BANG Billy

BANG BILLY WILLIAM (VIOL)billybang

Mobile, Alabama. 20/9/1947- Harlem, 11/4/2011.

Giocando a basket gli è stato dato il soprannome di “Billy Bang”, che poi ha conservato anche quando ha lasciato l’attività sportiva per dedicarsi completamente alla musica. Ha esordito nell’orchestra di Sun Ra, poi ha studiato con Leroy Jenkins e nel 1977 ha messo su il suo ”String Trio of New York” insieme a James Hemery e John Lindberg. Ha fatto tournée con Jemeel Moondoc in Europa. In seguito ha tentato diverse soluzioni e ha formato diversi altri gruppi: i ”Forbidden planet”, “The Jazz Doctor”, “String Trio”, “The Group”. Violinista dallo stile travolgente, ha ripudiato sia la maniera classica che quella dell’Est europeo di suonare il violino, infondendo nella propria musica il blues delle origini.

Discografia:

New York Collage.78newyorkcollage

Henry Warner (sa-perc) Bilal Abdur Rahman (st-ss-perc) William Parker (b) Rashid Bahr (dr) Khuwana Fuller (conga) Billy Bang (perc-viol-poetry)

Nobody Hear The Music The Same Way / For Josie (arte 2) / Illustration / Subhanallah.

(Anima AN1002)

Columbia Universtity, New York, 16 Maggio 1978.

.

Distinction Without A Difference.79distinction

Billy Bang (viol)

Improvisation On Sweet Space / Loweski / Part Of A Distinction Without For Masters / Sometime Later / Skip To My Lou.

(Hat Hut Rec. 4)

New York, 12 Agosto 1979.

.

Duo.bangDuolindberg

Billy Bang (viol) John Lindberg (b)

Improvisation I (spiritual) / Improvisation II (concept) / Improvisation III (Melodic Walk)

(Anima IBL 36)

KPFK Radio Hollywood, 29 Settembre 1979.

.

Sweet Space: Billy Bang Sextet Featuring Frank Lowe.79sweetspace

Lawrence Butch Morris (corn) Luther Thomas (sa) Frank Lowe (st) Billy Bang (viol) Curtis Clark (p) Wilber Morris (b) Srve McCall (dr)

A Pebble Is A Small Rock / Sweet Space / Lowenski For Frank (T.F.R.) / Music For The Love Of It.

(Anima 12741)

Live “Loeb Student Center”, New York, 15 Novembre 1979.

.

Changing Season.80changingseasons

Billy Bang (viol) William Parker (b) Toshi Tsuchitori (per-autoharp)

Summer Night (With Crickets) / Playful Spring: Brass Bow – The Elephant & The Mosquito / Aduwa In Autumn / Winter Rains.

(Bellows 004)

New York, 27 Dicembre 1980.

.

Live At Green Space: Billy Bang And Charles Tyler.81liveatgreenspace

Charles Tyler (sa-sb-arm-bells) Billy Bang (viol-bells-mbira)

Alabama African / Closer To The Flowers / Viobari / Legend Of The Lawmen / Alouette.

(Anima 2 BT 78)

Live “Green Space”, New York, Marzo 1981.

.

Rainbow Gladiator.82rainbpowgladiator

Billy Bang (viol) Charles Tyler (sa-sb) Michele Rosewoman (p) Wilber Morris (b) Dennis Charles (dr)

Rainbow gladiator / Ebony minstrel man / New York after dark / Broken strings / Yaa – Woman born on Thursday / Bang’s bounce.

(Soul Note 121101)

Milano, 10-11 Giugno 1981.

.

Untitled Gift.82untitledgift

Billy Bang (viol-fl-yokobue) Don Cherry (tp-fl-camp) Wilber Morris (b) Dennis Charles (dr)

Echovamp 1678 / Night Sequence / The Kora Song / Maat / Levitation For Santana/ Focus On Sanity.

(Anima 3BG9)

New York, 7 Febbraio 1982.

.

Invitation.82invitation

Billy Bang (viol) Charles Tyler (sa-sb) Curtis Clark (p) Wilber Morris (b) Dennis Charles (dr)

An addition to tradition / A pebble is a small rock / In a minute / A minute later / Invitation / Secret Society / Lover man.

(Soul Note SN 1036)

Milano, 13-14 Aprile 1982.

.

Outline n.12.83outline12

Billy Bang (viol) Jason Hwang (viol) Joseph Hailes (viol) Frank Lowe (ss) Wilber Morris (b) Charles Tyler (cl) Henry Warner (cl) David Murray (cl/b) Khan Jamal (vib) Sunny Murray (perc) John”Khuwana”Fuller (perc) Lawrence Butch Morris (dir)

Seein Together / Outline n.12 / Conception.

