ROBERTS Marcus

.

ROBERTS MARCUS (P)

Jacksonville, Florida. 7/8/1963.

Cieco fin da bambino ha frequentato la scuola per ciechi la St.Augustin, in Florida. Ha iniziato presto a suonare il pianoforte che in seguito poi ha studiato con un ottimo maestro, il pianista Leonidas Lipovetsky, mentre frequentava la Florida State University. Nel 1985 ha avuto l’occasione di entrare nel gruppo di Wynton Marsalis, diventando suo amico e stretto collaboratore per i successivi anni. Nel suo pianismo ha sempre avuto come punto di riferimento i grandi pianisti del passato, di cui è un perfetto interprete. Egli ha riportato in auge il classico trio, nel jazz moderno. Insegna nel programma di studi della Florida State University. E’ considerato uno dei migliori pianisti della sua generazione

Discografia:

The Truth Is Spoken Here.The Truth Is Spoken Here.

Wynton Marsalis (tr) Todd Williams (st) Marcus Roberts (p) Reginald Veal (b) Elvin Jones (dr)

The Arrival / Blue Monk / Maurella / Single Peatl Of A Rose / Country Be Choice / The Truth Is Spoken Here / In A Mellow Tone / Nothin’ But The Blues.

(Novus 3051)

New York, 26-27 Luglio 1988.

.

Deep In The Shed.Deep In The Shed.

Scotty Barnhart (tr) Wycliffe Gordon (tb) Herbert Harris (st) Marcus Roberts (p) Reginald Veal (b) Herlin Riley (dr)

Nebuchadnezzar / Sprititual Awakening / The Governer / Deep In The Shed / Mysterious Interlude / E.Dankworth.

(Novus 3078)

Astoria, New York, 9 Agosto, New Orleans 15 Dicembre 1989.

Alone With Three Giants.Alone With Three Giants.

Marcus Roberts (p)

Jungle Blues / Mood Indigo / Solitude / I Got It Bad / Trinkle, Tinkle / Misterioso / Pannonica / New Orleans Blues / Prelude To A Kiss / Shout ‘Em Aunt Tillie / Black And Tan Fantasy / Monk’s Mood / In Walked Bud / Crepuscule With Nellie / The Crave.

(Novus 3109-4-N9)

New Orleans, 3-5 Giugno 1990.

Prayer For Peace.Prayer For Peace.

Marcus Roberts (p)

Prayer For Peace / Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! / Silver Bells / The Christmas Song / White Christmas / Silent Night / Sleigh Ride / O Come All Ye Faithful / What Child Is This / Go Tell It On The Mountain / Rudolph The Red-Nosed Reindeer / O Tannenbaum / Christmas Blues / Auld Lang Sine.

(Novus 63124)

New Orleans, 5-7 Giugno 1991.

As Serenity Approaches.As Serenity Approaches.

Nicholas Payton, Scotty Barnhart, Wynton Marsalis (tr) Ron Westray (tb) Todd Williams (cl-st) Marcus Roberts (p) Ellis Marsalis (p) 

Cherokee / Angel / Slippin’ And Slidin’ / Blues In The Evening Time / Ferdinand Lamenthe / Nigh Eve / As Serenity Approaches / The Jutterburg Waltz / St.Louis Blues / I Remember You / Preach, Reverend Preach / A Tint Of Blue / When The Mornin’ Come / Where Or When / King Porter Stomp / Creole Blues / Broadway / Angel / Cherokee.

(Novus 63130-2) Giugno-Novembre 1991.

If I Could Be With You.If I Could Be With You.

Marcus Roberts (p)

In A Southern Sense / Just A Closer Walk With Thee / Mapple Leaf Rag / Arkansas Blues / Carolina Shout / Embraceable You / Moonlight In Bermont / Keep Of The Grass / Ripplimg Waters / Sweet Repose / Country Blues / If I Could Be With You / Let’s Call This / Ev’ry Time We Say Goodbye / What Is This Thing Called Love / Mood Indigo / Preach, Reverend Preach / Snowy Morning Blues / Fascination / In A Southern Sense.

(Novus 63149-2)

1993.

Gershwin For Lovers.Gershwin For Lovers.

Marcus Roberts (p) Reginald Veal (b) Herlin Riley (dr)

A Foggy Day / The Man I Love / Love Is Here To Stay / Summertime / Someone To Watch Over Me / It Ain’t Necessarily So / Nice Work If You Can Get It / They Can’t Take That Away From Me / How Long Has This Been Going On / But Not For Me.

(Columbia 66437)

Florida, 1994.

Portrait In Blue.Portrait In Blue.

Marcus Roberts (p) Lincon Center Jazz Orchestra.

Rhapsody In Blue / Yamerkraw / I Got Rhythm.

(Columbia 68488)

New York, 2 Giugno e 13 Luglio 1995.

.

Time And Circumstance.Time And Circumstance.

Marcus Roberts (p) Dave Grossman (b) Jason Marsalis (dr)

Soul Mates / Exploration / Reflecting Mirrors / Inperfect Balance / Two Rocks By The Shore / Harvest Time / Alone / Time And Circumstances / Memories Of One / Eternal Dialogue / In Retrospect / Optimism / When Free Meets Moonlight / Enewed Vision.

(Sony Mus.67567)

Monticello Opera House, Florida, 4-6 Marzo 1996.

Blues For The New Millennium.Blues For The New Millennium.

Marcus Printup, Randall Haywood (tr) Ron Westray, Vincent Gardner (tb) Ted Nash (cl-sb) Sherman Irby (sa) Stephen Riley (st) Isa Abdul Mahil (ss-st) Marcus Roberts (p) Roland Guerin (b) Thaddeus Expose (b) Al Muhammed Jackson (dr) Jason Marsalis (dr)

Cross Road Blues / Jungle Blues / Anytime, Any Place / That Was Then, And This Is Now / Jade / When The Mornin’Come / Heart Of The Blues / Whales From The Orient / A Servant Of The People / Late Rehearsal / Express Mail Delivery / Early Rehearsal / Il’’ See You At One / It’s Maria Dance.

(Columbia 68637) Florida, 20 Ottobre 1996 e 31 Maggio 1997.

The Joy Of Joplin.The Joy Of Joplin.

Marcus Roberts (p)

The Enternainer / Maple Leaf Rag / Everything’s Cool / Hidden Hues / From Rags To Riches / The Easy Winners / Bethena’s Waltz / Play What You Hear / Play What’s Written / The Joy Of Joplin / Magnetic Rag / Elite Syncopation / Before The Party Begins / After The Party Is Over / Gladiolus Rag / A Real Slow Rag.

(Sony Mus.60544)

31 Gennaio e 5 Febbraio 1998.

Cole After Midnight.Cole After Midnight.

Marcus Roberts (p) Thaddeus Expose, Roland Guerin (b) Leah Anderson, Jason Marsalis (dr)

Answere Me My Love / Embraceable You / Unforgettable / Too Young / Mona Lisa / It’s Only A Paper Moon / Gee Baby, Ain’t I Good To You / Cole After Midnight / I Concentrate On You / What Is This Thing Called Love / It’s De-Lovely / I’ve Got You Under My Skin / Ace In The Hole / You’re The Top / It’s All Right With Me / Answer Me, My Love.

(Sony 69781)

2-3 Giugno 1998.

In Honor Of Duke.In Honor Of Duke.

Marcus Roberts (p)

Rickitick / There It Is / The Feeling Of Something New / Take A Change / Groove Until You Move / In Honor Of Duke / On Two Separate Occasions / Promises, Promises / Wild Kingdom / Duke The Suite / The Beauty Of The Spirit / Nothin’ Like It.

(Columbia 63630)

1-3 Aprile 1999.

New Orleans Meets Harlem, Vol. 1.New Orleans Meets Harlem, Volume 1

Marcus Roberts (p) Jason Marsalis (dr) Roland Guerin (b)

New Orleans Blues / Jitterbug Waltz / The Entertainer / Pie Eye’s Blues / Jungle Blues / Black and Tan Fantasy / Ain’t Misbehavin’ / Honeysuckle Rose / A Real Slow Drag / In Walked Bud / Ba-lue Bolivar Ba-lues-Are / Searching for the Blues-99.

(J-Master Records)

2009.

Deep in the Shed, A Blues Suite.

Marcus Roberts (p) Rodney Jordan (b) Jason Marsalis (dr) Marcus Printup, Alphonso Horne (tr) Wess Anderson (sa,sopranino) Stephen Riley, Ricardo Pascal (st)

The Governor / Mysterious Interlude / E.Dankworth / Spiritual Awakening / Nebuchadnezzar / Deep in the Shed / Athanatos Rythmos.

(J-Master Records)

13 Novembre 2012.

From Rags To Rhythm.

Marcus Roberts (p) Roland Guerin (b) Jason Marsalis (dr)

On A Special Occasion / There Is A Dance Tonight / The Spanish Tinge / Playing Around / A New Orleans Parade / From Rags To Rhythm / On The Edge Of The Unknown / The Reservoir / Gotta Play Your Own Song / The Duo / Under The Cover Of Darkness / Searching For The Blues.

(J-Master Records)

2013.

Together Again: Live in Concert.

