NOTO Sam

.

NOTO SAM (TP)

Buffalo, New York, 17/4/1930.

Il suo primo ingaggio importante è stato con Stan Kenton nel 1953 e forse il più importante della sua vita artistica. Ha suonato poi con Louie Bellson nel 1959, poi con Count Basie nel 1964. Ha diretto per un certo periodo a Buffalo un quintetto insieme a Joe Romano. Nel 1969 si è trasferito a Las Vegas dove ha suonato in orchestre da ballo. E’ tornato al jazz nel 1974 con Red Rodney, poi con Al Cohn nel 1976, Blue Mitchell, con Kenny Drew nel 1978, Dexter Gordon e con Don Menza nel 1981. Si è stabilito definitivamente a Toronto in Canada dove ha lavorato in studi di registrazione e nei club.

Discografia:

Entrance!.Entrance!.

Sam Noto (tr) Barry Harris (p) Leroy Vinnegar (b) Lennie McBrowne (dr)

Fats Flats / Lover Man / Entrance / Make Believe / Nostalgia / The Things I Love / Jen Jen.

(Xanadu 103 LP)

New York, 2 Marzo 1975.

.

Act One.Act One.

Sam Noto (tr) Joe Romano (st) Barry Harris (p) Sam Jones (b) Billy Higgins (dr)

Act One / I Should Care, What Is There To Say, You Are Too Beautiful / Aries / Upstate Association / Wavelengt / Contact.

(Xanadu 127 LP)

New York, 1 Dicembre 1975.

.

Notes To You.Notes To You.

Sam Noto (tr) Joe Romano (st) Ronnie Cuber (sb) Jimmy Rowles (p) Sam Jones (b) Freddie Waits (dr)

Quasimodo / ‘Round Midnight / Parley / Cross Chris / Notes To You / Conclusions.

(Xanadu 144 LP)

New York, 18 Maggio 1977.

.

Noto-Riety.Noto-Riety.

Sam Noto (tr) Sam Most (fl) Dolo Coker (p) Monte Budwig (b) Frank Butler (dr)

Fine Wine / To Me Everyting Happens / Spanish Coffee / Sunbird / Lady Arleen / Noto Riety.

(Xanadu 168 LP)

New York, 17 Ottobre 1978.

.

2 – 4 – 5.sam-noto-2-4-5

Sam Noto (tp-flic) Pat LaBarbera (st) Gary Williamson (p) Steve Wallace, Neil Swaison (b) Bob McLaren (dr)

Beautiful Love / Dance Of Infidels / Bird’s Eye View / Tunnels / Remember Clifford / Bluebird / Easy Leaving / Sonny Side.

(Unison DDA 1007)

Toronto, Novembre 1986 e Giugno 1987.

chiusura

NOTTHINGHAN JIMMY, JAMES EDWARD,JR.SIR JAMES. (TP)

Brooklyn, New York.15/2/1925. – New York. 16/11/1978.

Ha iniziato la carriera di professionista con Cecil Payne nel 1943. In seguito dal 1944 al 1945 ha fatto parte delle orchestre di Willie Smith sulle navi da crociera. Ha suonato per breve tempo con Max Roach, dal 1945 al 1947 con Lionel Hampton, con Charlie Barnet nel 1947, con Count Basie nel 1948, Lucky Millinder, con Herbie Fields nel 1950, Perez Prado, Noro Morales, Manny Alban, ha fatto una tournée europea con Dizzy Gillespie, Oliver Nelson, Quincy Jones, Benny Goodman, Ray Charles. Ha diretto un gruppo nel 1962 insieme a Budd Johnson, dal 1966 al 1970 ha fatto parte dell’orchestra di Thad Jones/Mel Lewis, ha partecipato con Benny Carter al Newport Jazz Festival a New York, dal 1974 al 1975 ha suonato con Clark Terry. Ha diretto il Sir James Pub di New York, ha registrato con Tony Scott, Sonny Stitt, Seldon Powell e Jimmy Mundy, è stato il direttore musicale della CBS.

