nella metà degli anni ’80. La Tolvan Big Band interprete di arrangiamenti molto ben articolati e composta da musicisti dalla grande professionalità. La musica che esegue è a cavallo dei moderni moduli e la tradizione.

Discografia:

Montreux XII And More.

Roy Wall, Stan Ingelf, Andres Gustavson, Fredrik Davidsson, Anders Bercrantz (tp) Calle Lindberg, Mats Marsson, Anders Arnwer, Steafn Wilkstrom, Bjorn Hangself, Sven Berggren (tb) Per Backer, Lars-E Strom Helge Albin, Cennet Johnsson, Bernt Sjunnesson (ance-fl) Torbjorn Brorsson (p) Anders Lindvall (g) Bo Stief (b) Lennart Gruvstedt (dr)

Rough House / Alster Fields / Pinocchio / Teru / Broadway Blues.

(Dragon DRLP 61) Montreux, 8-7-83 e Copenhagen, 11-12 Dicembre 1983.chiusura

TOMBOLESI PAOLO (P)

Pianista apprezzato soprattutto per le sue ottime doti di accompagnatore, molto sensibile e competente. Strumentista dal tocco variegato, dal sound vellutato ed anche a volte percussivo a seconda delle situazioni. La sua ispirazione va agli storici trii di Bill Evans, anche se in modo contemporaneo, nelle composizioni e nel trattamento ritmico.

Discografia:

Unawares.Pietro Tombolesi Unawares.

Pietro Tombolesi (p) Gianluca Renzi (b) Massimo Marzi (dr)

Inner Flow / Monte amaro / Facies / Before The Dance / Quando sarò piccolo / Passaggio a livello / Papiri / Animali diurni (Daytime Animals) / Night Questions / Con amore.

(Philology W 712)

Roma, 8-9 Ottobre 2003.chiusura

.

TOMELLERI PAOLO (CL)

Vicenza, Veneto, Italia. 13/6/1938.

A diciassette anni si accosta al jazz e nel 1956 entra nei “Windy City Stompers”. Nel 1957 ha suonato con un quintetto moderno e fino al 1970 ha svolto attività nelle orchestre leggere e ha lavorato come arrangiatore negli studi di registrazione. Diventa il sassofono tenore titolare al Capolinea di Milano e dal 1973 ha suonato anche il basso elettrico. Nel 1977 ha collaborato con Lino Patruno e nel 1972 si è esibito con un suo gruppo al “Club“ di Milano. Ha iniziato attività freelance, ha suonato con Mario Rusca, Nando De Luca, Romano Mussolini, Gianni Cazzola. Ha anche insegnato nel 1977 alla scuola Nuova Milano Musica. Ha inciso con Billy Butterfield, Jimmy McPartland, Joe Venuti, Bud Freeman, Bill Coleman

Discografia:

Milan Swing.Paolo Tomelleri Milan Swing.

Paolo Tomelleri (cl) Fritz Hartschuh (vib) Carlo Uboldi (p) Marco Ratti (b) Stefano Bagnoli (dr)

Get Happy / I’ll See You In My Dreams / Prelude To A Kiss / Deed I Do / Street Of Dreams / I Got It Bad / Limehouse Blues / Gee Baby Ain’t I Good To You / Blue Lou / I Cover The Waterfront / There Is No Greater Love.

(L+R CDLR 45070)

Milano, 22-23 Ottobre 1992.

From Duo To Big Band.Paolo Tomelleri From Duo To Big Band.

Paolo Tomelleri (cl) Emilio Soana, Daniele Moretto, Stefano Bassalti, Nico Carteo (tp) Rudy Migliardi, Gabriele Cappella, Claudio Barbieri (tb) Gian Paolo Casu, Paolo Kromberg, Alberto Buzzi, Paolo Taccone, Gilberto Tarocco (ance) Carlo Uboldi (p) Marco Ratti (b) Stefano Bagnoli (dr)

King Porter Stomp / I Love You / Sing Sing Sing / Esquire Bounce.

Paolo Tomelleri (cl) Carlo Bagnoli (sb) Emilio Soana (tp) Rudy Migliardi (tb) Carlo Uboldi (p) Marco Ratti (b) Stefano Bagnoli (dr)

Jubilation.

Paolo Tomelleri (cl) Ettore Righello (p)

God Bless The Child / Lush Life.

Paolo Tomelleri (cl) Emilio Soana (tp) Rudy Migliardi (tb) Carlo Uboldi (p) Marco Ratti (b) Stefano Bagnoli (dr)

I Hear Music.

Paolo Tomelleri (cl) Carlo Bagnoli (sb) Carlo Uboldi (p) Marco Ratti (b)

Danny Boy.

Paolo Tomelleri (cl) Luigi Tognoli (st) Alfredo Ferrario (cl) Carlo Bagnoli (sb) Emilio Soana (tp) Rudy Migliardi (tb) Carlo Uboldi (p) Marco Ratti (b) Stefano Bagnoli (dr)

Promenade Aux Champs Elysees.

Paolo Tomelleri (cl) Renato Sportiello (p) Stefano Bagnoli (dr)

After You’ve Gone.

Paolo Tomelleri (cl) Luigi Tognoli (st) Emilio Soana (tp) Rudy Migliardi (tb) Carlo Uboldi (p) Marco Ratti (b) Stefano Bagnoli (dr)

Jive At Five / Blue Lou / Memories Of You.

(Giants Of Jazz CD 532278) Mialno, 15-16 Dicembre 1995.

Unforgettable.Paolo Tomelleri Unforgettable.

Emilio Soana, Daniele Moretto (tp) Rudy Migliardi, Giovanni Di Stefano, Gabriele Cappella (tb) Gian PaoloCasu, Paolo Massimo Kromberg, Alberto Buzzi, Gilberto Tarocco (ance) Paolo Tomelleri (cl) Vottorio Tomelleri, Rossano Sportiello, Carlo Uboldi (p) Sergio Farina (viol) Fritz Hartshuh (vib) Narco Ratti (b) Giampiero Prina (dr)

Cute / Unforgettable / Big Swing Face / Lil’Darlin’ / Sonny Speaks / Just In Time / All Of You / Cotton Tail / Good Bait / GroovinHard / Darn That Dream / But Not For Me / The Plunger.

(Giants Of Jazz CD 53351) Milano, Settembre 1999.

Lullaby Of Birdland.Paolo Tomelleri Lullaby Of Birdland.

Elisabetta De Palo (vc) Paolo Tomelleri (cl) Carlo Uboldi (p) Marco Ratti (b) Marco Castiglioni (dr)

Tea Fro Two / There Will Never Be Another You / Misty / Lazy River / Stardust / Lullaby Of Birdland / Bye Bye Baby / All Of Me / Medley : Blues – I Got Rhythm / Dream A Little Dream Of me / Star Fell On Alabama / Dove andranno a finire i palloncini / Sant’Antonio a lu deserto / Dolce Miss Monroe.

(Golden MAP G 1931) Osimo, Luglio 2001.chiusura

TOMKINS TREVOR (DR)

Londra, Inghilterra. 12/5/1941.

Musicista essenzialmente autodidatta, anche se ha frequentato scuole di musica. Ha cominciato a suonare il trombone nel 1950 e nel 1958 le percussioni. Ha iniziato la carriera professionale nel 1963 con il gruppo Rendell-Carr con il quale è rimasto sino al 1969. Ha suonato con la “New Jazz Orchestra” e con Keith Tippett, John Taylor, Michael Garrick, Kenny Wheeler, Tony Coe, Mike Westbrook, Barbara Thompson. Ha partecipato a diversi Festival e spesso si è esibito al Ronnie Scott’s club di Londra. Nel 1974 ha lavorato nel gruppo “Quaterny”, con Michael Garrick, con Phil Woods, Sonny Stitt, Pepper Adams e Art Farmer. Ha inciso con Amango O’Silva, con Guy Warren, con Crumly nel 1984. Nel 1985 ha fatto una tournée in Inghilterra con il gruppo di Lee Konitz. chiusura

TOMLINSON ALAN (TB)

Manchester, Inghilterra.

Trombonista molto talentuoso rimasto però troppo tempo nell’ombra. Ha collaborato con Peter Brotzmann, con John Stevens, ha fatto parte della London Jazz Composer’s Orchestra, la London Improvisers Orchestra, nella Kahondo Style enei “Ferals”. Molto abile nel modulare il suono, andando oltre le sonorità consuete del trombone.

Discografia:

Trap Street.Alan Tomlinson Trap Street.

Alan Tomlinson (tb) Steve berenford (elettr-ogg) Roger Turner (dr-perc)

E1 / N 1 / E 2 / N 2 / E 3 / EC 3 / E 4 / W 4 / N 5 / E 5 / W 7.

(Emanen 4092)

Londra, 12-8-2002.chiusura

.

TOMMASI AMEDEO (P)

Trieste, Venezia Giulia, Italia. 1/12/1935.