Marcus Roberts (p) Roland Guerin (b) Jason Marsalis (dr) Wynton Marsalis (tr)

Blue Skies / Giant Steps / Embraceable You / New Orleans Blues / East of the Sun (West of the Moon) / Black and Tan Fantasy / When the Saints Go Marching In.

(J-Master Records)

29 Ottobre 2013.

.

Together Again: In the Studio.

Marcus Roberts (p) Roland Guerin (b) Jason Marsalis (dr) Wynton Marsalis (tr)

Cole After Midnight / The Duo / Mack The Knife / As Serenity Approaches / Play The Blues And Swing / I Gotta Right To Sing The Blues / The Feeling Of Something New.

(J-Master Records)

29 Ottobre 2013.

.

Romance, Swing, and the Blues.

Marcus Roberts (p) Rodney Jordan (b) Jason Marsalis (dr) Marcus Printup, Alphonso Horne, Tim Blackmon (tr) Ron Westray (tb) Corey Wilcox (tuba) Stephen Riley (st) Joe Goldberg (sa,cl) Ricardo Pascal (st,ss) Tissa Khosla (sb)

The Mystery of Romance / A Festive Day / Evening Caress / It’s a Beautiful Night to Celebrate / Oh, No! How Could You / The Intensity of Change / Being Attacked by the Blues / Reminiscence / Period of Denial / In Transition / Reaching for the Stars / Tomorrow’s Promises (Recapitulation)

(J-Master Records) 2013.chiusura

ROBERTS MATANA (SA-CL-PERC)

Chicago, Illinois.

Giovane sassofonista, membro dell’AACM, cresciuta nel South Side dove ha studiato clarinetto classico. Attiva a Chicago con il trio “Sticks And Stones”, con il bassista JOsh Abrams ed il batterista Chad Taylor, sul palco del Velvet Lounge di Fred Anderson. Nel 2002 si è trasferita a New York. La sua musica si muove nell’ambito della ricerca di un proprio suono, regolare nella musica improvvisata, suono sincero, crudo e nello stesso tempo lieve, diretto e nello stesso tempo sempre un po’ distante. Strumentista dal timbro inconsueto, molto chiuso, con un vibrato stretto.

Discografia:

Shed Grace.

Matana Roberts (sa-cl-perc) Josh Abrams (b-perc) Chad Taylor (dr-perc)

Shed Grace / The Refusal / Wordful / Skippy / Veatrice / So Very Cold / Colonial Mentality / Wonder Twins / Ishfahan / 430.

(Thrill Jockey Thrill 140)

Chicago, 4-2 e 28-10-2003.

.

The Chicago Project.

Matana Roberts, Fred Anderson (sax) Josh Abrams (b) Frank Rosaly (dr) Jeff Parker (g)

Exchange / Thrills / Birdhouse 1 / Nomra / Birdhouse 2 / South By West / For Razi / Birdhouse 3.

(Central Control International ‎CCI006)

Soma Studios, Chicago, IL, 2007.

.

Coin Coin Chapter One: Gens De Couleur Libres.

Matana Roberts (sa,cl,vc) Jason Sharp (sb) Jonah Fortune, Thierry Amar (b) Nicolas Caloia (cello) David Payant (dr,vibr) Xarah Dion (g) David Ryshpan (p,org) Fred Bazil (st) Ellwood Epps (tr) Brian Lipson (tr) Josh Zubot, Marie Davidson (vln) Gitanjali Jain (vc)

Rise / Pov Piti / Song For Eulalie / Kersaia / Libation For Mr.Brown: Bid Em In / Lulla/Bye / I Am / How Much Would You Cost?

(Constellation ‎CST079)

Hotel2Tango, Montreal, Luglio 2010.

Live In London.

Matana Roberts (sax) Tom Mason (b) Chris Vatalaro (dr) Robert Mitchell (p)

My Sistr / Pieces Of We / Glass / Turn It Around / Oska T / Exchange.

(Central Control International ‎CCI014)

The Vortex, Dalston, Londra, 2011.

.

Feldspar.

Matana Roberts (sa) Nicolas Caloia (b) Sam Shalabi (g)

Orpiment / Spinel / Galena / Anatase / Opal / Cinnabar / Feldspar.

(Tour De Bras ‎TDB9008)

Montreal, 8 Dicembre 2011.

.

.

Coin Coin Chapter Two: Mississippi Moonchile.

Matana Roberts (sa,vc) Thomson Kneeland (b,vc) Tomas Fujiwara (dr,vc) Shoko Nagai (p,vc) Jeremiah Abiah (st) Jason Palmer (tr,vc)

Invocation / Humility Draws Down Blue / All Nations / Twelve Sighed / Spares Of The World / Secret Covens / River Ruby Dues / Confessor Haste / Amma Jerusalem School / For This Is / Responsory / The Labor Of Their Lips / Was The Sacred Day / Lesson / Woman Red Racked / Thanks Be You / Humility Draws Down New / Benediction.

(Constellation ‎CST098)

Systems II Studios, Brooklyn, NY, 28-29 Novembre 2012.

Coin Coin Chapter Three: River Run Thee.

Matana Roberts (sa,vc,synt)

All Is Written / The Good Book Says / Clothed To The Land, Worn By The Sea / Dreamer Of Dreams / Always Say Your Name / Nema, Nema, Nema / A Single Man O’ War / As Years Roll By / This Land Is Yours / Come Away / With Me Seek / J.P.

(Constellation CST110)

Montreal, 3-5 Giugno 2014.chiusura

ROBERTS THOMAS DAVID (P)

Moss Point, Mississippi. 16/1/1955.

Uno dei compositori di ragtime venuto alla ribalta negli anni ’70 ed è considerato uno dei migliori interpreti delle composizioni di Scott Joplin. Fra le sue migliori composizioni: Roberto Clemente, Pinelands Memoir e New Orleans Street. Ha partecipato spesso ai Festivals di Ragtime. Ha composto anche musiche per orchestre di musica da camera, Le sue interpretazioni sono profonde e melodiche.

Discografia:

American Landscapes.

David Thomas Roberts (p)

Pinelands Memoir / The Girl Who Moved Away / Back To Marion County / Through The Bottomlands / Muscatine / Kreole / Dixon / The Girl On The Other Side / “Franklin Avenue” / “Fontainebleau Drive” / “Napoleon Avenue” / Madison Heights / Anna / Roberto Clemente / Fro Kansas City.

(VRD 2001)

New Orleans Streets.

David Thomas Roberts (p)

Introduction / Decatur Street / Burgundy Street / Franklin Avenue / Jackson Avenue / Waltz / Napoleone Avenue / Magazine Street / Toulouse Street / Annunciation Street / Broad Avenue / Interlude / Fontainbleau Drive / Revenge / Farewell.

(Solo Art 115) New Orleans, 16-20 Maggio 1988.

New Orleans Ragtime Piano.

David Thomas Roberts (p)

Pretty Baby / Kansas City Stomp / Mamanita / Fat Frances / Honky Tonk Music / Strafford Hunch / The Pearls / Tom Cat Blues / Mr.Jelly Lord / New Orleans Joys / The Naked Dance / Sponge.

(Mardi Gras 1002) 1978.

15 Ragtime Composition.

David Thomas Roberts (p)

Waterloo Girls / Camille / Kreole / Frederic And The Coast / Madison Heights Girl / Poplarville / Through The The Bottomiands / Pinelands Memoir / For Kansas City / The Girl Who Moved Away / Mississippi Brown Eyes / The Early Life Of Larry Hoffer / The South Mississippi Glide / Roberto Clemente / Maria Antonietta Pons.

(PianoMania Music 108) Ottobre 1992.

Early Tangoes – New Rag.

David Thomas Roberts (p)

Odeon / Matuto / Rapid Transit / Bee Hive Rag / The Nake Dance / For Molly Kaufmann / The Show-Me Rag / The Nonpareil / Mississippi River Boulevard / Shoe Fly / Memories Of A Missouri Confederate / Belle Of Louisville / Morelia / Esta’Chumbado / The Big Man / Mississippi Soul / The Queen Of North Missouri / Ravenna.

(PianoMania Music 122) Ottobre 1992 e Maggio 1994.

Folk Ragtime: 1899-1914.

David Thomas Roberts (p)

Blue Blazes / Tennessee Tantalizer (A Southern Tickler) / A Tennessee Jubilee / Tickled To death / Poison Rag / Scizzor Bill / The Dockstader Rag / Camp Meeting Melodies / Blind Boone’s Southern Rag Medley N.2 (Strain From Flat Branch) / Felix Rag (A Phenomenal Double Ragtime Two Step) / The Pirate Rag / Medic Rag / Just Ask Me / Why We Smile / Cotton Rolls / ‘Possum And ‘Taters (A Ragtime Feast) / The Black Cat Rag / X.L.Rag / A Bran Dance Shuffle / Whitting Remus / Lover’s Lane Glide.

(Stomp Off Records 1317) 1997.chiusura

ROBERTSON ALASTAIR.

Aberdeen, Scozia, Regno Unito.3/3/1941.

Ha fondato nel 1974 la casa discografica ed etichetta HEP, ad Edimburgo.chiusura

ROBERTSON DICK (VC-COMP)

Brooklyn, New York. 3/7/1903.