Discografia:

Jimmy Nottingham (tr) Chauncey Welsch (tb) Sam Pow (st) Harold Cumberbatch (sb) Dick Katz (p) Sam Herman (g) Eddie Jones (b) Shadow Wilson (dr)

Undecided / What about me ? / Stompin’ at the Savoy / Sleigh ride in July.

(Seeco CELP465) 1957.

chiusura

NOUGARO CLAUDE (VC)

Tolosa, Francia, 9/9/1929. – Parigi, Francia. 4/3/2004.

Figlio di una cantante lirica e di un maestro di pianoforte italiano. A dodici anni ascolta alla radio Glenn Miller, Bestie Smith e Louis Armostrong e nel 1947 ha iniziato la carriera di giornalista ed ha iniziato a scrivere canzoni e nel 1959 ha iniziato a cantare in un cabaret di Montmartre. Il suo primo collaboratore è stato Michel Legrand ed in seguito ha avuto Eddy Louiss, Pierre Michelot, Michel Portal, Aldo Romano, Didier Lookwood, Bernard Lubat, Richard Galliano, Andre Ceccarelli ed altri. Ha registrato anche con Ornette Coleman e con Trilok Gurtu. Ha tratto sempre la sua ispirazione dal jazz e dalla musica brasiliana.

Discografia:

Femmes Et Famines.claude-nougaro-femmes-et-famines

Ornette Coleman (sa) Maurice Vander (p) Luigi Trussardi (b) Charles Bellonzi (dr) Claude Nougaro (vc)

Ile De Re / Ma Femme / Odette / Lettre Ouverte De Julos Beaucarne / Le Chant Du Désert / Bresilien / Gloria / Perle Brune / Yapad Papa.

(Barclay 90025)

Parigi, Dicembre 1975.

chiusura

NOVAK GARY, LAURENCE . (DR)

Chicago, Illinois. 6/8/1969.

Figlio di una pianista, ha iniziato a suonare la batteria a otto anni ed ha esordito con il gruppo del padre al Mr.Kelly’s ed in altri club di Chicago. Durante gli anni di scuola ha suonato con Buddy DeFranco, Joe Williams, Milt Hinton, Kenny Burrell, Barney Kessel ed altri. Si è diplomato in musica alla De Paul University nel 1988 e si è impegnato nel lavoro di studio. Nel 1988 si è trasferito a Los Angeles, dove ha frequentato la California State University di Northridge. Ha suonato con Maynard Ferguson, nel 1989 con Brandon Fields, Lee Ritenour, George Benson, David Samborn, nel 1992 con Chick Corea nel quartetto e nella Electric Band II. Ha collaborato con Biob Berg, Alan Holdsworth, Billy Childs, con il chitarrista elettrico Les King, il poeta Paul Calderon ed ha diretto un suo gruppo il”Prophecy”un misto di rap, funk e rock.

chiusura

NOVAK LARRY, LAWRENCE R. (P)

Chicago, Illinois. 18/5/1933.

Fratello di Gary, ha iniziato a studiare il pianoforte a cinque anni ed a suonare jazz a 14 anni. Ha frequentato la Loyola University di Chicago e l’Università del Minnesota dal 1959 al 1960 ha fatto parte della banda militare. Tornato a Chicago ha diretto unsuo trio al “London House”dal 1961 al 1963 ed al Mr.Kelly’s dal 1963 al 1975. Ha accompagnato ed ha lavorato anche come arrangiatore per Peggy Lee, è stato con Pearl Bailey, poi Mel Tormè, Frank Sinatra, Joe Williams, Sarah Vaughan, Carmen mcrae ed altri cantanti. Ha collaborato anche con Dizzy Gillespie, All Hirt, Charlie Shavers, Barney Kessell, Scott LaFaro, Sonny Stitt, Louioe Bellson, Terry Gibbs, BUddy DeFranco, Phil Woods e Scott Hamilton. Ha insegnato alla DePaul University nel 1984.

Discografia:

Larry Novak Plays !.larry-novak-plays

Larry Novak (p) Cleveland Eaton (b) Vernell Fournier, Curtis Prince (dr)

Nature boy / Lollipops and roses / Autumn leaves / Spring is where you are / Leave it to me / It ain’t necessarily so / Don’t explain / Four plus one / Once in a lifetime / Scrambled axe.