Ha iniziato a studiare il pianoforte a sei anni ed a nove ha dato i primi concerti di musica classica. Nel 1953 è arrivato a Bologna dove ha avuto il primo contatto con il jazz. Ha fatto parte della “Panigal Jazz Band” di Nando Giardina e nel 1959 ha preso parte al Festival di Bologna. Nel 1960 ha accompagnato Che Baker, ha fondato un trio con Giovanni Tommaso e Franco Mondini, che ha ospitato Jacques Peltzer, Renè Thomas, Bobby Jaspar, Conte Candoli, Daniel Humair. Ha tenuto concerti in Italia ed all’estero, nel 1963 in trio con Franco D’Andrea e Mondini, in duo con il bassista ungherese Aladar Pege, con il bassista Quersin ed il batterista Billy Brooks e con Lee Konitz. Nel 1965 si è trasferito a Roma dove la sua maggiore attività è stata quella di arrangiatore e compositore. Ha collaborato con Gato Barbieri, Gianni Basso, Oscar Valdambrini, Marcello Rosa, ha suonato al Blue Note di Pepito Pignatelli insieme ad Art Farmer, Dizzy Reece, Johnny Griffin e Slide Hampton. Ha suonato anche al Music Inn ed al Centro Jazz St.Louis sempre a Roma, con Kenny Clarke, Eddie Lockjaw Davis ed Harry Sweet Edison. Dal 1976 ha insegnato al St.Louis ed in seguito si è dedicato molto alla musica elettronica.

Discografia:

Amedeo Tommasi Trio Present Jacques Peltzer.Amedeo Tommasi Trio Present Jacques Peltzer.

Jacques Peltzer (sa-fl) Amedeo Tommasi (p) Giovanni Tommasi (b) Franco Mondini (dr)

Zamboni 22 / Ballade For Micheline / Coltrane.

(Cetra EPD 49)

Milano, 10 Ottobre 1960.

.

Amedeo Tommasi Trio-Conte Candoli.Amedeo Tommasi Trio-Conte Candoli.

Conte Candoli (tp) Amedeo Tommasi (p) Giovanni Tommasi (b) Franco Mondini (dr)

Sposin’ / Chambers Blues.

(Cetra EPD 50)

Milano, 15 Novembre 1960.

.

Zamboni 22.

Cicci Santucci (tp) Enzo Scoppa (st) Amedeo Tommasi (p) Giovanni Tommaso (b) Franco Mondini (dr)

Mulatto / Ballata In Froma Di Blues / Ballad For Micheline / Coltrane.

Amedeo Tommasi (p) Giovanni Tommaso (b) Franco Mondini (dr)

Zamboni 22 / Autostrada del Sole.

(Adventure av LP300/301) Roma, 13-14 Dicembre 1960.

I Grandi Temi del Jazz vol.3.

Amedeo Tommasi (p) Mauriozio Majorana (b) Roberto Podio (dr)

Ornithology / The Preacher / Night In Tunisia.

(Ricordi MRJ 8005) Roma, 20 Luglio 1962.

Il Flauto / Servizi Speciali n.1.- Disco di sonorizzazione.

Franco D’Andrea (p) con diverse formazioni orchestrali.

Blues n.2 / Help / L’Attesa / Free Jazz / Sfida a New York.

(Canopo Records CNP 0050) Roma, 1972.chiusura

.

TOMMASO BRUNO (B)

Roma, Italia. 20/11/1946.

Nel 1973 si è diplomato in contrabasso al Conservatorio di Roma. Già nel 1967 ha le prime esperienze nel campo del free con Giancarlo Schiaffini e Roberto Laneri. Entra nel “Gruppo Romano Free Jazz”, collabora con Mario Schiano e con il “Modern Art Trio” di Franco D’Andrea e Franco Tonani. Ha collaborato con Nunzio Rotondo, in trio con Cicci Santucci e Enzo Scoppa, con Enrico Intra e con Marcello Rosa. Nel 1972 è attivo al Blue Note di Pignatelli suonando con Johnny Griffin, Dexter Gordon, Lucky Thompson, Slide Hampton. Dal 1973 al 1976 è con Giorgio Gaslini, ha inciso e partecipato a concerti con Enrico Pieranunzi, con Martin Joseph, con Gianni Basso, Giancarlo Barigozzi, Mario Rusca, Frank Rosolino, Giancarlo Schiaffini, Renato Sellani, Andrea Centazzo. Ha partecipato alla fondazione della “Scuola Popolare di Musica di Testaccio” a Roma, qui insegna e dirige delle big band di allievi. Nel 1979 l’impegno prosegue con il “Laboratorio di Testaccio”. Lavora con i “Saxes Machine”di Bruno Biriaco, con Gunther Hampel, il gruppo Piana/Valdamvrini e partecipa a vari festival con Pieranunzi, con Alex von Schlippenbach. Nel 1981 ha registrato il suo primo disco da leader, poi ha diretto le big band del “Centro Attività Musicali” di Firenze e la “Marche Jazz Orchestra”. In seguito ha diretto il gruppo “Utopia”, la “Zetema Jazz Orchestra”, il “Barga Jazz Big Band”. E’ stato anche presidente dell’AMJ.

Discografia:

Dodici variazioni su un tema di Jerome Kern.

Vittorio Gennari (sa) Bruno Palombini (st-cl) Stefano Catani (st-fl) Valerio Galavotti (sb-fl) Otello Garofoli (flic) Michele Iannaccone (vib) Augusto Mancinellu (g) Massimo Manzi (dr) Paolo Renosto (p) Bruno Tommaso (b)

Yesterday’s / Frammento ascenzionale / Round About Yesterday’s / Col tema al basso / Per diminuizione / In quatrtro forme / Arnold And Jerome / Per aumetazione / Per moto contrario / Viva Verdi / Inversione A / Inversione B.

(Splasc(h) 018) Riccione, Aprile 1981.

Il rito della sibilla.

Romano Parrini, Doriano Beltrame, Cicci Santucci, Michelangelo Piazza (tp) Giancarlo Beccattini, Marco Pellacani, Carlo Menditto, Gennaro Baldino (tb) Baldo Maestri (cl-ss-sa) Gianni Oddi (cl) Beppe Carrieri (st) Salvatore Genovese (st-fl) Carlo Metallo (sb) Enrico Pieranunzi (p) Carlo Zoffoli (vib) Sergio Coppotelli (g) Maurizio Maiorana (b) Roberto Zappulla (dr) Bruno Tommaso (arr-dir)

Il rito della Sibilla / Take It Or Leave It / How High Is The Jahorina Mountain / Variazione sul nome Bach / Non si può sentir sentire.

(Fonit Cetra IJC 001) Radenci, Jugoslavia, 12 Gennaio 1984.

Nux Erat.

Bruno Tommaso (dir) orchestra Utopia, Pino Minafra (tp-flic-didjerido) Gianluigi Trovesi (cl) Evan Parker (ss) Vittorino Curci (recit)

La tempesta / I tre magi / Nux Eart / Macchine, giocattoli e travestimanti / Intermezzo sinfonico e danza / Trio / Qaundo Arthur passo da Noci / Finta sinfonia / Epilogo.

(CMC 9934)

Noci, 27 Giugno 1993.

Meditango.

Roberto Schiano (tb) Eugenio Colombo (sx-fl) Ramberto Ciammarughi (p) Adele Madau (viol) Bruno Tommaso (b) Ettore Fioravanti (dr)

Mah / Le Coiffeur / Kilombo / Margine Rosso / Tangheri / Citazioni / Meditango / Due piccoli indiani / Tramonto siciliano / Verrà il giorno / Angherie.

(ONYX CD 001)

Matera, 27-30 Dicembre 1993.

Oltre Napoli la notte.

Pino Minafra (tp-flic-digeridu-vc) Gianluigi Trovesi (cl-sa) Tommaso Lama (g) Enzo Pietropaoli (b) Fulvio Maras (perc) Maria Pia De Vito (vc) archi della Scuola Popolare di musica di Testaccio, Bruno Tommaso (dir-arr)

Arcana premessa / Vergin tutto amore / Danza, danza / Ciardino d’ammore / Core’ngrato / Chiove / Fenesta ca lucive / ‘A vucchella / Palermo-Napoli solo andata / Scetate / Anema e core – Pagliaccio (Carosello Napoletano)

(DDQ 128026) Roma, 6-7 Aprile 1998.

Steamboat Bill Jr.

Vincenzo De Luci (tp) Gianluca Petrella (tb) Gaetano Partipilo (sa) Sabino Fino (st-ss) Rossano Emilio (sb) Lucio Ferrara (g) Giovanni de Sossi (b) Antonio Di Lorenzo (dr) Mara De Mutis (vc)

Main Titles / Telegram / Binari / Hat Shop / Colpo d’aria / Idilio interrotto / Non si piò sentir sentire (2 vers) / Sottocoperta / Colpo d’acqua / Equivoci / Due uomini in fuga / Nubifragio / The Steamboat Bill Jr. / Crollo.

(Imprint IM 002) Orsara, 2 Agosto 1998.

La sequenza degli armonici.