Ha lavorato molto come cantante specialmente negli studi di registrazione negli anni’30 usando spesso degli pseudonimi. Dal 1937 più spesso usando il suo vero nome e accompagnandosi con dei musicisti già celebri come Jack Teagarden e Bobby Hackett. Cantante dalla voce delicata, con inflessioni vaudevilliane ed anche compositori di canzoni. Negli anni ’40 lascia l’attività.

Composizioni: A little an the lonely side – Goodnight wherever you are – I’d do it all over again – We Three.chiusura

.

ROBERTSON HERB CLARENCE (TP)

Plainfield, New Jersey. 21/2/1951.

Inizia a suonare la tromba a dieci anni ed il suo ideale è diventare prima tromba in una grande orchestra. Ha frequentato il Berklee College Of Music dove ha studiato improvvisazione e jazz per grande orchestra. Nel 1972 con Mark Elias ha messo su un quartetto, in seguito ha fatto parte di orchestre da ballo e rock. Ha suonato poi con Dewey Redman, Paul Motian, Ray Anderson, Rashied Ali, con Tim Berne nel 1983, Ratzo Harris e con la Liberation Orchestra di Charlie Haden, nel 1988 ha diretto un gruppo con Brian Linch, Robin Eubanks o Steven Swell, Vincent Chancey, Bob Stewart o Joe Daley, Joe Baron, con il quale ha fatto dei tour e a registrato. Ha collaborato con orchestre che accompagnano compagnie di ballo. Ha fatto parte della New York Composers Orchestra and The Bang nel 1990, ha suonato con Marc Ducret, con Sibille Pomorin, la cantante Terry Jenoure, l’orchestra di Ray Anderson nel 1994 e dal 1993 al 1995 con il pianista Michael Jefrey ed il bassista Joe Fonda. Musicista seguace di ogni tipo di jazz, ha suonato la cornetta, la pocket trumpet, il trombone e il flicorno.

Discografia:

Transparency.Herb Robertson Transparency.

Herb Robertson (tp-flic-corn) Tim Berne (sa) Bill Frisell (g) Lindsey Horner (b) Joey Baron (dr)

Prolog / Floatasia / Flocculus / Transparency / They Don’t Know About Me Yet / Enigmatic Suite (Synergy-Overcast-A Little Ditty) / Epilog.

(JMT 850002)

New York, Aprile 1985.

.

X-cerpts Live At Willisau.Herb Robertson X-cerpts Live At Willisau.

Herb Robertson (tp-corn-flic) Tim Berne (sa) Gust Williams tsilis (vib) Lindsey Horner (b) Joey Baron (dr)

Jiffy Jester – Parte 1 e 2 e 3 – Lulla / Karmic Ramifications (Vibration – Formation – Dissipation – Transformation) / Focculus.

(JMT 834 413)

Mohren, Willisau, 31 Gennaio 1987.

Shades Of Bud Powell.Herb Robertson Shades Of Bud Powell.

Herb Robertson (tp-flic) Brian Lynch (tp) Bob Stewart (tuba) Vincent Chancey (corno) Robin Eubanks (tb) Joey Baron (dr-perc)

Un Poco Loco / I’ll Keep Loving You / Hallucinations / Glass Enclosure / The Fruit / Shades Of Bud.

(JMT 834 420)

New York, Gennaio-Febbraio 1988.

.

Certified.Herb Robertson Certified.

Herb Robertson (tp-flic-corn-tb-vc) David Taylor (tb/b) Mack Goldsbury (st-ss-cl-vc) Ed Schuller (b) Phil Haynes (dr-perc)

Friendly Fire / Cosmic Child / Don’t Be Afraid We’re Not Like Others / Eastawesta / Seeking Seeds In The Blues Bazaar / Ghost Songs / The Condensed Version.

(JMT 849-150)

New York, 17-19 Marzo 1991.

Ritual.Herb Robertson Ritual.

Herb Robertson (tp) Phil Haynes (dr-perc)

Ritual Part.1 / Ritual Part.2 / Ritual Part.3 / Ritual Part.4.

(CIMP 222)

Rossie, New York, 29 Febbraio – 1 Marzo 2000.

.

Music For Long Attention Spans.Herb Robertson Music For Long Attention Spans.

Herb Robertson (tp-corno-ss-vc-mmelod-ed altro) Steve Swell (tb-cimbalon) Bob Hovey (tb-perc-vc) Hans Tammen (g) Chris Lough (b) Tom Saykes (dr-perc-vc)

The Status Quo / Time Out – Zipangu / Future Perfect / Tinckle Me Crazy / Beehive Secrets.

(Leo CDLR 315)

New Jersey, 11 Giugno 2000.

.

The Legend Of The Missing Link.Herb Robertson The Legend Of The Missing Link.

Herb Robertson (tp-corno) Beppe Caruso (tb-tuba) Achille Succi (sa-cl/b) Daniele Cavallanti (st-sb) Alberto Tacchini (p-org) Tito Mangialajo (b) Tiziano Tononi (dr-gong-perc)

Missing Links / The Lemmings / Edible Insex.

Herb Robertson (tp-corno) Renato Geremia (cl-ss-sa-st-fl-viol) Alberto Tacchini (p-org) Tito Mangialajo (b) Tiziano Tononi (dr-gong-perc)

The Primordial Sea / Chain Of Command / Holarchial Malarkey.

(Splasc(h) 827) Milano, 22-23 Febbraio e 13-14 Marzo 2001.

Rumble Seat.

Herb Robertson (tr) Steve Rust (b) Harvey Sorgen (dr)

Eyes [6:16] / In The Core [7:11] / The Plaintive Heart [6:06] / Auslander [4:09] / Beauty In The Fan [5:03] / Zabadoo [4:34] / Gerty Girth [4:59] / Russian Roulette [2:50] / Surge [7:33] / TRILO 6 [6:48] / Barron Barracuda [5:31] / Heliopolis [3:02] / The Dragons Lair [6:16]

(Not Two Records MW 866)

Applehead Studios, Woodstock, NY, Gennaio 2008.

Party Enders.

Herb Robertson (tr,flic,corn,fl,vc) Dave Kaczorowski (b) Adrian Valosin (dr,perc)

Elastic Dreams [40:44] / Party Ender [22:26] / Outer Boroughs [10:37]

(Not Two Records MW 867)

Baltimore, MD, 29 Aprile 2010.

.

The Trees.

Herb Robertson (tr,vc,kalimba,org) Evan Parker (st,ss,kalimba,gong) Mats Eilertsen (b) Peter Bruun (dr,perc) Mark Solborg (g)

The Whip [5:51] / Hophornbeam [5:10] / Dogwood [2:34] / Skyrækker No.1 [3:32] / Oak And The Alder [6:39] / Skyrækker No.2 [2:04] / Chestnut And The Woods [7:30] / Apples, Apples [4:24] / Dark Boat [4:51] / Closure [5:19]

(ILK Music ILK199)

The Village, Copenhagen, 14 Luglio 2011.

Tuesday Prayers.

Herb Robertson (tr) Mark Solborg (g)

The Flute / I Know You / Hymn / Tuesday Prayers / Slideswitch / Shout, Landscape and Goodbyes.

(ILK Music ‎ILK259)

Copenhagen, Luglio 2014.chiusura

ROBERTSON ZUE, C.CALVIN. (TB)

New Orleans, Louisiana.7/3/1891. – Watts, California. 1943.

Ha iniziato a suonare il pianoforte ed il trombone a 13 anni ed ha iniziato la carriera in orchestre circensi e teatri. Nel 1910 ha suonato nel “Kit Carson’s Wild West Show”, ha suonato poi nella “Olympia Band” nel 1914, con Manuel Perez, Richard M.Jones e John Robichaux. Nel 1917 è andato a Chicago dove ha suonato con King Oliver, si è esibito al “De Luxe Cafè” e nella metà degli anni ’20 con Jelly Roll Morton, con W.C.Handy e con Dave Peyton al Grand Theatre. Nel 1929 si è stabilito a New York dove ha suonato il pianoforte e l’organo nei maggiori teatri. Nel 1932 si è trasferito in California dove ha continuato a suonare sino alla fine degli anni ‘30. Nessun ricercatore ha trovato tracce di sue incisioni. Musicista di un certo rilievo, indicato da molti come creatore dello stile slide. E’ stato un uomo dal temperamento girovago ed irresponsabile, anche perché non gli è stato riconosciuto mai un certo valore.chiusura

ROBESON ORLANDO, ROBERSON HUBERT. (VC)

Tulsa, Oklahoma. 4/1/1905. – Los Angeles, California. 20/4/1977.

Ha registrato due dischi con Fats Waller nel 1929 ed è arrivata la notorietà con l’orchestra di Claude Hopkins, nella quale ha suonato dal 1934 al 1936. Ha lavora poi con Louis Metcalf a New York nel 1936 ed è diventato coleader in quella di Clarence Love dal 1936 al 1937. Ha diretto una sua orchestra a Birmingham in Alabama. Nel 1939 è tornato con Hopkins e durante la guerra nel 1943 ha cantato in una orchestra militare a Phoenix in Arizona. Finita la guerra si stabilisce sulla West Coast. chiusura

ROBESON PAUL, LEROY BUSTILL (VC)

Providence, Rhode Island. 9/4/1898. – Philadelphia, Pennsylvania.23/1/1976.