(Dot DLP3576) Chicago, 1960.

chiusura

NOVI SINGERS.

Gruppo vocale polacco. Formatosi nel 1965 su iniziativa di Bernard Kawka e i cantanti Aleksander Gluch, Janusz Mych, Waldemar Parzynski e Eva Wanat. Nel 1968 Gluch ha lasciato il gruppo che ha continuato come quartetto. Nel 1974 Kawka è emigrato negli Stati Uniti ed il gruppo è diventato un trio. In seguito si è aggiunto il pianista cantante Tomasz Ochalski. Hanno avuto il loro momento di notorietà alla fine degli anni’60. Il loro stile era di vocalizzare i brani senza le parole sul modello degli “Swingers”di Hendricks-Lambert-Ross e dei Double Six. Il gruppo si è sciolto nel 1980.

Discografia:

Novi In Wonderland.novi-singers-novi-in-wonderland

Bernard Kawka, Ewa Wanat, Waldemar Parzynski, Janusz Mych (vc) acc by Idrees Sulieman (tr) Zbigniew Namyslowski (sa) Adam Matyszkowicz (p) Roman Dylag (b) Billy Brooks (dr)

The second side / Alice in wonderland / Satin doll / A foggy day / Li’l darlin’ / Kulfon / I don’t know / Apartment under the roof / Secret life.

(MPS ST15169)

Villingen, Black Forest, 22-23 Febbraio 1968.

chiusura

NOVICK BILLY (CL-VC)

Long Island, New York, 1951.

Ha iniziato a suonare il clarinetto all’età di otto anni e a 15 anni il sassofono ed ha iniziato a lavorare nei club nella zona di New York. Ha frequentato il Carleton College di Northfield nel Minnesota ed in seguito si è trasferito a Boston per studiare al Berklee Colle of Music. Nel 1973 ha fatto parte dell’orchestra di David Bromberg e nel 1986 ha fatto parte della New Black Eagle Jazz Band. Ha collaborato con i blues man Robert Junior Lockwood, con Willie Dixon, con Duke Robillard, poi con Scott Hamilton, Milt Hinton, Herb Pomeroy, Dave McKenna, BUtch Thompson ed altri. Musicista molto eccletico, si è cimentato anche in altri generi musicali.

Discografia:

Remembergin You. billy-novick-remembergin-you

Billy Novick (cl-sax-vc) John Wheatley (g) Marshall Wood (b)

Traces Of The Down / Romance / I Can’t Snake Love / Remembering You / One In A Million / Is It Love / Brown Suede / Truckin’ / The Very Thought Of You / Devil In The Moon / Sweetest Rose / Charlie The Chulo.

(Daring Records 3018)

1995.

Every Little Moment.billy-novick-every-little-moment

Billy Novick (cl-vc) Guy Van Duser (g-vc)

Let’s Dance / Every Little Moment / Wabash Blues / Whose Honey Are You / The Song Is Ended / Undian Summer / Got A Date With An Angel / Wolverine Blues / When My Ship Comes In / Linger Awhile / I’ll See You In My Dreams / Moonlight Serenade.

(Daring Records 3026)

1996.

Lovely Sunday Afternoon.billy-novick-lovely-sunday-afternoon

Billy Novick (cl-vc) Guy Van Duser (g-vc)

Bye & Bye / New Orlans Farewell / Frankie & Johnny / Swipesy Cakewalk / Muskrat Ramble / On Lovely Sunday Afternoon / Always / Make Me A Pallet On The Floor / Sing On / Ready For The River / A Closer Walk With Thee.

(Daring Records 3035)

2000.

chiusura

NOVOS TEMPO.