Bruno Tommaso (dir) Orchestra da camera di Nembro ”Enea Salmeggia”: Emilio Soana (tp) Rudy Migliardi (tb) Gianluigi Trovesi (sa-cl) Guido Bombardieri (sa) Andrea Dulbecco (vib) Roberto Bonati (b) Vittorio Marinoni (dr) Lucilla Galeazzi, Elena Bertocchi (vc)

Preludio gotico / Cantiga / Il cammino di Santiago / In saeculum / Calatrava / Cinque e tre otto / In momen omen / Ninna nanna di San Nicola / Guevara / In sa noche profunda / En la noche profunda / Libera.

(Imprint IM 004) Auditorium Giovanni XXIII, Nembro, Bergamo, 4 Settembre 2000.

Ulisse e l’ombra.

Bruno Tommaso (dir) Marche Jazz Orchestra: Daniele Giardina, Roberto Piermartire (tp) Roberto Rossi (tb) Vittorio gennari (sa) Fabio Petretti (st) Alfonso Anzevino (fl) Raffaele Giusto (p) Tomaso Lama (g) Massimo Manzi (dr) Raffaella Siniscalchi, Alessandro Contini (vc)

Narrami o musa / Nuvole e sirene / Arianna a Naxos / All’Arcamisa / Danza ciclica / Dido’s Lament / Alla vicariota / La pazzia / Pretendenti superbi / Commiato.

(Imprint IM 003) Teatro Comunale, Chiaravalle, Ancona, 18-19 Settembre 2000.

Vento del nord – vento del sud.

Mauro Verrone (sa) Roberto Ottini (sb) Cristina Majnero (cl-cl/b) Oretta Orengo (eng/h-oboe) Tiziana Picchiarelli (fl) Francesco Lo cascio (vib) Giulia Salsone (g) Marcello Siringano, Juliane Reiss (viol) Meri Bruno (viola) Matteo Scarpelli (cello) Brino Tommaso (b) Pierluigi Villani (dr)

Vento del sud : Allegro – Serenata – Danz / Majneronga / Santa Crose Afetr Dark / Kitharaulos / Amara Lucania : Preludio – Fuga – Rondo /Vento del nord.

(Splasc(h) 911) Roma, 9-10 Marzo 2002.

Sound & Score.

Andrea Tofanelli, Claudio Rossi, Andrea Buzzoletti, Stefano Benedetti, Mario Tamburini, Enrico Rava, Vladimiro Martini (tp) Marco Bartalini, Paolo Fresu (flc) Roberto Rossi, Mauro Malatesta, Massimo Morganti, Davide Guidi, Nicolap Valiensi (tb) Sergio Bertelotti (tb/b) Dimitri Grechi Spinosa (sa) Roberto Martinelli (sa-ss) Nico Gori (sa-cl) Gianluigi Trivesi (sa-cl-cl/b) Paolo Mannelli, Alessandro Rizzardi, Vittorio Alinari, Mauro Negri (st) Pietro Tomolo (st-ss) Enrico Ghelardi (sb) Rossano Emili (sb-cl/b) Stefano Onorati, Riccardo Arrighini (p) Simone Zanchini (fis) Ian Da Preda, Andrea Dulbecco, Francesco Pinetti (vib) Roberto Cecchetto (g) Miko Ambrogini, Raffaello Pareti (b) Alessandro Fabbri (dr) Antonio Gentile (perc)

Ombre / E.S.P. / L’ultimo ospite / Gazpacho / Fraseggio in mi bemolle / Domno / Melodia infinita / Diva / Foggy Waltz / Parks / La breve storia di un re chiamato Popolopo / Minor Tango / Ruby My Dear / Deep.

(Philology W 731) Barga, Agosto 2000-2001-2004.

Charles And Mary.

Rossano Emili (cl/b) Elisabetta Casapieri (cello) Nino Pellegrini (b) Paolo Corsi (dr) Riccardo Parucci (fl) Marco Cattani (g) Andrea Pellegrini (p) Fabrizio Desideri (cl,sax) Marco Bartalini (tr,flic) Giacomo Riggi (vib) Flaminia Zanelli (viola) Gloria Merani, Marco Domenichelli (vln) Bruno Tommaso (dir)

Wedding March (Versione 1) / La Chiave / La Pulce Nell’Orecchio / Falsa Battuta Di Caccia / Messaggera D’Amore / Killing Lovers / Fuga Al Castello (Versione Con Quartetto D’Archi) / Rosso Cardinale / Fuga Dal Castello (Versione Con Quartetto Di Fiati) / Fredde Accoglienti Mura / Wedding Mrach (Versione 2) / Il Blues Dei 314 Servi / Funebre.

(ONYX 025) Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, 23 Ottobre 2011.

Le Oche Di Lorenz.

Gianluigi Trovesi (cl) Piero Leveratto (b) Mirco Mariottini (cl/b) Achille Succi, Nico Gori (cl) Bruno Tommaso (dir) Paolo Corsi (dr,perc) Sergio Corbini (p) Martina Grossi (vc)

Oh, Che Bel Mattino / Il Gioco Dell’Oca / Alea Jacta Est / Il Gioco Delle Coppie / La Contrada Dell’Oca / Ritorna Sui Tuoi Passi / E Chi Non Vuol Perder Non Gioca / Le Oche Giulive / O-che Ockegem / Le Oche Di Lorenz / Piazza Delle Oche.

(Rudi Records RRJ1018) Fortezza dei Medici, Siena, 22-23 Settembre 2012.chiusura

.

TOMMASO GIOVANNI (B)

Lucca, Toscana, Italia. 20/1/1941.

Dopo aver studiato il pianoforte nel 1956 ha deciso di passare al contrabbasso. Lo ha studiato da autodidatta e nello stesso anno è entrato nel “Quintetto di Lucca”. Dal 1960 ha suonato con Amedeo Tommasi sino al 1964, partecipando con lui a diverse manifestazioni. Nel 1961 ha inciso con Conte Candoli, con Jacques Peltzer, Renè Thomas, Bobby Jaspar. Ha partecipato ad uno spettacolo in TV dove ha accompagnato Sonny Rollins. Nel 1962 ha suonato con Chet Baker, con Kenny Drew, con John Lewis nella colonna sonora di un film di Eriprando Visconti. Nel 1963 suona con Flavio e Franco Ambrosetti e sino al 1965 con Gato Barbieri. In trio con Maurizio Lama e Franco Mondini, nel 1966 va in tournée insieme a Mal Waldron e Pepito Pignatelli. Ha suonato anche con Franco D’Andrea, con George Gruntz, con Eraldo Volontè, con Mary Lou Williams, Lee Konitz, Barney Kessell. Nel 1968 ha partecipato ad un concerto alla radio insieme a Max Roach, Abbey Lincoln e Steve Lacy. Ha lavorato come compositore, si è esibito al Blue Note di Pignatelli, nella “Italian Hall Stars”. Ha fondato il “Perigeo” nel 1972, ha partecipato a concerti con D’Andrea e Biriaco, si è esibito al Music Inn di Roma. Ha lavorato negli studi con Johnny Griffin, Frank Rosolino, Joe Albany, Joe Venuti e Bill Smith. Dal 1978 al 1980 ha diretto un trio con Enrico Rava, con il quale ha tenuto un concerto anche al Public Theatre di New York. Nel 1980 ha suonato con Marcello Rosa, ha inciso con Kai Winding e Dino Piana. Ha preso parte ai concerti jazz tenuti al teatro dell’Opera di Roma dall’orchestra della RAI diretta da Gil Evans. Nel 1981 ha fondato il “Nuovo Perigeo”, ha collaborato con i “Saxes Machine” e con Luis Bacalov. E’ uno dei musicisti italiani a livello internazionale e senz’altro il bassista più efficace del jazz italiano.

Discografia:

Indefinitive Atmosphrere.

Disco di sonorizzazione, con vari gruppi. Franco D’Andrea (p) nei seguenti brani.

A Minor Blues / Five Four And Three / Komonia / Midnight Mood / Terre lontane / Take Seven / Giovani d’oggi / Tune Eown.

(SR Records SP 2)

Roma, Ottobre 1968.

The Healthy Food Band.

Cicci Santucci, Alvise Verzella (tp) Alberto Corvini (flic) Dino Piana (tb) Steve Lacy (ss) Quarto Maltoni (sa-fl) Gato Barbieri, Livio Cerveglieri (st) Gastone Chiarini (oboe-ing/h) Dino Asciolla (viola) Antonello Vannucchi (org) Franco D’Andrea (p) Silvano Chiamenti, Maurizio De Angelis (g) Giovanni Tommaso (b) Gegé Mubari, Enzo Restuccia (dr) Angelo Zappulla (perc)

Smile The Chef Is Happy / Appetizer / Mixed Salad / The Band Burger (1)/ Hungry / The Band Burger (2) / Easy Nourishment / Country Food/ Cooked Blues / Hors D’Oeuvre / Italian Pears (1) / Classical Sauce / Cannelloni / Italian Pears (2) / Five Pop For Pudding / Just The End (Plus The End)

(RCA KOLS 1015) Roma, primavera 1970.

Via G.T.

Paolo Fresu (tp-flic) Massimo Urbani (sa) Danilo Rea (p) Giovanni Tommaso (b) Roberto Gatto (dr)

Meet You On The Way / Formiche / Amore Toujours L’amour / Take The Money And…/ Spend It / Femina Rufa / No Day After No / Sixteen Blues.