Attore, cestista, avvocato e cantante. Nonostante fosse rimasto orfano a sei anni ha dimostrato di possedere molti talenti. Ha studiato con successo la Rutgers University laureandosi in legge. Ha iniziato però la carriera del cantante ed attore teatrale. Ha registrato con Count Basie nel 1941 ed ha interpretato la celebre Old Man River nel film musicale Show Boat, che ha ottenuto molto successo. Ma senz’altro un cantante fuori dal jazz.chiusura

ROBICHAUX JOHN (VIOL.B-P)

Thibodeaux, Louisiana. 16/1/1866. – New Orleans, Louisiana. 1939.

E’ arrivato a New Orleans nel 1891 e ha subito lavorato come batterista con la Excelsior Brass Band. Dopo qualche anno ha messo su la sua prima orchestra che ha raggiunto presto una vasta popolarità, anche perché ha un organico di grande qualità e anche per gli originali arrangiamenti curati dal leader. Il momento di maggior fama lo ha raggiunto nel 1913. Nel 1923 ha diretto una sua orchestra al Lyric Theatre e negli anni’30 si è dedicato maggiormente alla composizione. Ha composto circa 350 pezzi.chiusura

ROBICHAUX JOHN (BJ-DR)

New Orleans, Louisiana. 1907.

Nipote del più famoso John. Ha suonato con Kid Shot Madison nel 1944. Negli anni ’50 ha suonato con Kid Thomas Valentine e nel 1979 è alla batteria nello spettacolo “One Mo’Time” a New Orleans.chiusura

ROBICHAUX JOE, JOSEPH, JR. (P)

New Orleans, Louisiana. 9/3/1900. – New Orleans, Louisiana. 17/1/1965.

Anch’egli nipote del capo orchestra John, ha iniziato a suonare nel 1917 in piccoli gruppi e nel 1918 è andato a Chicago con Tig Chambers. E’ rientra presto nella sua città per entrare nel gruppo di Oscar Papa Celestin, ha lavorato poi con Kid Rena, William Ridgely, quindi è entrato nella ’”Astoria Hot Eight”di Davey Jones/Lee Collins con la quale ha suonato nei più eleganti club della città e nel 1929 ha incide con la stessa, dischi che costituiscono i documenti migliori del jazz di New Orleans di quel periodo. Nel 1932 si è stabilito a New York, ha messo su i New Orleans Rhythm Boys, ha lavorato nei club ed effettua diverse tournée. Negli anni’40 si è esibito prevalentemente come pianista solista al “The Absinthe House” di New Orleans, infine negli anni ’50 è stato attivo in California prima accompagnando la cantante Lizzie Miles e poi nel gruppo di George Lewis, con il quale sarà spesso presente alla Preservation Hall.chiusura

ROBIN LEO (COMP)

Woodland Hills, California. 6/4/1900. – Pittsburg, Pennsylvania. 29/12/1984.

Ha studiato alla Pittsburg School of Law e alla Carnegie Tech. Ha iniziato a fare il giornalista e il pubblicista. Nel campo musicale il suo primo successo lo ha firmato a Broadway nel 1926. Nel 1932 si è trasferito a Hollywood per lavorare nella Paramount Pictures. Il suo principale collaboratore è stato Ralph Rainger, insieme sono diventati i migliori creatori di colonne musicali.

Composizioni:

A gal in Calico – Easy leaving – Here lies love – If i should lose you – Miss brown to you – My ideal – You took the words right out of my heart.chiusura

ROBINS (THE)

Gruppo vocale composto da Bobby Nunn, Ty Tyrell, Grady Cjapman, Roy e Billy Richards. Gruppo nato sul modello dei “Ravens”e degli “Ink Spots”. Il gruppo è venuti alla ribalta per merito di Jonny Otis, con il quale hanno anche inciso. In seguito ha incontrato la coppia di compositori Leiber e Stoller e hanno raggiunto il successo con il grande pubblico del rock & roll con il nome di “Coasters”. Si sono fatti notare soprattutto per il loro modo di esprimersi semplice e per il loro armonico suono di assieme. La loro voce guida è stato Bobby Nunn, cantante dalla voce da basso e dal fraseggio piacevole, che spesso indugia con le allusioni da locale del ghetto. Presentano un R&B anche se aspro e sanguigno anche pieno di una sua grazia naturale.

Discografia:

The Complete Savoy Recordings With Johnny Otis.

The Robins:Bobby Nunn, Ty Tyrell, Grady Chapman, Roy Richards, Billy Richards (vc) Johnny Otis (vib) Devonia Williams (p) Pete Lewis (g) Mario Delagrade (b) Leard Bell (dr)

You’re Fine But Not My Kind / I’m Through / I’m Livin’OK / If I Didn’t Love You So / Our Romance Is Gone / There’s Rain In My Eyes.

Stesso gruppo, più Little Esther (vc)

Double Crossing Blues.

The Robins:Bobby Nunn, Ty Tyrell, Grady Chapman, Roy Richards, Billy Richards (vc) Johnny Anderson (tp) George Washington (tb) Floyd Turnham (sa) Big Jay McNeely (st) Bobby McNeely (sb) Devonia Williams (p) Pete Lewis (g) Mario Delagrade (b) Leard Bell (dr)

There Ain’t No Use Begin’/ If It’s So baby / I Found Out My Troubles / Turkey Hop parte 1 & 2.

(Savoy Jazz SJL 1188) Los Angeles, Dicembre 1949 e Febbraio 1950.chiusura

ROBINS CAROL, JOY. (VC)

Los Angeles, California.

Cantante dalla voce di contralto genuina e tenace, dal fraseggio asciutto. Segue il modello instaurato da Frances Faye, al quale aggiunge degli attegiamenti che ricordano il blues revival e la dolce severità della Carmen McRae. Purtroppo tutti questi riferimanti anche se importanti non le fanno assumere una sua personalità autentica.

Discografia:

Joy Sings The Blues.

Carol Joy Robins (vc) Teddy Edwards (st) Dwayne Smith (p) Art Johnson (g) Ray Neapolitan (b) Denny Seiwell (dr)

It’s A Mean Old Man’s World / Blues Are Brewin’ / Million Dollar Secret / He May Be Your Man / Willow Weep For Me / Love Me Like A Man / Gee Baby Ain’t Good To You / No Good Man / Love’s A One Sided Game / Stormy Monday Blues.

(Optimism OP 3202) Santa Monica, California, 1988.chiusura

ROBINSON BILL, WILLIAM ”BOJANGLES”. (VC)

Richmnon, Virginia. 25/5/1878. – New York. 25/11/1949.

Dall’età di cinque anni ha inizia a cantare e ballare nei ristoranti ed in diverse compagnie di vaudeville e nel circuito della Theater Owners Booking Association. Ha lavorato per molto tempo a Broadway con grande successo. Il primo ingaggio importante è stato con Jim Europe, poi nel 1932 Don Redman. E’ diventato il re incontrastato del tap dancing ed è arrivato a Hollywood, dove ha girato diversi film insieme a Fats Waller, Cab Calloway, con Duke Ellington. Fre Astaire ha detto di lui: senza l’esempio di Robinson lui non sarebbe riuscito a fare quello che ha fatto.

Discografia:

Irving Mills & His Hotsy Totsy Gang:

Arthur Whetsol, Cootie Williams (tp) Tricky Sam Nanton (tb) Barney Bigard (cl-st) Johnny Hodges (cl-ss-as) Duke Ellington (p) Fred Guy (bj) Wellman Braud (b) Sonny Greer (dr) Bill Robinson (vc-tap/dan)

Doin’ The New Low Down

(Brunswick) New York, 13-9-29.chiusura

ROBINSON CLEOPHUS (VC)

Canton, Missouri. 18/3/1932.

Anche se non ha raggiunto il successo commerciale di altri suoi colleghi contemporanei è stato una figura importante nel circuito gospel. Sembra che abbia cantato il suo primo vangelo a tre anni e spinto dalla madre ha continuato a cantare anche mentre lavora nei campi di cotone. Il suo primo recital nella chiesa St.John di Canton nel 1948. Trasferitosi a Chicago ha lavorato in diverse chiese con il Martina Robert Singers e con la sua maggiore ispiratrice Mahalia Jackson. Si è trasferito a Menphis, dove ha continuato a studiare ed a cantare nelle chiese. In seguito ha registrato per diverse case editrici. Reverendo dalla sensuale voce tra il tenore ed il baritono, dal tono vibrante, emozionante. Cantante dai conflitti tonali, che si esprime sempre con malinconia e durezza. Voce gospel per eccellenza.
chiusura

ROBINSON EARL.

Seattle, Washington. 2/7/1910. – Seattle, Washington. 20/7/1991.

Ha scritto molte canzoni popolari ed ha lavorato anche per il cinema. La sua immagine non è molro amata dai media per la sua appartenenza al partito comunista già dal 1930. Da bambino ha studiato il violino, la viola ed il pianoforte all’Università di Washington. Nel 1934 si è trasferito a New York dove ha studiato con Hanns Eisler e Aaron Copland ed ha continuato ad essere attivo politicamente. Nel 1940 ha lavorato a Hollywood per diverse colonne sonore. Padre del clarinettista Perry Morris Robinson. Musicista folk, ha al suo attivo la composizione di diversi temi che hanno raggiunto la popolarità:come Joe Hill-Ballad For Americans.chiusura

ROBINSON ELI (TB)

Greensville, Georgia. 23/6/1908. – New York. 24/12/1972.