Gruppo francese capitanato da Richard Galliano, con il quale ha inciso anche Chet Baker. Il gruppo è composto oltre che da Galliano, da Rique PantojaLeite (p) Michel Peratout (b) Jose Boto (dr)

Discografia:

Chet Baker Meets The Boto Tempos Salsamba.chet-baker-meets-the-boto-tempos-salsamba

Chet Baker (tp) Richard Galliano (fis) Rique PantojaLeite (p) Michel Peratout (b) Jose Boto (dr)

Salsamba / Inaia / Sei La / Balsa / Juhinho / Juhinho (alt.take) / Novos Tempo / Forgetful / Balao.

(Dreyfus 849228)

Parigi, 21-23 Luglio 1980.

chiusura

NOVOSEL STEVE, STEPHEN JOHN JR. (B)

Farrell, Pennsylvania. 17/2/1940.

Il suo primo maestro è stato il nonno pianista dilettante. A dieci anni ha iniziato a studiare la tromba, ha studiato per due anni a New York e durante il servizio militare ha frequentato il Navy School of Music di Washington DC.ed ha suonato il contrabbasso nell’orchestra militare. Ha continuato a studiare la tromba ed anche il trombone, ma per una infezione alle gengive ha dovuto lasciare questi strumenti. Nella metà degli anni ’60 ha iniziato la sua carriera di bassista nel trio di Bobby Timmons. Nel 1967 ha suonato con Roland Kirk, con il quale ha effettuato un tour internazionale nel quale ha preso parte al Jazz Jamboree di Varsavia nel 1968. Nel 1969 ha registrato con Charles Tolliver, poi con Stanley Cowell. Tornato a Washington DC. ha collaborato con Andrei White, ha lavorato con Allen Houser, con Pepper Adams, Milt Jackson e con Philly Joe Jones. Dal 1979 per un lungo periodo ha collaborato con Howard Alden nel Red trio di Red Norvo ad Atlantic City. Nella sua attività freelance ha lavorato con Aita O’Day, Billy Eckstine, Teddy Wilson, Buddy Tate, Eddie Harris. Ha preso parte al Manassas Jazz festival con Norma Teagarden, con i Soprano Summit ed altri gruppi. Nel 1990 ha fatto parte del quartetto di Al Grey. Si è esibito in duo con il pianista Reuben Brown nell’area di Washington ed ha registrato con Jack Walraht, con Larry Willis (1992) Warren Smith (1995) John Hicks (1997) e con Shirley Horn (1998).

chiusura

NOVUS.

Compagnia discografica operante ad Arista, diretta da Steve Backer dal 1978 al 1980. La sua etichetta è tornata quando Backer ha lavorato con la BGM nella metà degli anni ’80. Nel suo catalogo sia il jazz primordiale e sia la new-age ed ha ristampato anche materiale che Backer aveva prodotto con l’Arista negli anni ’70.

chiusura

NTONI VICTOR, MHLELI, BRA’VIC. (B)

Citta del Capo, Sud Africa. 21/6/1947.

Ha imparato da solo a suonare la chitarra ed in seguito trasferitosi a Johannesburg ha iniziato a studiare il contrabbasso e a studiare musica alla cooperativa Darkay House. Nel 1976 ha girato il Sud Africa con il New Brubeck Quartet. E’ andato a studiare composizione ed arrangiamento al Berklee College of Music e mentre è negli USA ha suonato con Hugh Masekela. Nel 1983 è tornato in Sud Africa e nel 1988 insieme a Darius Brubeck il Brubeck/Ntoni Afro Cool Concepì con il quale ha partecipato ai Festival in Sud Africa ed al New Orleans Jazz and Heritage Festival nel 1990. Ha diretto la South African Broadcasting Corporation, ha fatto un tour internazionale con Abdullah Ibrahim, ha diretto ed ha arrangiato per delle orchestre in festival ed in show televisivi. Ha registrato con i “Xosa”, con Duke Makasi, Ezra Ngcukana, Tete Mbambisa e Lulu Gontsana. Dalla fine del 1990 ha suonato regolarmente con il gruppo “Iconoclast”. Ha composto musiche per il teatro, per il cinema, ha collaborato come arrangiatore con Barney Simon.

chiusura

NTSHOKO MAKAYA. (DR)

CItta del Capo, Sud Africa. 29/10/1939.