(Red Records VPA 196)

Roma, 15-16 Aprile 1986.

To Chet.

Flavio Boltro, Paolo Fresu (tp-flic) Danilo Rea (p) Giovanni Tommaso (b) Roberto Gatto.

Piccioni viaggiatori (To Chet) / Novembre / O’zone mio / Say Yes / Jazzdunktion / First Steps / Summer Song.

(Red RR 123220)

Roma, Febbraio 1988.

Over The Ocean.

Flavio Boltro (tp) Pietro Tonolo (ss-st) Danilo Rea (p) Giovanni Tommaso (b) Roberto Gatto (dr)

Over The Ocean / Kelly’s Tune / Brahmosia / Italia dei miei stivali / Theme Song / Rag-giro / Too Cool / T’amo tango / Hurry Up.

Danilo Rea (p) Giovanni Tommaso (b) Roberto Gatto (dr) Carla Marcotulli (vc)

My Old Friend Billie.

(Red RR 123256) Roma, 25-27 Gennaio 1993.

Flavio Boltro (tp) Pietro Tonolo (st) Rita Marcotulli (p) Giovanni Tommaso (b) Roberto Gatto (dr)

Techno Jazz.

Duc des Lombards, Parigi, 9 Novembre 1998.

La Dolce Vita.

Enrcio Rava (tp-flic) Stefano Bollani (p) Giovanni Tommaso (b) Roberto Gatto (dr)

Profumo di donna / Mondo Cane / Cinema moderno / Ammazzare il tempo / Il sogno di Hitchcock / La dolce vita / Il postino / L’avventura / Il prato / La prima volta / Cronaca familiare.

(CAM 497541)

Roma, 1999.

Secondo Tempo.

Luca Begonia (tb) Joe Lovano (st) Antonio Farao (p) Giovanni Tommaso (b) Terry Lyne Carrington (dr)

Divorzio all’italiana / Amarcord / Oh Benigni / La notte di S.Lorenzo / Il clan dei siciliani / La vita agra / Parigi o cara / Porcile / Il Padrino / Lo chiameremo Andrea.

(Camjazz CAM 504412)

Roma, Novembre 2000.

Apogeo Jazz Italiano Live 2007 / Live At casa del Jazz.

Daniele Scannapieco (st-ss) Claudio Filippini (p) Bebo Ferra (g) Giovanni Tommaso (b) Antony Picciotti (dr)

Illusione grigio / Tempi duri / Giro / Men At Work / Bambini salvate la terra / Planetam Trigeminum / Waltz For Lucca / Maestrada.

Roma, 2007.chiusura

TOMMASO VITO (P)

Castelvetrano, Trapani, Sicilia. 28/10/1937.

Nel 1955 ha debuttato nel “Quintetto Moderno del Circolo del Jazz “ di Lucca. Ha partecipato a concerti insieme a George Joyner e Buster Smith. Negli anni’60 ha avuto modo di suonare con Sonny Rollins, Toots Thielemans, Lee Konitz. Dal 1966 si è dedicato quasi completamente alla composizione ed all’arrangiamento di musiche per colonne sonore per il cinema. chiusura

TOMPKINS EDDIE, EDWARD (TP)

Kansas City, Kansas. 1908. – Tennessee. 17/4/1943.

Ha debuttato in bande locali, come quelle di Terrence Holder, Jesse Stone, Grant Moore. Ha studiato all’Università dello Jowa, mentre suonava con Bennie Moten, Tommy Douglas, con Eli Rice nel 1931, con Shuffle Abernathy nel 1932. Nel 1934 ha suonato con Jimmy Lunceford, nella cui orchestra è stato la prima tromba. E’ morto durante il servizio militare, in una esercitazione. chiusura

.

TOMPKINS ROSS (P)

Detroit, Michigan. 13/5/1938. – Florida. 29/6/2006.

Ha iniziato a far parlare di se quando è entrato nell’orchestra di Benny Goodman. In seguito ha accompagnato Wes Montgomery. All’inizio degli anni ’60 ha suonato con Kai Winding, poi con Eric Dolphy, con Jay Jay Johnson all’Half Note di New York. Ha collaborato anche con Bob Brookmeyer, Herb Ellis, Bob Cooper, Clark Terry, Joe Newman, Illinois Jacquett, Roy Eldridge, Bobby Hackett, James Moody. Si è trasferito in California dove ha lavorato con Doc Severinsen, con Louie Bellson, nel 1980 con Zoot Sims, nel 1983 con Jack Sheldon. Per oltre venti anni è stato il musicista portante nello show televisivo di grande successo condotto da Johnny Carson. Pianista eclettico, che spaziava dal mainstrean al moderno con molta disinvoltura e forse proprio per questo suo eclettismo è stato sottovalutato. Strumentista in possesso di una tecnica notevole. Ha registrato con la Concord.

Discografia:

Scrimshaw.Ross Tompkins Scrimshaw.

Ross Tompkins (p) solo

Cheek to cheek / Come rain or come shine / Soon / The song from Moulin Rouge / Like someone in love / The night has a thousand eyes / Goodbye / Django / Skylark

(Concord Jazz CJ-28)

San Francisco, CA, Luglio 1976.

.

Lost In The Stars.Ross Tompkins Lost In The Stars.

Ross Tompkins (p) Ray Brown (b) Jake Hanna (dr)

Lost in the stars / Wait till you see her / I’ve got a crush on you / Indian summer / What am I here for ? / Lush life / Liza / The boy next door

(Concord Jazz CJ-46)

Los Angeles, 29 Aprile 1977.

.

Live At Concord ’77.Ross Tompkins Live At Concord '77.

Scott Hamilton (st) Ross Tompkins (p) Joe Venuti (vln) Ray Brown (b) Jake Hanna (dr)

Softly, as in a morning sunrise / I got it bad / I want to be happy / Do nothin’ till you hear from me / Almost like being in love / Witchcraft / Dark eyes

(Concord CJ-51)

Live “Concord Jazz Festival”, Concord, CA, 4 Agosto 1977.

.

Ross Tompkins And Good Friends.Ross Tompkins And Good Friends.

Al Cohn (st) Ross Tompkins (p) Monte Budwig (b) Nick Ceroli (dr)

Blue Lou / Lover man / My silent love / Always / My heart stood still / Serenade to Sweden / How deep is the ocean ? / Close your eyes

(Concord Jazz CJ-65)

Hollywood, CA, 12 Ottobre 1977.

.

Festival Time.Ross Tompkins Festival Time.

Ross Tompkins/p) Ray Brown (b) Cal Collins (g) Jake Hanna (dr)

Moten Swing / Don’t get Around Much Anymore / Willow Weep For Me / I Want A Little Girl / Sleeping Bee / Summer Wind / Pavilon Blues.

(Concord Jazz CJ-117)

Concord Pavillo, CA, Agosto 1979.

.

Street Of Dreams.Ross Tompkins Street Of Dreams.

Ross Tompkins (p) John Heard (b) Jake Hanna (dr)

Love walked in / Con alma / My old flame / Street of dreams / Easy to love / A handful of stars / In the wee small hours of the morning / Love you madly

(Famous Door HL143)

Hollywood, CA, Aprile 1982.

.

Symphony.Ross Tompkins Symphony.

Ross Tompkins (p) Herb Ellis (g) John Heard (b) Jake Hanna (dr)

Symphony / Emily / When the world was young / You are my sunshine / Beautiful love / It might as well be spring / No moon at all / Every time we say goodbye

(Famous Door HL146)

Hollywood, CA, Giugno 1983.

.

L.A. After Dark.Ross Tompkins L.A. After Dark.

Ross Tompkins (p) Herb Ellis (g) John Heard (b) Nick Ceroli (dr)

I’ll walk alone / What’ll I do ? / I was doing all right / L.A. after dark / I should care / I’m afraid the masquerade is over / When you wish upon a star / Play fiddle play / Moonlight becomes you

(Famous Door HL151)

Hollywood, CA, Maggio 1985.

.

In The Swing Of Things.Ross Tompkins In The Swing Of Things.

Bob Cooper (ts) Ross Tompkins (p) John Heard (b) Jake Hanna (dr)

I’ve never been in love before / Autumn in New York / Portrait of Jenny / If you could see me now / Gone with the wind / The way you look tonight / Black and blue / Can’t we be friends ? / Dear old Stockholm

(Famous Door HL153)

Hollywood, CA, Febbraio 1986.

.

AKA “The Phantom”.Ross Tompkins AKA The Phantom

Ross Tompkins (p) solo

My idea / Li’l darlin’ / Lollipops and roses / Amanda / You’re a sweetheart / Have you met Miss Jones ? / Imagination / Stars fell on Alabama / Charade / My silent love / I could write a book / I’ll take romance / I’m through with love / I gotta right to sing the blues / What is this thing called love ? / There’s no you

(Progressive PCD-7090)

Hollywood, CA, 1993.