E’ cresciuto a Charleston nella West Virginia ed ha iniziato lo studio del trombone a 14 anni e nello stesso anno ha suonato nell’orchestra della scuola ed ha debutto con l’orchestra di Andy McKee. Trasferitosi a Detroit nel 1928 ha suonato con Alex Jackson, poi a Cincinnati nel 1930 con Speed Webb, con Zack White nel 1933, con Frank Terry, con i McKinney’s Cotton Pickers, con Blanche Calloway e ha registrato il suo primo disco. Nel 1936 ha lavorato a New York, nel 1937 è stato ingaggiato da Willie Bryant, poi nella “Mills Blue Rhythm Band” di Lucky Millinder e salvo una interruzione con Teddy Hill e Roy Eldridge a Chicago, è rimasto con Millinder sino al 1941. Nello stesso anno è entrato nell’orchestra di Count Basie e vi è rimasto sino al 1947. Ha anche accompagnato il cantante Max Blues Bailey, Nel 1954 ha collaborato con Buddy Tate nella sua Celebrity Club Orchestra, che è stato anche il suo ultimo ingaggio.chiusura

ROBINSON FENTON (VC-G)

Greenwood, Mississippi. 23/9/1935.

Ha debuttato nel 1956 a Menphis accompagnando un divo locale Bobby Bland e registrando anche con lui per diverse etichette. Robinson ha avuto il massimo del successo nel 1957 con la sua “Tennessee Woman” e nel 1968 con la più celebre ”Somebody Ioan Me a Dine”. Chitarrista in possesso di una notevole tecnica e di ricchezza di idee, cantante efficace e uno dei parolieri migliori del blues di Chicago. Dallo stile particolare e aggressivo, dotato anche di una discreta misura drammatica.chiusura

ROBINSON FRED, FREDERICK L. (TB)

Menphis, Tennessee. 20/2/1904. – New York. 11/4/1984.

Ha studiato musica a Warren in Ohio e nel 1927 si è trasferito a Chicago dove ha suonato con Carroll Dickerson e nel 1928 con Louis Armstrong nei secondi Hot Five e negli Savoy Ballroom Five. Nel 1929 ha lavorato a New York con Edgar Hayes all’Alhambra Theater. Negli anni ’30 ha lavorato con la Marion Hardy’s Alabamians nel 1931, i Charlie’s Turner’s Arcadians, Benny Carter, Fats Waller, Don Redman, Fletcher Henderson, Andy Kirk, nel 1936 ha partecipato ad incisioni con la ricostituita Original Dixiland Jazz Band, George James, con Cab Calloway nel 1945, dal 1946 al 1950 con Sy Oliver. Ha lavorato freelance con Noble Sissle. Nel 1954 ha cessato di fare il musicista avendo avuto un impiego nella metropolitana di New York. In seguito solo sporadicamente ha fatto qualche apparizione in qualche occasione speciale.chiusura

ROBINSON IKEY, ISAAC LEE, “BANJO JOE”. (BJ-G-P-CL)

Dublin, Virginia. 28/7/1904. – Chicago, Illinois. 25/10/1990.

Ha debuttato nel 1922 come banjonista e cantante con la”Harry Watkins’Orchestra”. Ha suonato poi con Harry McLain, con Bud Jenkins e nel 1926 si è trasferito a Chicago e qui ha suonato con Clarence Moore. Nel 1929 ha inciso diversi dischi per la Brunswick come leader, organizzando per l’occasione un gruppo notevole. Nel 1930 è entrato nell’orchestra di Sammy Stewart con il quale ha suonato in diversi eleganti club newyorkesi. Ha suonato con Wilbur Sweatam, con Noble Sissle, con Clarence Williams con il quale ha registrato sia con il banjo che con la chitarra. Nel 1934 è a Chicago con Carroll Dickerson e con Peter Erskine. Ha suonato con June Cobb e con la “Original Jazz All-Stars di Franz Jackson, effettuando con essa diverse tournée in Europa ed in Oriente. Dalla metà degli anni’30 alla fine degli anni ’40 è stato molto attivo con suoi gruppi nei locali di Chicago.chiusura

ROBINSON JANICE, ELAINE. (TB)

Clairton, Pennsylvania, 28/12/1951.

Ancora giovanetta ha esordito al trombone in un programma televisivo nazionale di Bill Cosby. Si è diplomata alla Eastman School e nel 1973 si è trasferita a New York per entrare nell’orchestra di Clark Terry, è stata in Giappone con l’orchestra di Thad Jones/Mel Lewis e in un tour europeo con quella di Gil Evans. Nel 1977 è tornata in Giappone con l’orchestra di Frank Foster e nel 1979 ha suonato con Slide Hampton. Ha fatto parte anche di gruppi di free-jazz, ha registrato con la Jazz Composer’s Orchestra e con Sam Rivers ha preso parte al Festival di Newport di New York. Insieme alla pianista Sharon Freeman ha guidato un quintetto bop al Kansas City Women’s Jazz Festival ed un suo quintetto insieme a Buster Williams e Kenny Kirkland. Ha preso parte con la big band di Dizzy Gillespie allo show televisivo “Jazz In America: Lincoln Center New York del 1982. Ha fatto parte della “World of Trombones” e della “George Gruntz’s Concert Jazz Band”. Ha anche insegnato alla Rutgers. Fà parte dei trombonisti che hanno coltivato e aggiornato l’eredità di Jay Jay Johnson.chiusura

.

ROBINSON JIM NATHAN, BIG JIM (TB)

Deer Range, Louisiana. 25/12/1890. – New Orleans, Luoisiana. 4/5/1976.

Quando ha iniziato a suonare la chitarra da giovanetto è conosciuto come Jim Crow. Nel 1917 ha iniziato a suonare il trombone mentre fa il servizio militare in Francia, ricevendo lezioni da Willie Foster ed in seguito da Charles ”Sunny” Henry. Ha iniziato la professione a New Orleans nel 1919 con Kid Rena ed ha suonato per molto tempo con la Golden Leaf band di Lee Collins. Nel 1923 ha fatto parte della Morgan Band, prima sotto la direzione di Isaiah Morgan e poi sotto quella di Sam Morgan. Nel 1927 ha lavorato anche a Chicago. E’ apparso alla parata del Mardi Gras, nella metà degli anni ’30 ha suonato con Capt John Handy, con Kid Howard e nel 1940 ha registrato con Kid Rena. Bunk Johnson e con George Lewis oltre a suonare a New Orleans ha fatto tour in USA ed in Europa. Dopo il 1960 ha suonato alla Preservation Hall con Lewis e con Percy Hunphrey. E’ stato uno dei trombonisti più importanti nel movimento revivalistico di New Orleans. Trombonista dal “tailgate” molto efficace anche se ruvido, è stato un modello per molti trombonisti.

Discografia:

Jim Robinson’s New Orleans Band.

Ernest Cagnolatti (tp) Jim Robinson (tb) Louis Cottrell Jr (cl) Creole George Guesnin (bj) Alcide Pavageau (b) Alfred Williams (dr) Annie Pavagueau (vc)

When You Wore A Tulip / Ice Cream / In The Shade Of The Old Apple Tree / Yearning / Bogalousa Strut / Sweet Bye And Bye / Sweet Bye And Bye / Take Me And Precious Lord / Lily Of The Valley.

Hall of the Societe des Jeunes Amis, New Orleans, 24-1-61.

Whenever You’re Lonely / Mobile Stomp / Jada / Bugle Boy March / Tin Roof Blues / Jeunes Amis Blues / You Pray For Me / Dippermouth Blues / Toulouse Street Lament.

(Riverside RLP 369) Hall of the Societe des Jeunes Amis, New Orleans, 30-1-61.

Jazz At The Preservation Hall.

Jim Robinson (tb) Ernie Cagnolatti (tp) Louis Cottrell (cl) Emanuel Sayles (bj) Alcide Slow Drag Pvageau (b) Alfred Williams (dr)

My Bucket’s Got A Hole In It / Five Foot Two Eyes Of Blue / You Tell Me Your Dream / Gettysburrg March.

(Atlantic 1408)

New Orleans, Luglio 1963.

.

From The Rare Center Series.

Kid Thomas, Ernie Cagnolatti, Tony Fougerat (tp) Jim Robinson (tb) Sammy Rimington, Albert Burbank, Orange Kellin (cl) Captain John Handy (sa) George Guescon (bj) Slow Drag Pavageau (b) Sammy Penn, Cie Frazier, Luis Barbarin (dr)

St.Louis Blues / Sleepy Time Gal / Peg Of My Heart / Lady Be Good / Washington And Lee Swing / Smile Darn Ya Smile / Snake That Thing / Working For The Lord / At A Georgia Camp Meeting / Don’t Go Way Nobody / Gasket Street Blues.

(Biograph BCD – 128) New Orleans, 1964-1965.

Economy Hall Breackdown.

Johnny Wiggs (corn) Jim Robinson (tb) Raymond Burke (cl) Bob Greene (p) Allan Jaffe (tuba) Yoiki Kimura (dr)

Economy Hall Breackdown / 2:19 Blues / Right Now Is The Right Time / St.Peter Street Breackdown / Atlanta Blues / Put On Your Old Grey Bonnet / Bye And Bye / Postman’s Lament / Stompin’For Sonny / Bucktown Shuffle / Economy Hall Breackdown / Postman’s Lament.