Messosi in luce negli anni’60 con la King Kong Jazz Orchestra, con la quale ha fatto anche una tournée in Inghilterra. Nel 1961 è entrato nel gruppo di Dollar Brand con il quale ha inciso degli album importanti. Nel 1963 si è stabilito in Europa, qui ha suonato con Dexter Gordon, Ben Webster, Roland Kirk, George Grunz, Don Cherry. Ha lavorato con la Compagnia Discografica ENJA con la quale nel 1974 ha registra il suo primo disco da leader. Ha anche suonato con Pepper Adams, Mal Waldron, Marvin Peterson, Joe Henderson, Johnny Dyani e Dudu Puckwana.

chiusura

NU BOX.

Trio di musicisti tedeschi attivo dagli anni ottanta. Attivo nel genere new- jazz, quando ancora questo genere era poco conosciuto e quando in seguito alcuni esponenti della cosidetta “dj cultura”hanno cominciato a campionare temi, riff e ritmi dell’ard bop e del soul jazz di marca Blue Note e ne hanno ricavato musica di intrattenimento e da ballo e mai di ricerca. Che poi le basi dei due generi sono gli stessi, immaginato e anticipato tutto da Miles Davis. Le radici del gruppo vanno individuate nel pariodo da “Bitches Brew” a “On The Corner”.

Discografia:

Sonic Screen.nu-box-sonic-screen

Reiner Winterschleden (tp) Alois Kott (b-b/el-g-elettr) Peter E.Eisold (perc-dr-elettr)

Subconsciuous Suburbs / Blue Sweeper / Zorro / Pendelr / Aisling Gheal / Rexism / Swamp Theme / Argonauts / Enhancer.

(Enja NIN 1903) 2003.

chiusura

NUEVO TANGO ENSAMBLE.

Gruppo che seguendo la moda produce una musica nella quale si cerca di fondare il tango al jazz. Naturalmente la fonte principale di ispirazione nel tango è la musica di Astor Piazzola. Questo giovane gruppo barese riesce a proporre questa sintesi con molto buon gusto. I componenti si sono divisi saggiamente i compiti, Iorio l’argentinità, Stefano il jazz feeling e Terlizzi fà da tre d’union ritmico. Il rispetto del sound argentino è garantito, ma anche una intensa coesione negli assoli strumentali, che mettono in risalto anche le doti del gruppo.

Discografia:

A Night in Vienna.nuevo-tango-ensamble-a-night-in-vienna

Gianni Iorio (bandoneon) Pasquale Stefano (p) Alessandro Terlizzi (b)

Fra canapa / Inverno porteno / Decarisimo / Fugata / Adios nonino / Libertango / Oblivion / Milonga Ioca / Tanguedia.

(Philology W 324)

Vienna, 5 Febbraio 2005.

chiusura

NUNEZ ALCIDE ”YELLOW”. (CL)

New Orleans, Louisiana. 17/3/1884. – New Orleans, Louisiana. 2/9/1934.

Ha esordito giovanissimo alla chitarra ed al violino con il gruppo di John Spriccio. A diciotto anni è passato al clarinetto ed insieme a Frank Christian ha messo su la ”Right At’Em Razz Band”. Ha suonato poi con Papa Jack Laine, con la ”Frank Christian Ragtime Band”, con la “Tom Brown Band”. Nel 1916 si è trasferito a Chicago, dove è entrato nella prima “Original Dixieland Jazz Band”, lo stesso anno è stato sostituito da Tony Parenti, perché lui ha sclto di entrare nel circuito del vaudeville di Antonio Lada il “Louisiana Five” nel quale è rimasto dino al 1919. Ha suonato con John Stein e la “Bert Kelly’s Band”. In seguito ha diretto suoi gruppi ed ha suonato anche nell’orchestra della polizia di New Orleans.

chiusura

NUNEZ MAURIZIO CALDURA. (ST)

Codroipo, Udine. 10/3/1959. – Dolo, Milano. 8/2/1998.