Celebrates The Music Of Jule Styne (Piano Solos).Ross Tompkins Celebrates The Music Of Jule Styne

Ross Tompkins (p) solos

Bye bye, baby / Guess I’ll hang my tears out to dry / Let it snow, let it snow, let it snow / Sunday / I fall in love too easily / Time after time / Saturday night / The Christmas waltz / I’ll walk alone / Just in time / It’s been a long long time / I don’t want to walk without you

(Progressive PCD7103)

Hollywood, CA, 12 Ottobre 1995.

Younger Than Springtime.Ross Tompkins Younger Than Springtime.

Ross Tompkins (p)

Younger than springtime / Every time we say goodbye / Jean / So in love / Violets for your furs / If I loved you / Nancy / Deep night / Foolish heart / I’ll get by / Prelude to a kiss / Moonray / Blame it on my youth / It never entered my mind / Be my love

(Arbors Jazz ARCD19237)

Ft. Lauderdale, Florida. 20 Gennaio 2000.chiusura

TONANI FRANCO, FRANCESCO CAGNASSO (DR)

Torino, Piemonte, Italia. 25/10/1935.

Dal 1953 ha iniziato a studiare da solo la batteria e poi ha seguito privatamente un corso di armonia e composizione. Si è accostato al jazz frequentando e partecipando a delle jam session. Nel 1959 è entrato nel ”Ottetto di Torino” che poi diventa il “Quintetto di Torino”. Ha iniziato la carriera freelance, con Romano Mussolini ha suonato dal 1960 al 1972 ed ha partecipato con lui a molte tournée in tutto il mondo. Dal 1963 al 1973 ha collaborato anche con Giorgio Gaslini. In seguito ha suonato con Franco D’Andrea, con Dino Piana, con Gato Barbieri, con Nunzio Rotondo, con Mal Waldron, Jean Luc Ponty, Patrizia Scascitelli, ha fatto una tournée con Don Cherry, ha suonato con Booker Elvin, con Steve Lacy nel 1965, con Earl Hines, Lee Konitz, con Bill Evans/Eddie Gomez, Teddy Wilson, Paul Horn, Johnny Griffin, Art Farmer, Dexter Gordon, Slide Hampton. Ha collaborato con il “Gruppo Romano Free Jazz”, ha lavorato al Blue Note di Pignatelli, al Music Inn di Roma ed al Jazz Power di Milano. Ha registrato con Helen Merrill nel 1960 e con Eraldo Volonte. Dalla metà degli anni’70 ha diradato l’attività e si è dedicato più alla composizione ed alla computer music ed ha suonato con Marcello Rosa e nel 1980 con Art Farmer.

Discografia:

Night In Fonorama

Franco Ambrosetti (tp) Gato Barbieri (st) Franco D’Andrea (p) Giovanni Tommaso (b) Franco Tonani (dr)

Vamos/ U-boat/ Drum-Ding/ Junior’s Idea/ Stella By Starlight/ Solar.

(Juke Box 3) Milano, 31-6 e 1-6-64.

Confluence.

Dino Piana (tb) Gianni basso (st) Franco D’Andrea (p) Bruno Tommaso (b) Franco Tonani (dr)

All’origine (1)/ All’origine (2)/ Shepping/ Odd Piece/ Whisper/ WhyNot (1)/ Why Not (2)/ Lamento.

(Fonit Cetra Int.7007) Roma, 1970.chiusura

TONEFF RADKA (VC)

Oslo, Norvegia. 25/6/1952. – Oslo, Norvegia. 21/10/1982.

Ha frequentato il Conservatorio della sua città dal 1971 al 1975 ed ha iniziato a cantare in gruppi di jazz-rock. Nel 1975 è indicata come la migliore giovane cantante di jazz della Norvegia, dallo stile delicato ed intenso. Dal 1975 al 1982 ha avuto un suo quintetto con Jon Balke al pianoforte, Jon Eberson alla chitarra e Arild Andersen al basso. In seguito si è esibita in duo con il pianista Steve Dobrogosz. E’ diventata un modello per le giovani generazioni di cantanti del suo paese.

Discografia:

Winter Poem.

Radka Toneff (vc) Arild Andersen.

Lorelei / La Wonder Woman / Winter Poem / The Butterfly / Love Comes Quietly / The Kid / A Child Is Born / Mr.Bojangles / Fire / Ballad Of The Sad Young men.

(Verve 843 412 CD) Febb.1977.

Fairy Tales

Radka Toneff (vc) altri da identificare.

The Moon Is A Harsh Mistress / Come Down In Time / Lost In The Stars / Mistery Man / My Funny Valentine / Nature Boy / Long Daddy Green / Wasted / Before Love Went Out Of Style / I Read My Sentece.

(Odin CD 03 CD) (1979)

Live In Hamburg.

Radka Toneff (vc) altri da identificare.

Sprin Can Really Get You Down The Most / Never Letting Go / Lonely Woman / A Certain Peace / Antoni’s Song / Set It Free / Just Like A Woman / Rest Enough / Bulgarian Folksong – Fire / Havana Candy / We’ll Be Together.

(Odin 40442) 1993.

You Don’t Come Easy.

Radka Toneff (vc) altri da identificare.

You Don’t Come Easy / The Friend / Aimless Wandering / Contemplation / The Snow / The World / Say Sometingh Nice / A Certain Peace / A For Of Women.

(Universal Distr.) 2007.chiusura

TONEY KEVIN (VC-TAST)

Detroit, Michigan) 23/4/1953.

Dopo aver studiato alla Howard University sotto la guida di Donald Byrd, ha iniziato la sua attività in gruppi studenteschi. Suona in seguito con Woody Shaw, con Gerald Wilson, Sonny Rollins, con Jackie McLean. Nel 1973 dirige i “Blackbirds” gruppo che suona più pop e soul che jazz.

Discografia:

Special K.

Oscar Brashear, Dean Boysen (tp) Larry Batiste (tb) Claytoven Richardson (ts) Kevin Toney (org,vc) Paul Jackson, Jr., Lee Ritenour, Ray Obiedo (g) Abraham Laboriel (b) Aaron Mills (b,vc) Leon “Ndugu” Chancler (dr) William Kennedy (dr) Bill Summers (perc) Scott Roberts (perc) Alton Green, Lori Ham, Debravon Lewis, Jeryl Bright (vcl)

Red tape / Chasin’ rainbows / Spread the word / On your feet / Naima / Good feelin’ / Aba / Special K

(Fantasy F9616) Los Angeles, 1980.

Lovescape.

Kevin Toney (p) Carl Burnett (g) Larry Kimpel (b) Donald Tavie (dr)

Kings / Aphrodisiac / Winds of romance / Lovescape / Sweet whispers / Intimate persuasion / Body language / A deeper shade of love / African knights / Twilight 2053 / Someone / Carnival

(Ichiban 1167-2) Chatsworth, CA, 1993.

Pastel Mood.

Kevin Toney (p) Herman Jackson (synt) Carl Burnett (g) Larry Kimpel (b) Trevor Lawrence, Jr. (dr) Eric McCain (perc) Donald Tavie (vcl,synt) Carl Anderson (vc)

Celebration / Ariel’s dream / 15 years / Pastel mood / In times like these / Midnight fantasy / Odyssey / Eternal passion / Never let go / Sunday morning / Pastel mood

(Ichiban International D2-24854-2) Hollywood, CA, 1995.chiusura

TONMOSYAM ANDREY (TP)

Kirov, Russia. 1/12/1942.

Balza alla ribalta del jazz russo nel 1959 quando è entrato nel gruppo di Aleksey Koslov. Viene eletto il miglior trombettista russo e dal 1962 ha diretto un suo gruppo considerato molto importante nella storia del jazz russo.chiusura

.

TONOLO MARCELLO (P)

Mirano, Venezia. Italia. 6/1/1955.

Nel 1974 è entrato nel jazz con il suo gruppo “Jazz Studio” messo insieme al fratello Pietro e con Mauro Periotto e Sandro Devò. Nel 1979 nel gruppo oltre al fratello ci sono anche Fulvio Sisti, Marco Vaggi e Giancarlo Schiaffini. Ha collaborato con la ”Italian Jazz Repertori” di Gianni Cazzola, con la “Keptorchestra” di Giannantonio De Vincenzo. Nel 1980 insieme al fratello ha suonato con Massimo Urbani, Furio Di Castri, Larry Nocella, Luigi Bonafede, Tony Rusconi e Renato Geremia. Forma un suo trio con Marc Abrams e Valerio Albeni. Nel 1996 ha diretto la “Monk Big Band”, formazione nata nel Laboratorio di armonia ed arrangiamento della scuola dove lavora come docente insieme a Maurizio Caldura.

Discografia:

D.O.C.Denomination Of Origin Controlled.

Marcello Tonolo (p) Piero Leveratto (b) Alfred Cramer (dr) David Boato (tp) Pietro Tonolo (st)

Pale Faces.

Marcello Tonolo (p) Piero Leveratto (b) Alfred Cramer (dr)

Snow Ball / Menabo / I Could Write A Book / A Rebours / Nancy / Domino.

(Splasc (H) H 119) Verona, 14-15 Luglio 1986.

Days.