(Delmark 235)

New Orleans, 22 Agosto 1965.

1944 Revisited.

Jim Robinson (tb) Sammy Rimington (cl) Dick Griffith (bj) Mouldy Dick McCarthy (b) Big Bill Bissonnette (dr)

Beautiful dreamer / San Jacinto stomp / Moose Hall blues / When you wore a tulip / Nearer my God to thee / Far away blues / My life will be sweeter someday / The valley of death / Royal telephone.

(Jazz Crusade JC2015CS)

Stamford, CT, Maggio-Giugno 1966.

Big Jim’s Little Six.

Kid Sheik Cola (tr,vc) Jim Robinson (tb,vc) Sammy Rimington (cl,sa,cl) Dick Griffith (bj) Mouldy Dick McCarthy (b) Big Bill Bissonnette (dr)

South / Last night on the back porch / Bye and bye / Bye bye, blackbird / In the gutter / Song of the islands / Lord, Lord, Lord / What a friend we have in Jesus / Dippermouth blues.

(Jazz Crusade JC2010)

Stamford, CT, 31 Luglio 1966.

Jim Robinson Birthday Memorial Session.

Yoshio Toyama (tp) Jim Robinson (tb) Paul Barnes (cl) James Sing Miller (p) Keiko Toyama (bj) Chester Zardis (b)

Weary Blues / See See Rider / Panama / The Waltz You Saved For Me / Dinah / Hurry Down Sunshine / Muscrat Ramble / Big Jim’s Ol’Time Blues / Maryland, My Maryland / Savoy Blues.

(GHB 276)

New Orleans, 1973.

Living New Orleans Jazz, 1976.

Thomas Jefferson (tr,vc) Jim Robinson (tb) Raymond Burke (cl) Alton Purnell (p,vc) Frank Demond (bj) Chester Zardis (tuba) Josiah Cie Frazier (dr)

Moonlight and roses / When you’re smiling / Lou-easy-an-i-a / Old rugged cross / Just a little while to stay here.

(Smoky Mary SM1976J) New Orleans, 19 Gennaio 1976.

Kid Thomas Valentine (tr) Jim Robinson (tb) Paul Barnes (cl) Albert Burbank (cl,vc) Alton Purnell (p,vc) Frank Demond (bj) Chester Zardis (tuba) Josiah Cie Frazier (dr)

Basin Street blues / Oh, lady be good / I wish I could shimmy like my Sister Kate / Eh la bas / Jim Robinson blues.

(Smoky Mary SM1976J) New Orleans, 19 Gennaio 1976.chiusura

ROBINSON JIMMY, LEE (VC-G)

Chicago, Illinois. 30/4/1931.

Ha acquistato la sua prima chitarra a undici anni e ha imparato a suonarla ascoltando i vari bluesmen per le strade di Chicago. Ha frequentato la locale scuola di musica dove ha imparato a leggere ed a scrivere la musica. Nel 1955 ha debuttato nel gruppo di Little Walter, lo lascia nel 1959 per andare con Magic Sam, poi con Jimmy Reed. Sino al 1963 ha collaborato con Willie Mabon, nel 1965 con Buddy Guy ed in Europa con l’”American Folk Studio Festival”. Si è convertito all’islamismo prendendo il nome di Latyf Allomar. E’ tornato spesso in Europa con l’American Blues Legend . Chitarrista e bassista dallo stile misurato e sobrio.chiusura

ROBINSON JUSTIN, JAY. (SA)

New York. 14/8/1968.

Il padre suona il sassofono alto e la madre ha suonato il clarinetto in gioventù. Egli ha iniziato a studiare a 13 anni il sassofono guidato dal padre e poi a scuola. A 14 anni ha preso lezioni da Frank Wess e a 16 da Frank Foster. Ha suonato con Philip Harper, con Little Jimmy Scott e con Betty Carter. H fatto parte del gruppo degli Harper Brothers, ha suonato e registrato con Stephen Scott, Cecil Brooks III, Rodney Hendrick, Diana Ross, Abbey Lincoln, gli Essence All Stars, nel 1996 con il cantante Jeffrey Smith e ha inciso come leader nel 1991. Sassofonista dalla notevole tecnica, dalla ottima sonorità, è ancora legato troppo al suo modello che è Bobby Watson, cosa che traspare in ogni sua performance.

Discografia:

Justin Time.

Justin Robinson (sa) Kenny Barron (p) Peter Washington (b) Lewis Nash (dr)

Ode For Aaron / Katreese / We’ll Be Together Again.

Eddie Henderson (tp) Justin Robinson (sa) Kenny Barron (p) Peter Washington (b) Lewis Nash (dr)

At The Drop Of A Hat.

Javon Jackson (st) Justin Robinson (sa) Clifton Anderson (tb) Kenny Barron (p) Peter Washington (b) Lewis Nash (dr)

Quiet As It’s Kept.

Eddie Henderson (tp) Joavon Jackson (st) Justin Robinson (sa) Stephen Scott (p) Peter Washington (b) Lewis Nash (dr)

Adnil.

Eddie Henderson (tp) Kenny Barron (p) Peter Washington (b) Lewis Nash (dr)

For Those Who Know.

Bobby Watson, Gary Bartz (sa) Justin Robinson (sa) Kenny Barron (p) Peter Washington (b) Lewis Nash (dr)

Geingerbread Boy.

(Verve 513 254) New York, 13-14 Agosto 1991.chiusura

ROBINSON LES (SA)

Chicago, Illinois.10/11/1914.

Il suo primo ingaggio importante l’ha avuto con Al Katz nel 1933. Poi dal 1934 al 1935 ha lavorato con Henry Biagini e nel 1937 è entrato nell’orchestra di Artie Shaw. Nel 1939 lasciato Shaw ha collaborato con George Auld, poi con Tommy Dorsey e poi con Benny Goodman. Nel 1940 è tornato con Shaw e poi con Goodman e nel 1942 ha suonato con Jerry Wald. Ha fatto parte di un gregge di Woody Herman, poi ha lavorato alla radio con l’orchestra di Billy Mills. Si è trasferito in California, dove dopo una breve collaborazione con Jerry Gray nel 1950, ha lasciato l’attività. Ha inciso anche con i “Capitol Jazzmen”, con Cootie Williams, Buddy Baker, Slim Coates, Maxwell Davis, Gus Bivona.chiusura

ROBINSON LOUIS, CHARLES, “GOOD ROCKIN” (VC-G-MAND)

Brenham, Texas.15/5/1915. – Berkeley, California. 26/9/1976.

Stabilitosi nel 1940 a Oakland in California, insieme al fratello A.C.Robinson ha messo su un piccolo gruppo con il quale ha lavorato in molti club della costa occidentale ed ha raggiunto finalmente il successo negli anni’70. E’ stato un personaggio molto originale, colorito, allegro ed un bluesmen molto geniale e fantasioso, dal repertorio che andava dal blues texano al wester swing. Cantante dalla voce intensa e vivace. Chitarrista brillante, ma anche violinista morbido.chiusura

ROBINSON MATTHEW (VC-G)

Austin, 1949.

Voce blues cresciuta in una famiglia di predicatori, e ne è nato il classico cantante dall’ispirazione sanctified dalla voce di tenore aspro, dalla frenesia ardente e dal grande turbamento, a volte rauca ed a volte stridente nel suo rhythm’n’blues. La sua è una musica da juke joint texano, dalla ritmica funky, piena di convinzione e genuinità.

Discografia:

Bad Habits.

Matthew Robinson (vc-g) Donald Jennings (tp) Larry Williams (st) Mickey Bennett (org) Eddie James Stout (b/el) William Fagen (dr)

Go The Leave This Woman / Mr.Pawnbroker / You Just Can’t Take My Blues / Sunday Morning Love / Just You Fool / I’m Gonna Stop You From Giving Me The Blues / Sugar Sweet / Don’t Lose Your Cool / My Tomorrow / Give Me My Blues / West Side Baby / Bad Habits.

(Fedora FCD 5008) Austin, Texas, 4-5-98.chiusura

ROBINSON MILT (TB)

Louisville, Kentucky.

Ha suonato negli anni’30 con Lil Armostrong, con Peanuts Holland, con Fletcher Henderson e con Benny Carter. In seguito negli anni’40 suona con Horace Henderson, Claude Hopkins (1942) Don Redman (1943) Andy Kirk e Cab Calloway (1947) chiusura

ROBINSON NATHAN, JIM (TB)

Deeringe, Luisiana. 25/12/1892. – U.S.A. 1976.

Inizia suonando la chitarra ed impara a suonare il trombone a 24 anni durante il servizio militare. Per 12 anni suona con Sam Morgan, poi con Kid Rena, (1940)John Handy, Kid Howard, Bunk Johnson, George Lewis, Eddie Heywood, Hale Brown, Lionel Hampton, Wooden Joe Nicholas, Sweet Emma Barrett. Dopo si stabilisce a New Orleans dove rimane attivo in vari piccoli gruppi. Con Kid Ory è stato il più importante trombonista dell’area di New Orleans. Un fatto particolare la sua principale attività non fù quella di musicista ma quella di scaricatore di porto.chiusura

ROBINSON ORPHY, EVERTON (VIB-MARIM)

Londra, Inghilterra. 13/10/1960.