Ha collaborato nel 1980 nella “Solar Big Band” di Giorgio Gaslini.- Già nel 1977 suona nei “Jazz Forms”, fa parte degli “Streams” di Tiziana Ghiglioni, dirige insieme a Luca Flores il gruppo “Matt Jazz Quintet”, collabora con Lanfranco Malaguti, con Mimmo Cafiero. Ha fondato la Keptoorchestra, è uno dei fondatori ed insegnante della scuola di Jazz intitolata a Thelonious Monk di Dolo. Ha vuto una morte tragica, è stato trovato annegato l’8 gennaio del 1998 nelle acque del Naviglio presso Dolo.

chiusura

NUNZI MASSIMO (TP-COMP-DIR)

Otricoli, Umbria.

I primi contatti con la musica li ha avuti sia tramite il nonno, che suonava il bombardino, che attraverso un po’ di dischi che riusciva ad ascoltare. Ha iniziato a suonare la cornetta a sei anni, frequentando la banda del paese. Ha seguito il jazz attraverso i programmi trasmessi dalla radio e dalla televisione. Ha frequentato per un breve periodo il conservatorio, dove ha trovato l’ostracismo di un insegnante che non sopportava la sua passione per il jazz. Nel 1977 è arrivato a Roma, dove ha frequentato le prime scuole di jazz, il Satin Louis Music College, dove insegnavano Luigi Toth e Pete Rugolo. Il suo esordio è stato occasionale, al Music Inn è stato spinto sul palco dove si ritrova a suonare al fianco di Tony Scott e Art Farmer. In seguito è andato negli Stati Uniti. Ha collaborato con Tullio De Piscopo, Dado Moroni, nell’orchestra di Mario Corvini e ha avuto modo di esibirsi al fianco di Chet Baker e di Dizzy Gillespie. Alla fine degli anni ’80 ha fatto importanti esperienze nell’orchestra “Trombe Rosse”.

Discografia:

Casa Moderna.massimo-nunzi-casa-moderna

Giovanni Amato (tr,flhrn) Luca Begonia (tb) Mauro Negri (sa,cl) Gianluca Renzi (b) Roberto Gatto (dr) Ada Montellanico (vc) Massimo Nunzi (comp,arr)

Dino / Mingus findus / Casa moderna / House me / Tatrino pascali / Non recidere, forbice, quel volto / Ravatidivora / Dindi / Affetti urbani / Come sranno i tuio baci.

(Abeat 23)

Roma, 10-11 Marzo 2003.

chiusura

NUOVO SESTETTO ITALIANO.

Gruppo gruppo diretto da Gianni Cazzola, composto da Giampaolo Casati (tp) Roberto Rossi (tb) Piero Odorici (ss-st) Marcello Tonolo (p) Piero Leveratto (b) Paula Bass (vc) Gruppo derivato dall’Italian Repertory Quartet, sostanzialmente la loro fonta di ispirazione sono i Jazz Messengers di Art Blakey.

Discografia:

Art Song.nuovo-sestetto-italiano-art-song

Giampaolo Casati (tp) Roberto Rossi (tb) Piero Odorici (ss-st) Marcello Tonolo (p) Piero Leveratto (b) Gianni Cazzola (dr) Paula Bas (vc)

High Tide / Minks / Larry’s Blues / Asella / Dear John / Tutankamon Dance / Tag / Steam / Gennaro’s Bounce / Art Song / Paula.

(Pentaflowers CDPIA 029)

Milano, 15-16 Novembre 1992.

chiusura

NUROCK KIRK (P)

Camden, New Jersey. 28/2/1948.

E’ cresciuto a Trenton, frequentando la Julliard School dove ha conseguito un master ed avendo avuto come insegnanti Manny Alban, Johnny Richards. Ha collaborato con Dizzy Gillespie, Chet Baker, Phil Woods e Donal Byrd. Le sue composizioni sono state eseguite e registrate da molti musicisti di primo piano. Il critico Donald Elfman ha magnificato il pianismo di Nurok. Pianista che ha come punto di riferimento il pianismo degli ani ’30, del quale ne compie una rivisitazione entusiasmante. Strumentista dal tocco molto delicato.

Discografia:

Nurock.