Marco Tamburini, Giamapolo Casati (tp) Roberto Rossi (tb) Maurizio Caldura (sa) Oietro Tonolo (st-ss) Marcello Tonolo (p) Franco Testa (b/el) Alfred Kramer (dr-tp) Silvia Donati, Anna Lauvegnac, Carla Marcotulli, Lilian Terry (vc)

Days / Mythological / Introduction / The Little Lives / How Distant / Night Music / Sympathy In White Major / The Daily Things We Do / Far Out / The Builders / Portrait.

Luca Mares Alessandra Boldrin (cello)

Long Lion Days / Buried Treasurs.

(Caligola 2005) Cessalto, 25-27 Maggio 1994.

Seed Journey.

Pietro Tonolo (st-ss) Marcello Tonolo (p) Franco Testa (b) Alfred Kramer (dr) Silvia Donati (vc)

Seed Journey / Mozart / Horses / Active Night / The Wreck / Puma / The Saving Quality / Gone / Under Peyote / They / Second Night.

(Caligola 2023)

Capodistria, Slovenia, Agosto 1997.

.

Night Over.

Maurizio Scoparin, Gastone Bortoloso, Ilic Fenzi, Stefano mazzucco, David Boato, Marco Tamburini (tp) Beppe Clamosca, Toni Costantini, Umberto de Nigris, Matteo Morassut (tb) Nicola Fazzini, Piergiorgio Caverzan (sa) Michele Polga, Alberto Vinello, Pietro Tomolo (st) Mauro Bordignon (sb) Matteo Alfonso (p) Giuliano Perin (vib) Stefano Bassato (g) Marc Abrams (b) Davide Ragazzoni (dr) Davide Michieletto (perc)

Dream / Lodger / Medley : Warm Valley – Bright Mississippi / Night Over / Weill Reflections.

(Caligola 2081)

Badia, Polesine, 9-11 Giugno 2006.chiusura

.

TONOLO PIETRO (ST)

Mirano, Venezia, Italia. 30/5/1959.

Ha studiato pianoforte e violino al Conservatorio di Venezia. Con il fratello Marcello hanno messo su il Jazz Studio. Dal 1976 ha iniziato a suonare il sassofono ed ha seguito i corsi di Giorgio Gaslini al Conservatorio di Milano. Nel 1980 suona con gli Area, con D’Andrea ed Enrico Rava, con Piero Leveratto e Valerio Abeni. Con Paolo Pellegatti nel 1988 ricompone un gruppo, ha poi fatto parte del Saxophone Summit, nonché ha collaborato con Guido Manusardi. Durante una sua tournée europea ha avuto modo di suonare nell’orchestra di Gil Evans. Ha suonato con Enrico Rava nel 1983, nel 1985 ha formato un gruppo con Rita Marcotulli, Enzo Pierpaoli e Roberto Gatto, che ottiene un buon successo. Musicista italiano legato all’hard bop. Dal suono irruente e pieno di passione.

Discografia:

Quartet-Quintet-Sextet.pietro tonolo quartet quintet sextet

Pietro Tonolo (st) Sandro Gibellini (g) Furio Di Castri (b) Roberto Gatto (dr) Rita Marcotulli (p) Franco Piana (tp)

Poldo / Nord / Quinte / Petit Op / Bossa De Ombre / Cannabule / Cub.

(Splasc(h) 105)
Roma, 25-27 Novembre 1984.
.

Sotto la Luna.pietro tonolo Sotto la Luna.

Pietro Tonolo (ss-st) Danilo Rea (p)

Ah cosa non è stato / Lento / Primedonne / Fast / Occhi / Dromedario / Bizze / Never.

(Egea SCA 069)

Perugia, 18 Luglio 1988.

.

Slowly.pietro tonolo Slowly.

Pietro Tonolo (st-ss) Roberto Rossi (tb-conch) Pietro Leveratto (b) Alfred Kramer (dr)

Introspection / Meeting And Passing / West Indian Pancake / Slowly / Abendlied / Signorine Blumm / Misterioso – Little Rootie Tootie / Antares / Crazeology.

(Splasc(h) 324)

Huttwilen, Svizzera, 25-26 Maggio 1990.

.

Tresse.pietro tonolo Tresse.

Pietro Tonolo (st) Henri Texier (b) Aldo Romano (dr)

Exactly Like You / Ivory / You Are The Top / Gammon / Laguna / What Is / For Heaven’s Sake / Texair / Malamocco / Bye-Ya.

(Splasc(h) 386)

Milano, 30-31 Maggio 1992.

.

Simbiosi.pietro tonolo Simbiosi.

Pietro Tonolo (st-ss) Paolo Birro (p)

Peter Herzog / A Littie Foolish / Gnosswing.

Pietro Tonolo (st-ss) Rita Marcotulli (p)

Finestre Bizha / Bamboo / Gammon.

Pietro Tonolo (st-ss) Danilo Rea (p-vc)

Caravan / Intercity / Tutto ciò che sei / Fool On The Hill.

Pietro Tonolo (st-ss) Riccardo Zegna (p)

Time Stands Still / Humus / Do U Lie 4 Me / Like A Sick Eagle.

(Splasc(h) 431) Roma, 18-20 Giugno 1994.

Amigdala.pietro tonolo Amigdala.

Pietro Tonolo (ss-st) Giannantonio De Vincenzo (ss-cc/b)

Bellavista / Kocai.

Murazzi, Lido di Venezia, 28 Settembre 1995.

Abc / Sodio d’abore (3 vers) / Promenade / Piccole metamorfosi.

Sala S.Leonardo, Venezia, 29 Settembre 1995.

Richiami (2 vers) / Pippo & Ettore / Ego / Conversando / Bipredem.

Certosa di Vigadarzere, Padova, 12 Ottobre 1995.

Una strada perbene / Tralicci.

Padova.

Non c’è duo senza te / Aria la mente / Il primo della classe / Veronica / Il sax rotto / Giannantonolo / Bipredem / Fine.

(Velut Luna CVL 00300) Padova-strada-mansarda, 20 Ottobre 1995.

Disguise.pietro tonolo Disguise.

Giampaolo Casati (corn-tp) Roberto Rossi (tb) Gianluigi Trovesi (sa-cl-picc-cl/b) Pietro Tonolo (st-ss) Riccardo Zegna (p) Pietro Cinaciaglini (b) Alfred Kramer (dr)

Tableaux / Arnodalptraum / Sosia / Rinaldo’s Song / Satierycon / Gnosswing / Variazioni su un tema di Prokofiev / Odin / Rollo’s Dance / Ipotica / Esoterik / Nabirisc.

(Splasc(h) 492)

Milano, 13-14 Dicembre 1996.

Un Veliero All’Orizzonte.pietro tonolo Un Veliero All’Orizzonte.

Pietro Tonolo (ss-st) Bobo Sferra (g) Alfredo Minotti, Umberto Vitiello (perc-vc) Maria Pia De Vito (vc)

Faccella e camurrista / Stralunato / La sindrome di Jesi / Ehia / Masculillo e femmenella / Aiempre appresso a te / Luna nova / Malo tiempo / Stralunato / A ‘vucchella / Caravelle / Ehia.

(Egea SCA 060)

Panicale, 4-6 Maggio 1997.

.

Monologues. pietro tonolo Monologues.

Pietro Tonolo (st-ss-sopr)

Odin / Studio di anatomia sassofonistica n.1 / Aleph / Studio di anatomia sassofonistica n.3 / Antares / Impro n.1 / Gallop’s Gallop / Composita solvantur / Satyricon / Beth / Tableaux / Studio di anatomia sassofonistica n.2 / Amame come soy / Ghimel / Bizha / Inno della risurrezione / Brilliant Corners / Lalupefide / Imppro n.2 / Abendlied / Round Midnight.

(Splasc(h) 645)

Venezia, Maggio e Settembre 1997.

Leone ed altri gatti.pietro tonolo Leone ed altri gatti.

Pietro Tonolo (sopr-ss-st) Hanning Sieverts (b-cello) Roberto Dani (dr)

Leoni e altri gatti, suite per Venezia : Campo Santa Margherita – Spirtz al bitter – Alle cinque alla piazza –I mosaici calpestati – Un sonnellino e un buon caffè durante l’intervallo alla Fenice – Via Garibaldi – Santa Croce degli Armeni -/ Le chien di tambour / Bipredem / L’icona della madonna Nikopeia / Unter Tauben / The Loneliness Of The Timekeepwer / Move / Morte al Palazzo Vendramini-Calepri / Another Child Is Born.

(Velut Luna CVLD 03300)

Padova, 3 Luglio 1998.

Rememberin’ Bicio (Live At The 4th Nord-Est Jazz-Fest).

Luigi Bonafede (p) Pietro Tonolo (st,ss)

The Search Is Perseverance [7:22] / Changes [8:29] / Quiete [11:00] / Dedica [4:21] / Original Untitled [6:19]

(Caligola 2038)

Teatro Toniolo, Venezia, 12-14 Novembre 1998.

Portrait Of Duke.pietro tonolo Portrait Of Duke.

Pietro Tonolo (sopr-ss-st) Gil Goldstein (p-fis) Steve Swallow (b) Paul Motian (dr)

All Too Soon / Angelica / Fleur carnivore / Blue Rose / Solitude / Medley: Wig Wise – Caravan / Portrait Of Mahalia Jackson / Dancers In Love.