Dopo aver suonato il sax alto, la tromba e la batteria, ha scelto le percussioni. Dalla fine degli anni ’70 agli anni ’80 ha fatto parte di vari gruppi: ha suonato con gli “Hackney”, con la “Islington Youth Band”, con i “Towwer Of Powwer and Hearth” e con i “Wind and Fire”. Ha fatto anche esperienza nella banda di jazz-funk i ”Savannah”. E’ stato invitato da Courtney Pine nella metà degli anni ’80 nei suoi “Jazz Warriors”. Dal 1988 al 1990 ha suonato con Andy Sheppard, nel 1992 con Andy Hamilton, con Byron Warren, con David Murray, con il chitarrista Alan Weeks e con David Jean-Baptiste. Ha diretto un suo gruppo gli “Annavas Project”, insieme a Joe Bashorun (keyb) e con l’apporto di Andy Sheppard, che è stato messo sotto contratto dalla Blue Note nel 1990. Ha fatto parte della Nubian Vibes Ensemble. Ha scritto musica per la televisione e per il cinema e ha composto una suite per il Balanescu String Quartet. La musica prodotta da Robinson abbraccia il funk, la musica africana ed il jazz classico. Un gruppo formato da elementi di varia estrazione e tradizione musicale. Frequentemente ha collaborato anche con Shiva Nova (marimba)

Discografia:

When Tomorrow Comes.

Rowland Sutherland (fl) Orphy Robinson (vib-mar-perc) Joe Bashorun (p-tast) Tunde Jegede (kora-cello) Dudley Phillips (b) Winston Clifford (dr)

All At Sixes And Sevens / The Bass Af Bad Intentions / Jigsaw / Let’s See What Tomorrow Brings / Bach To First Bass / Bad Means Beautiful / Jigsaw (Reprise)

(Blue Note CDP 7985812)

Oslo, 11-13 Ottobre 1991.chiusura

ROBINSON PERRY (COMP)

Composizioni:

Ain’t that peculiar – A cottage for sale – Easy listening blues – Here i am baby – Hose i life (The) – Margareta – Old folks – Other woman (The) – Portrait of Jenny – Singin’The Blues.chiusura

.

ROBINSON PERRY, MORRIS (CL)

New York. 17/8/1938 – 2/12/2018.

A cinque anni si è trasferito con la famiglia a Los Angeles. Figlio di Earl Robinson un buon compositore. Ha studiato a nove anni pianoforte e clarinetto e a 12 anni è tornato a New York dove ha completato gli studi alla High School of Music and Art nel 1956 e nel 1958 alla Manhattan School of Music. Ha iniziato a suonare nel quartetto di Chuck Israel, nel 1959 è entrato alla Lenox School of Jazz nel Massachussatts e, incontrato Ornette Coleman, ha iniziato ad interessarsi del free jazz. Con Israel è andato in Spagna, dove ha suonato con Tete Montoliu e sempre in Europa ha suonato con Don Friedman, Archie Shepp e Bill Dixon. Nel 1962 a New York ha registrato il suo primo disco da leader con Kenny Barron, Henry Grimese Paul Motian. Ha collaborato con il Jazz Camposers Guild, ha registrato con Henry Grimes, con Sunny Murray, con il “Primordial Qaurtet” di Roswell Rudd, con Carla Bley, con la Music Liberation orchestra di Charlie Haden. Dal 1973 al 1974 ha suonato con Darius Brubeck, nella “Glaxie Dream Band” di Gunter Hampel nel 1971, con Eddie Daniels e non rinuncia a qualche sortita folk. Negli anni ’80 ha suonato con il “Clarinet Summitt”di John Carter, ha fatto parte di gruppi particolari come il “Pipe Dreams”. Ha anche collaborato con Bobby Naughton, John Fisher, Ray Anderson, i Two Generations Of Brubeck. Moderno clarinettista free emerso dalla New Thing. Malgrado il valore non ha avuto il plauso meritato dalla critica e dal pubblico. Musicista da studio è stato quello che impersona più di ogni altro l’evoluzione del clarino. Ha riunito le varie esperienze, dallo swing al bop, al free, al rock.

Discografia:

Funk Dumpling.Funk Dupling.

Perry Robinson (cl) Kenny Barron (p) Henry Grimes (b) Paul Motian (dr)

Moon Over Moscow / Sprites Delight / Wahayla / Farmer Alfalfa / Margareta / Funk Dumpling / Home Is Where The Hearth Is.

(Savoy SV 0255)

New York, 1962.

.

Free Blacks.Perry Robinson Free Blacks.

Perry Robinson (cl,p) Hans Kumpf (cl)

PeHa / Children’s song / M.S. / For Barney / Free pulse / Free blacks / Space together / Wet rag / Shits of sounds / Kunstkopfwullst / Manana.

(AKM Records AKM002)

Stoccarda, Dicembre 1975 – Gennaio 1976.

.

Kundalini.Kundalini.

Parry Robinson (cl) Badal Roy (tablas-perc) Nana Vasconcelos (berimbau-cangas-perc)

Shenandoha (How I Long To Took Into Your Third I) / Kundalini / Always Backwards.

(IAI 123856 CD)

New York, Febbraio 1978.

.

The Traveler.Perry Robinson The Traveler.

Perry Robinson (cl) Hilly Dolganes (p) Frank Luther (b) Phillip Wilson (dr)

The call / Henry’s dance / You are too good / Mordechai’s blues / Atomic twist / Ham and eggs tango / Feud / Traveler / How can I keep from sining.

(Chiaroscuro CR190)

New York, 1978.

.

Nightmare Island.Nightmare Island

Perry Robinson (cl) Simon Nabatov (p) Ed Shuller (b) Ernst Bier (dr)

Nightmare Island / Piano Solo / Margaretta / Home / Bass Solo / Bagdad / Drums Solo.

(West Wind 2026)

Leverkusen, 17 Ottobre 1988.

.

Call To The Stars.Call To The Stars.

Perry Robinson (cl) Simon Nabatov (p) Ed Schuller (b) Ernst Bier (dr)

Farmer Alf Alfa / Unisphere / Henry’s Dance / Sindaram Song / Warp Factor 9 / Perry’s Troika Old Groth Forest / Shu Bass Blues / Call To The Satrs / Perrywinkle Blues.

(West Wind 2052)

Colonia, Giugno-Luglio 1990.

.

Children’s Song.Perry Robinson Children's Song.

Perry Robinson (cl) Ed Schuller (b) Ernst Bier (dr)

The call / The feud / Overtonal / Children’s song / Soundpiece / Petite fleur / In time out / Bows and arrows.

(Konnex 5149)

Colonia, 7 Dicembre 1990.

.

Angelology.Perry Robinson Angelology.

Perry Robinson (ss,cl) Simon Nabatov (p,fis) Ed Schuller (b) Ernst Bier (dr)

The call / Wahaila / Son of Alfafa / Interlude / My gypsy baby / For Django / Walk on / A touch of strange / Interlude (II) / Harem dance / Angels / Angelology / The call (II).

(Timescraper TSCR9613)

Berlino, Dicembre 1996.

Still Travelling.Still Travelling.

Perry Robinson (cl) Christopher Asdams (p-vc) Ed Schuller (b) Ernst Bier (dr)

Prelude In D Minor / Un Poco De / Atomic Twist / Bows And Arrows / The Traveller / Thar Song / Home / Ola Tete / You Asre Too Good / Buzzin At The Bo.

(Westwind 2139)

Aprile 1999.

.

Perry Robinson And The Eternal Flame.And The Eternal Flame.

Perry Robinson (cl) The Gone Orchestra.

Night Fishing / Highland Swing / Capriccio / Divine Excess / Brush Dance / Pleasure Island / Monkey Dance.

(Mahaffay Mus.)

27-11-2005.

.

Two Voice In The Desert.Two Voice In The Desert.

Perry Robinson (cl) Burton Green (p)

Syl’s Freylekhs / A Lamentation / Burty’s Freyleks / Desert Suite: Desert Wanderers – Eltan / Song For MY Friend Burton / Ella Turtella / Der Kats Zogt A Miowke.

(Tzadik Rec.8142)

19-4-2008.chiusura

ROBINSON PETE (P-SYNT-TAST)

Chicago, Illinois. 3/3/1950.

Ha debuttato giovanissimo nel 1962 a San Francisco in gruppi rock. Nel 1965 con una borsa di studio della Rivista Down Beat è entrato alla Berklee School Of Music di Los Angeles. Nel 1966 ha fatto parte del gruppo di Don Ellis pur continuando a studiare. In seguito ha lavorato con Shelly Manne nel 1969, con Howard Roberts, Willie Bobo, John Klemmer, Oliver Nelson, Thelma Houston, Quincy Jones, Ernie Watts, con il cantante Tim Weisberg. Nel 1971 ha composto un’opera di musica elettronica, ha messo su il gruppo ”Contraband”, ha suonato con Phil Woods nel 1973 e con Freddie Hubbard. In seguito è diventato anche produttore di dischi. Ha composto musiche per film e si è impegnato nel campo dell’elettronica creando vari nuovi strumenti.

Discografia:

Dialogues For Piano & Reeds.