Kirk Nurock (p)

Straight no chaser / Skating in Central Park / Moonstone morning / Giant steps / A night in Tunisia / Untitled / Ballad of the sad young men / Doxy.

(Adamo ADS9504)

New York, 1976.

.

Natural Sound.

Kirk Nurock, Rebecca Armstrong, Hale Aust, Lefferts Brown, Michael Canick, Bob Casanova, Eva Charney, Serge Gubelman, Mary Johnson, Skip LaPlante, Michael Meadows, Soni Moreno, Judy Niemack, Claire Picher, Donny Salmon, Sally Swisher, Nurit Tilles, Peter Wetzler, John Wise, Jay Clayton (vc)

Git on / Overtones and clusters / Rhythm chant / Solo piece / Prelude / Lip sustain / Daga hay / Elemental flow.

(Labor LAB-13) Audience Oratorio, 8-9 Novembre 1980.

Still At Sea.

Kirk Nurock (p)

Always / Morning at Michael’s / Sweet Georgia Brown / I can’t give you anything but love / Still at sea / Do nothin’ till you hear from me / Solitude.

(Koch Jazz 7892)

Berlino e New York, 1997-1999.

.

Remembering Tree Friends.kirk-nurock-remembering-tree-friends

Kirk Nurock (p) Harvie Swartz (b) Bobby Previte (dr)

Nu Waltz / Remembering Tree Friends / (I Hear The) Rain / 7/4 / Here’s That Rainy Day / Little Dancer / I Love You / Looking Glass River.

(Kock Jazz KOC 7858)

New York, 6 Ottobre 1996 e 10 Settembre 1997.

chiusura

NUSSBAUM ADAM (DR)

Norwalk, Connecticut, 29/11/1955.

Nel panorama attuale del jazz mondiale ed americano è uno dei più brillanti batteristi. Ha iniziato a suonare la batteria all’età di dodici anni dopo avere studiato il pianoforte per cinque anni e negli anni dell’adolescenza ha suonato anche il contrabbasso e il sax coltralto. Nel 1975 si è trasferito a New York per frequentare il “Davis Center for Performing Arts” presso il City College. Nel corso degli studi ha iniziato a lavorare con Albert Dailey, Monty Waters, Joe Lee Wilson, Sheila Jordan e nel 1977 ha suonato con Sonny Rollins a Milwaukee. Nel 1978 è entrato a far parte del quintetto di Dave Liebman ed ha effettuato il suo primo tour europeo con John Scofield. Durante i primi anni ‘80 ha continuato a lavorare con John Scofield in un formidabile trio completato da Steve Swallow, con cui ha registrato numerosi dischi per la ENJA. Nel 1983 è entrato a fare parte della Gil Evans Orchestra ed ha suonato inoltre con Stan Getz. Successivamente ha collaborato con l’Eliane Elias/Randy Brecker Quartet, con Gary Burton e con Toots Thielemans. Nel 1987 ha iniziato a compiere dei tour con il quintetto di Michael Brecker, con cui nel 1988 ha inciso “Don’t Try This At Home”, vincitore di un Grammy Award. Nel 1992 ha collaborato con la Carla Bley Big Band e nello stesso anno è stato chiamato da John Abercrombie per formare il proprio trio con l’organista Dan Wall. Oltre al trio con Abercrombie, Nussbaum ha collaborato stabilmente con Joe Sample Trio, James Moody Quartet, “We Three” con Dave Liebman e Steve Swallow e ha svolto un’intensa attività come freelance. Tra le sue numerosissime collaborazioni spiccano quelle con la George Gruntz Concert Jazz Band, Gary Burton, Steve Swallow, Michael Brecker, Don Grolnick, James Moody, Sonny Rollins, Art Pepper, Joe Henderson, John Abercrombie, Sheila Jordan, Kenny Wheeler, Lee Konitz, NHØP e Charles Lloyd. Ha insegnato presso la New York University, la New School and State University of New York a Purchase, e ha tenuto seminari e master classes in tutto il mondo. Batterista molto brillante e con molta inventiva.

chiusura

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.