(Lable Bleu LBCD 6628)

Vicenza, 22 Maggio 1999.

.

Glasswater.pietro tonolo Glasswater.

Pietro Tonolo (ss-st) Luigi Bonafede (p) Pietro Ciancaglini (b) Francesco Sotgiu (dr-viol)

Steve Delight / Changes / Digia / Lorella / Glasswater / Donne e bambini / Reb Ahorn.

Pietro Tonolo (ss-st) Luigi Bonafede (p) Pietro Ciancaglini (b) Francesco Sotgiu (dr-viol) Rosanna Casale (vc)

Dedica / Marisa.

(Splasc(h) 715) Roma, 6-7 Febbraio 2000.

Retrò.pietro tonolo retrò

Luciano Titi (fis) Piero Leveratto (b) Bebo Ferra (g) Pietro Tonolo (sax)

Un Giorno Feriale / Aora / Attento Al Tre / Retrò / Tarantina / Ikeda Sensei / Cento Miglia / Silente / Le Mura De Bisanzio I Parte / Le Mura De Bisanzio II Parte / Undici / Io E Me / Scafandro.

(Egea 082)

Teatro Comunale Subasio, Spello, Novembre 2000.

.

Farfalle.pietro tonolo Farfalle.

Pietro Tonolo (ss-st) Paolo Birro (p) Gil Goldstein (b) Pietro Ciancaglini (dr)

Farfalla / Barchesse / The Phoenicians / Nirvasio / Panetelas / Perugia / Arco.

(Egea SCA 091)

Perugia, Luglio 2001.

.

Oltremare.pietro tonolo Oltremare.

Pietro Tonolo (ss-st) Riccardo Zegna (p) Piero leveratto (b) Paul Motian (dr)

Adesso / Sospeso / Ivan / Ljado / Solstizio / Pendolo / Dolcemare / Aura.

(Egea SCA 195)

Perugia, Aprile 2003.

.

Italian Songs.pietro tonolo Italian Songs.

Pietro Tonolo (ss-st) Gil Goldstein (p-fis) Essiet Okun Essiet (b) Joe Chambers (dr)

E penso a te / Non mi dire chi sei / E la chiamano estate / Senza fine / Metti una sera a cena / Sincerità / Stringimi forte I polsi / Almeno tu nell’universo / Terra mia / Pensandoti /Marcia di Esculapio.

(Egea SCA 118)

Cervinara, Avellino, 23-24 Maggio 2004.

Peace.

Luigi Bonafede (p) Pietro Tonolo (st,ss) Andrea Serrapiglio (cello) Andrea Dulbecco (marimba)

Ricercare [7:17] / Risveglio = Awakening [3:58] / Living In The City [3:30] / Quiete = Tranquility [8:29] / Temporary [3:22] / Medley: Promise / Pace = Peace [8:36] / Endurance [4:49] / Onde = Waves [6:38] / Distacco = Separation [4:54]

(ObliqSound OS 508)

MuRec Studio, Milano, Settembre 2005.

.

Lennie’s Pennies.pietro tonolo Lennie’s Pennies.

Pietro Tonolo (st-ss) Roberto Rossi (tb) Paolo Birro (p) Aldo Zunino (b) Alfred Kramer (dr)

317 Est 32 / Lennie Pennies / Requiem / Aprile / Mambo Turco Pt.1 / Espiazione / Lee Donna / Wow / Mambo Turco Pt.2 / Chiamato Amore.

(Blue Serge BLS 007)

2006.

.

Peace.pietro tonolo Peace.

Pietro Tomolo (ss-st) Luigi Bonafede (p) Andrea Dulbecco (marimba) Andrea Serrapiglio (cello)

Ricercare / Risveglio (Awakening) / Living In The City / Quiete (Tranquillità) / Temporary / Medley : Promise – Pace (Peace) / Endurance / Onde (Waves) / Distacco (Separation)

(Obliqsound OS 508)

Milano, Settembre 2006.

.

Your Songs.pietro tonolo Your Songs.

Pietro Tomolo (ss-st) Gil Goldstein (p-fis) Steve Swallow (b/el) Paul Motian (dr)

Blue Eyes / Tiny Dancer / Rocket Man / Your Song / One / Goodbye Yellow Brick Road / Sorry Seems To Be The Hardest Word / White Street / Epilogue : Semifonte.

(Obliqsound OS 506)

New York, Ottobre 2006.

.

The Translators.pietro tonolo The Translators.

Pietro Tonolo (st,ss) Flavio Boltro (tr) Emmanuel Bex (hammond) Joe Chambers (dr,vib)

Dark Matter / Utah / Tu-Way-Pock-Away / Sienna’s Song / Quinte / First Smile / Sous Le Vent / Never Let Me Go / Dance Line / Ozio / Wasabi Blues.

(Parco della Musica MPR021)

Auditorium Parco Della Musica, Roma, 21-22 Luglio 2008.
chiusura

.

TONONI TIZIANO (PERC)

Milano, Italalia. 18/11/1956.

Ha iniziato a suonare la batteria da autodidatta a undici anni. Frequentando gruppi rock, scopre il jazz e il blues. Incontra Adrew Cyrille, ne diventa amico e alunno, lo segue in America e studia all’Institute Of Percussive Studies di New York, sempre con Cyrille. Nel 1979 ha iniziato a studiare il percussionismo contemporaneo, entra alla “Scuola Civica di Musica di Milano” sotto la guida di David Searcy primo timpanista del Teatro alla Scala. Nel 1981 è tornato a New York dove ha studiato con Bob Moses. Nello stesso anno insieme a Daniele Cavallanti ha organizzato il gruppo “Nexus”. Nel 1986 si è diplomato, suonando nella “Democratic Orchestra”. Ha fondato il “Moon On The Water” un gruppo di percussionisti con David Searcy e Jonathan Scully. Ha registrato con Roberto Ottaviano, Tiziana Ghiglioni, Gianluigi Trovesi, Dino Betti Van Der Noot e con Dave Liebman.

Discografia:

Moon On The Water.tononi Moon On The Water.

Jonathan Scully, David Seary, Tiziano Tononi (perc)

Ancestral Meditation From The Constellation Of Scorpio / Song Of The Veil Nebula / Winter Lullaby / In The Land Of The Boom-Bam.

(Buscemei B2)

Milano, Febbraio e Marzo 1985.

.

Going For The Magic.tononi going for the magic

Daniele Cavallanti (st-s) Tiziano Tononi, Andrew Cyrille (dr-perc) Maggie Nicols (vc)

In The Dark / Life Flowing / Mantra Of The Wind And The Water.

Gianluigi Trovesi (sa-cl/b) Tiziano Tononi, Andrew Cyrille (dr-perc) Maggie Nicols (vc)

Voodoo Son Of A…Fender Guitar / Anthem For Jimmy Lyons.

Gianluigi Trovesi (sa-cl/b) Tiziano Tononi (dr-perc)

Rainbow Of China Cymbals.

(Splasc(h) 013) Milano, 5-10 Settembre 1987.

Awake Nu.tononi Awake Nu.

Herb Robertson (corn-tp) Lauro Rossi (tb) Daniele Cavallanti (st) Umberto Petrin (p) Roberto Cecchetto (g) Giovanni Maier, Piero Leveratto (b) Tiziano Tononi (dr-perc)

Cherryco (2 vers) / Togo / Guinea / Desirelles / Wherever June Bugs Go / Pettiford Bridge / Bemsha Swing / Mopti / Art Deco / Complete Communion (Theme)

Herb Robertson (corn-tp) Guido Mazzon (tp-flic) Renato Geremia (sa-fl-viol) Lauro Rossi (tb) Daniele Cavallanti (st) Umberto Petrin (p) Roberto Cecchetto (g) Giovanni Maier (b) Tiziano Tononi (dr-perc)

The Awake Nu Suite : Prayer – And Now – East Broadway Rundown – Awake Nu – Golden Heart – March Of The Hobbits – Dedication To Thomas Mapfumo – Complete Communion (Theme)

Milano, 13-14 Aprile 1996.

Herb Robertson (corn-tp) Michele Cavallanti (st) Roberto Cecchetto (g) Giovanni Maier (b) Tiziano Tononi (dr-perc)

Complete Communion / And Now / Golden Heart.

(Splasc(h) 487-488) La Fornace, Mestrino, Padova, 15-4-96.

Coltrane’s Infinity Train – The Society Of Freely Syncopated Organic Pulses.tononi Coltrane’s Infinity Train

Daniele Cavallanti (st-sb-ney-bendir-perc) Sandro Satta (sa-conch-perc) Renato Geremia (sa-ss-flo-viol-perc) Umberto Petrin (p-perc) Giovanni Majer (b-perc) Piero Leveratto (b-perc-gong) Tiziano Tononi (dr-conga-udu- perc)

Collective Trance: Praising The Gods – Invication Of The Spirit – Possession / Standing At The Crossroads (Elehua) : Clusters & Chaos – Dance Of The Saints – Drum Calls (First Call – Drum Dance – Spirit Of Ochun – Spirit Of Ogun) – Infinity Train.