Allan Praskin (sa,ss) Ernie Watts (cl/b,fl,pic) Charles Orena (ss,st,fl,cl/b) Pete Robinson (p,p/el,synt,perc)

St. Louis views / Dark boy / Motes / Handles / Entrance / Blues connotation / Cloud song for Zina / R.U.R. / Serpentine lament / Oblique freight / Mouthpiece.

(Testament T4401)

Los Angeles, 1972.
chiusura

ROBINSON PRINCE (TS)

Portsmouth, Virginia. 7/6/1902. – New York. 23/7/1960.

Ha iniziato a 14 anni ha studiare da solo il clarinetto e ha debuttato nel 1919 con Lilian Jones, poi ha accompagnato il pianista Quentin Redd nel 1922 ad Atlantic City. Nel 1923 si trasferisce a New York dove ha ha suonato con i “Musical Aces” di Lionel Howard, poi con Elmer Snowden, June Clarke, con Duke Ellington nel 1925 e con Billy Fowler. Ha registrato con Carla Smith, con la Blue Rhythm Orchestra, con i Gulf Coast Seven e ha sostituito Coleman Hawkins nell’orchestra di Fletcher Henderson. Ha effettua una tournée in Sud America con Leon Abbney nel 1927, tornato a New York nel 1928 è entrato nei “McKinley’s Cotton Pickers” dove è rimasto sino al 1931. Ha suonato anche con Blanche Colloway, Teddy Wilson, ha accompagnato Billie Holiday, con Willie Bryant nel 1937, Roy Eldridge, con Louis Armstrong dal 1940 al 1942, con Lucky Millinder, Benny Morton, Claude Hopkins, Henry Red Allen, Freddie Washington. Si è stabilito a Long Island dove ha diretto dei suoi piccoli gruppi. Valido solista degli albori nell’uso del sax tenore.

Discografia:

Prince Robinson (cl) Bob Bell (g-vc) Walter Williams (b) Sally Gooding (vc) tromba e batteria sconosciuti.

Midnight Ride Of Paul Revere.

(Tax m-8026) New York, 9-3-37.chiusura

ROBINSON REGINALD R. (P)

Chicago, Illinois. 19/10/1972.

A dodici anni ha iniziato a suonare in famiglia e nel 1987 sua madre ha acquistato un pianoforte ed egli lasciata la scuola si è dedicato completamente al suo studio. Nel 1988 ottenuto un lavoro si è potuto pagare delle lezioni al Conservatorio di Chicago. Nel 1989 ha iniziato anche a comporre dei brani. Pianista di rilievo della sua generazione. Particolarmente impegnato nel ragtime del quale ha composto molti brani. Ha lasciato la scuola a tredici anni per dedicarsi alla musica senza ancora aver imparato a leggerla, quindi tutto quello che ha fatto lo ha fatto ad orecchio. In seguito inizia ad impegnarsi seriamente nello studio della musica, pian piano si afferma e a 20 anni ottiene un contratto con la Casa editrice Delmark. Quasi tutti i brani incisi sono stati da lui composti e tutti profondamente radicati nella tradizione del classico ragtime.

Discografia:

The Strong Man.

Reginald R.Robinson (p)

Maple Leaf Rag / Good Time Rag / The Strong Man / A Trubador Serenade / Spring Rag / Portrait Of Scott Joplin / Eboney Venus / Petunia Rag / Ballerina Figurine / Finesse / Boogie Man Creep / Just Try And Escape The Devil / The Show Stopper / The Hustier’s Two Step / The Kid / The Scamp / Poker Face Blues / Nile River Ripples / The Jester / Georgia Torn / The Original Slow Drag / Honeymoon Waltz.

(Delmark Records 662) Chicago, 1993.

Sounds In Silhouette.

Reginald R.Robinson (p)

The Ragtime Pauper / A Masquerade Ball / To Mimie / Lake St./ Dream Natasha / The Conductor / Holly Hock March / Jack Johnson Rag / Sounds In Silhouette / The Ventriloquist / The Champ Rags / Swampy Lee / Peachenne Rag / Sedidius Walk / Little Dave Blues / Charles I.Johnson Medley / Honor’s Chester Knunckle Fingers / Lonely Mable .

(Delmark Records 670)

Chicago, Dicembre 1994.

Euphonic Sounds.

Reginald R.Robinson (p)

Joplin Song Fragment / Space Coaster Ride / The Entertainer / Raggy Rag / Pekin Rag / Truly Yours / Heliotrope Bouquet / babe It’s Too Long Off / The Moon Is Shinning In The Skies / Euphonic Sounds / Frog Legs Rag / Sweet Envy / The Daredevil’s Gallop / Ragtime Bobolink / Adventures In Wonderland / Incognito / Still Water Blues / Lift Every Voice And Sing / Cottontail Rag.

(Delmark Records 718) Chicago, 1998.chiusura

ROBINSON RUSSELL J. (P-COMP)

Indianapolis, Indiana.8/7/1892. – Palmsdale, California. 30/9/1963.

Musicista precoce, egli ha iniziato a lavorare in compagnie di vaudeville esibendosi al pianoforte accompagnato dal fratello John alla batteria. Ha lavorato in Georgia e a New Orleans in vari locali di Canal Street. Profondo estimatore della Original Dixieland Jaz Band ne è ha fatto parte come pianista nel 1919 ed ha effettuato con la stessa una tournée in Inghilterra. Ha accompagnato le cantanti di blues Lucille Hegamin, Lizzie Miles e Marion Harris, è stato manager di William C.Handy ed a sua volta ha composto diversi motivi di successo. Si è stabilito in California. Sue sono le parole della celebre Menphis Blues di Handy.

Composizioni:

Aggravatin’papa – Beale street mama – Lena from palesteena – Margie – Meet me at no special place – Reef man – Rhythm king – Singing the blues.

chiusura

ROBINSON SCOTT, M. (ST-SS-FL-TP-TB)

Pompton Plains, New Jersey. 27/4/1959.

Ha diretto il suo primo quartetto mentre frequentava le scuole superiori e nel 1981 si è diplomato al Berklee College of Music di Boston. Ha collaborato con Illinois Jacquet nel 1987, con Lionel Hampton nel 1988, dal 1988 al 1993 con Vince Giordano, nel 1990 con Buck Clayton, con Tom Harrell, nel 1991 con Frank Wess, nel 1992 con Maria Schneider, dal 1993 al 1996 con Martin Grosz. Con un suo quartetto ha fatto una tournée in Europa ed ha registrato in Danimarca. Nel 1998 ha fatto parte dell’orchestra di Bob Brookmeyer, poi con John Pizzarelli, Louie Bellson, Toshiko Akiyoshi, Randy Sandke e Ruby Braff. 

Discografia:

Multiple Instrument.

Scott Robinson (tr,ss,st) Niels Lan Doky (p) Ira Coleman (b) Klaus Suonsaari (dr)

Sure as you’re born / Ben (Dedicated to Ben Webster) / I’m coming, Virginia / If I were a bell / Medley: Muskrat ramble – ‘Way down yonder in New Orleans – / New / Blue and sentimental / Survival on Venus (a Science-fiction adventure).

(Multijazz MJ 101)

Boston, Aprile-Maggio 1984.

Winds Of Change.

Scott Robinson (st-ss-sa-sx/b-fl-tp-tb) Niels Lan Doky (p) Ira Coleman (b) Terri Lyne Carrington, Klaus Suonsaari (dr)

Night Lights / Jeremy / East Harlem Scuffle / For Someone I Once Knew / You’ve Changed / Rapture Of The Deep / Tenor Twelve / Life Wish.

(Multijazz MJ 202)

New York, 29-30 Ottobre 1986.

Thinking Big.

Dave Robinson (tr,corn) Dan Barrett (tb) Scott Robinson (sl,cl/b,sa,st,sb,ss) Richard Wyands (p) Mark Shane (p,celeste) Bucky Pizzarelli (g) Pat O’Leary (b) Klaus Suonsaari (dr)

My heart / Mood indigo / Mandy / All too soon / Ko-ko / Chances are / Sleepy time gal / Oh, sister ! ain’t that hot ? / It’s magic / Dreams come true / Stompin’ at the Savoy / On a turquoise cloud / Basso profundo / Moonlight and roses.

(Arbors Jazz ARCD19179) New York, 17-18 Dicembre 1996.

Scott Robinson Plays the Compositions of Louis Armstrong.

Scott Robinson (st,sb,ss) Larry Ham (p) Pat O’Leary (b) Mark Shane (p,vc) Pat O’Leary (b) Klaus Suonsaari (dr)

Potato head blues / Lazy ‘Sippi steamer going home / Irish black bottom / Gutbucket blues / Cornet chop suey / When you leave me alone to pine / Hear me talkin’ to ya / Someday you’ll be sorry / Red cap / Yes ! I’m in the barrel / Tears / Swing that music.

(Arbors Jazz ARCD19275)

New York, 15-16 Agosto 2002.

Summertime.

Scott Robinson (tr,sa,st) Emil Viklicky (p) Frantisek Uhlir (b) Laco Tropp (dr)

Summertime / Not yet / Blues refraction / Pod nasima okny / Out of nowhere / East of the sun / Just for us / In a sentimental mood / Scott’s blues / Never been in love / Dark composition / Under our windows.

(Cube Metier MJCD2422)

Praga, 19 Agosto 2003.

chiusura

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.