(MJCD 1116)

Centro di Produzione RAI – Roma, 25-5-97.

We Did It, We Did It (Rahsaan & The None).tononi We Did It, We Did It

Herb Robertson (tp) Beppe Caruso (tn-euph-tuba-conch) Michel Godard (tuba) Renato Geremia (ss-sa-st-cl-vilol) Gianluigi Trovesi (sa-cl) Achille Succi (sa-cl/b) Roccardo Luppi (ss-st-fl-ott) Daniele Cavallanti (st-sb) Alberto Tacchini (p-org-melod) Roberto Cecchetto (g) Tito Mangialajo, Piero Leveratto (b) Tiziano Tononi (dr-perc-balafon-sirena) Victor Beard, Roberta Parsi (vc) Andrea Rainoldi (girad-str/elet)

De-Tuning n.1 / Amazing Grace / Open Strings / We Free Kings / A Andful Of Fives / Duality / A Laugh For Rory / The Creole Love Call / The Mooche / Happy Sad Like Everybody Else / The Black & Crazy Blues / Juxtaposition : Against-With / Geo (metrics) / The Inflated Tear / Theme For Eulipions (Recitation – Instrumental – Vocal) / Isn’t It That Crazy / Variabile Density / Pedal Up / Chamber Music / Getting Groovy / Clickety Clack / Serenade To A Cuckoo / The Jitterburg Walyz / Petit Fleur / The Sacred Metal Forest / Blacknuss / 15 Miles-Electric / The 3 Tenors / Spirits Up Above / Olu-Batà / Volunteered Slavery / Ecclusiastics / Goodbye Pork-Pie Hat / Remember Rockfeller At Attica / Attica Blues / Orchestral De-Tuning n.2 In Gb / Gongs 5’s & 7’s / Rip Rig & Panic / Mistical Movement / Slippery Hippery Flippery / White Noise No Noise / Narrow Bolero (The Jungle Version) / No Tonic Press / Misterioso / After The Rain / Ebrauqs / The Multiphonics Tuba Trio / SlipperyHippery Flippery / Juarez / Master Blaster / Hear My Train A Comin’ / Redemption Song.

(Splasc(h) 811/2/3) Milano, 11-16 Dicembre 1999.

Peace Warriors. Ornette Coleman Revisited – Volume One : Acoustic.tononi Peace Warriors one

Achille Succi (sa) Daniele Cavallanti (st) Emanuele Parrini (viol) Giovanni Maier, Pietro Leveratto (b) Tiziano Tononi (dr-perc-gong)

And Now We Interrupt For A Commercial…Broadway Blues / Sadness / Happy House / Faithful / Feet Music / The Empty Foxhole / A Girl Named Raimbow-School Work / Peace Warriors-Africa Is The Mirror Of All Colours / Ode To The Master Drummers Of Harmolodia.

(Black Saint 120151)

Milano, 18-5-2004.

Peace Warriors – Vol. 2 : Forgotten Children.tononi Peace Warriors two

Luca Calabrese (tp-flic) Achille Succi (sa-cl/b) Daniele Cavallanti (st-sb-fl) Emanuele Parrini (viol) Simone Massaron, Roberto Cecchetto (g) Tiziano Tononi (dr-perc) Tiziana Ghiglioni (vc)

War orphans / Congenialità / Space church / Immagine / Sounds.. / Walkin’east (Buddah Groove) / Just for you / Joy of A Toy / Forgotten children / The tribes of new York / Some other / beauty is a rare thing / Focus on sanity / Street woman / Lonely woman / Macho woman / I heard it over the radio / The legend of be-bop / Un 4 gotten strings.

(Black Saint 120181) Milano, 20-21 Giugno 2006.chiusura

TONOOKA SUMI, MORRIS (P)

Philadelphia, Pennsylvania. 3/10/1956.

Il padre afro-americano e la madre americana di origine giapponese. Artisticamente ha assunto il cognome della madre. A 15 anni è andata a Boston a studiare con Margaret Chaloffg e Charlie Banacos. Nel 1973 ha vissuto tra il Connecticut e Detroit e ha studiato e debuttato con Marcus Belgrave. Nel 1974 è tornata a Philadelphia dove ha frequentato il College Of Performing Arts e dove ha avuto come insegnanti Bernard Pfeiffer, Mary Lou Williams, Stanley Cowell e Dennis Sandole. Ha iniziato a suonare nei clubs con vari gruppi, tra i quali quello di Odean Pope e Philly Joe Jones. Nel 1983 è andata a New York, dove ha studiato alla New School for Social Research ed ha accompagnato dei solisti al Soho club in Green Street. Il suo primo disco da leader lo ha registrato nel 1984. Su incarico della Organizzazione Culturale Giapponese-Americana ha composto una suite in tre parti, la “Out from the silence”. Ha registrato con John Blake nel 1988, con Bobby Zamkell nel 1991 ed ha diretto un suo trio con Lewis Nash e Rufus Reid al Festival Jazz di Monterey del 1994.

Discografia:

With An Open Heart.

Sumi Tonooka (p) Rufus Reid (b) Akira Tana (dr)

Subterranean Dream / It’s Above Time / Now That I Know / Spur Of The Moment / Phanton Carousel / Sweet And Bitter Suite: Bittersweet – Without You – With A Open Heart / How Can This Be.

(Radiant Rec) 8-9 Agosto 1984.

Taking Time.

Craig Handy (ss-st) Sumi Tonooka (p) Rufus Reid (b) Akira Tana (dr)

Taking Time / Yours And Mine / Seriously Speaking / Shadow Waltz / Night And Day / Out Of The Silence / Station Levitation / In The Night / One For Mary Lou.

(Candid 79502) 9-11-90.

Here Comes Kai.

Sumi Tonooka (p) Rufus Reid (b) Lewis Nash (dr)

Giant Steps / It Must Be Real / AT Home / In The Void / Warm Valley / Upper Manhattan Medical Group / The Mystery / Here Comes Kai.

(Candid 79516) 28 Marzo 1991.

Long Ago Today.

Sumi Tonooka (p) Rufus Redi (b) Bob Braye (dr)

Be The Dance / All Of You / The Clinging / Dreaming Of Tibet / Quantum Question Long Ago Today / Renewal / Morrocan Dance / Just For Now / Nami’s Song.

(Arc Music 2116) 19-23 Ottobre 2004.chiusura

TORFF BRIAN, QUADE (B)

Hinsdale, Illinois. 16/3/1954.

Ha iniziato a suonare il contrabbasso a 11 anni e a tredici il basso elettrico. Ha studiato jazz al Berklee College of Music e alla Manhattan School of Music. Dopo il diploma ha suonato con Cleo Laine nel 1974 e per breve tempo con Erroll Garner. A New York ha suonato con David Amram, ha registrato e suonato al Cockery con Mary Lou Williams nel 1975. Ha accompagnato Stephane Grappelli alla Carnegie Hall e nel 1979 ha suonato e registrato con Marian McPartland, in duo con George Shearing dal 1979 al 1983, con Jackie Cain e Roy Krall, nel 1980 con Eiji Kitamura e nel 1982 con Shearing e Mel Tormè. Nel 1985 ha registrato un album di tutte sue composizioni ed improvvisazioni. Ha anche collaborato con Clarke Terry, James Moody, Jimmy Cobb, Red Rodney, Larry Coryell, Milt Hinton. Nel 1997 ha messo su un trio fusion il “Thunderstick” con il quale ha registrato. Ha fatto parte del trio “Union” insieme a Laurence Hobgood e Paul Wertico. Ha suonato in duo con il pianista francese Florence Melnotte, ha registrato con Eddie Higgins nel 2000 ed ha insegnato alla Connecticut University di Bridgetown dal 1989 al 1993 e alla Fairfiled University nel 1993. Esponente dei bassisti moderni che però suonano lo swing tradizionale.

Discografia:

Manhattan Hoedown.

Jim Roberts (p) Brian Torff (b)

Birdland / The heather and Jan / Big noise from Winnetka / Pachelbel Cannon / Gotcha / Love is here to stay / Brazil ’79 / Medley: Trois gymnopedie, It never entered my mind / Africaine / Manhattan hoedown

(Audiophile AP182) Hinsdale, Illinois, 30 Gennaio 1983.

Hitchhiker Of Karoo.

Arthur Lipner (vib) Brian Keene, Rob Mathes, Vic Juris (g) Brian Torff (b) Jim Mola (dr,perc,vc)

(Optimism QR-2601) Stamford, CT, Settembre 1985.

The hitchhiker of Karoo / Smiling faces / Cathedral lake / Mama Kalimba / New frontier / Marla / Dr. Livingston, I presume ?

Workin’ On A Bassline.

Joe Beck (g) Brian Torff (b,vc) Grisha Alexiev (dr)

Underground railroad / Life in East Bumblepuck / Spirits rejoice / Lula’s work song / Soul of the quarter / Ghost train / What the bass say / Workin’ on a bassline / Hoodoo man / Blowed up real good

(Bassline 1) Westport, CT, 11 Giugno 1997.chiusura