(OAO Records 5004 LP)

New York, Luglio 1982.

Bangception.84bangception

Billy Bang (viol) Dennis Charles (dr)

Air Traffic Control / Lonely Woman / Thelonious / Closer To The Flower / Know Your Enemy.

(Hat Hut Music 3512)

Willisau, 29 Agosto 1982.

.

Intensive Care: The Jazz Doctors.83intensivecare

Billy Bang (viol) Frank Lowe (st) Rafael Garrett (b) Dennis Charles (dr)

Little Melonae / Ballad With One / Spooning / Loweology / Blood On The Gross / Lonely Woman.

(Cadillac SGC 1011)

Londra, 8 Novembre 1983.

.

Billy Bang Sextet: The Fire From Within.84thefirefromwithin

Billy Bang (viol) Ahmed Abdullah (tp) Oscar Sanders (g) William Parker (b) Thurman Barker (mar) John Betsch (dr) Charles Bobo Shaw (perc) (1)

The glow of awareness /The nagual Julian (1) / The shift below / Petty tyrants / The new seers / The mold of man / Inorganic beings.

(Soul Note SN 1086)

New York, 19 e 29 Settembre 1984.

.

Sextet Live At Carlos I.85sextetlivecarlos

Billy Bang (viol) Roy Campbell (tp) Oscar Sanders (g) Thurman Barker (mar) William Parker (b) Zen Matsuura (dr) Eddie Conde (conga)

Thank You Ma’am / Sinawe Mandelas / Sad Song / Abuella / Raimbow Gladiator / Going Throught.

(Soulnote 2 1136)

“Carlos I”, New York, 23 Novembre 1986.

.

Valve n.10.85valve10

Frank Lowe (st); Billy Bang (viol-vc) Dennis Charles (dr)

P.M. / Valve N.10 / September 23rd / Improvisation For Four / Bien-Hoa-Blues / Holiday For Flowers / Lonnie’s Lament.

(Soul Note 121186)

Milano, 8-9 Marzo 1988.

Detail + Billy Bang.

Kent Carter (b) John Stevens (dr) Frode Gjerstad (st) Billy Bang (vl)

Side A [23:05] / Side B [26:36]

(Circulasione Totale 019)

Norvegia, 1989.

.

A Tribute To Stuff Smith.92atributetostuffsmith

Billy Bang (viol) Sun Ra (p-sint) John Ore (b) Andrew Cyrille (dr)

Only Time Will Tell / Satin Doll / Deep Purple / Bugle Blues / Foggy Day In London Town / April In Paris / Lover Man / Yesterdays.

(Soul Note 121216)

New York, 20-22 Settembre 1992.

.

Hip Hop Be Bop.Hip Hop Be Bop.

Craig Harris (tb) Henry Threadgill (sa) Brett Allen (g) Billy Bang (viol-comp) Wayne Providence, Prince Dominique (vc)

Hip hop be Bop / Riding With Ra / Night Stick / If You Like It Lick It / Breeze / Shine / M’am / Breezy Dub.

(ITM 1480)

New York, 23-25 Gennaio 1993.

.

Spirits Gathering: Billy Bang Quartet.92spiritsgathering

Brett Allen (g) Billy Bang (viol) Akira Ando (b) Denis Charles (dr)

Tanko-bushi / Spirit Gathering / Pent Up House / Das Ist Fur Dich / Know Your Enemy / Softly As In A Morning Sunrise / My Funy Valentine / Blues In E.

(CIMP 191)

The Spirit Room, Rossie, NY, 28 Febbraio 1996.

.

Forbidden Planet.Forbidden Planet.

Wolfgang Schmidtke (sax/b-cl) Jorg Lenhardt (g) Billy Bang (viol-vc) Jan Kazda (b) Wolf Simon (dr) Ono Ngcala, Tunja (vc)

I’m Billy Bang / Don’s Dream / The Planet Need Protection / Gotta Dance / They Plan / Funkin’With The Aliens / Sakura / Monkey Joe Coleman / Three Faces Of Eve.

(Masterplan MP 42997)

Hagen, Germania, 1997.

Commandment (For The Sculpture Of Alain Kirili) 97commandment

Billy Bang (viol/solo)

Intro / Pieta / ‘Bama Swong (2 vers) / Commandment / Daydreams / swing Low Sweet Chariot / The Plan The Leave / Music For The Love Of It.

(No More 5)

New York, 30 Marzo 1997.

.

Bang On.bangon

Billy Bang (viol) D.D.Jackson (p) Akira Ando (b) Ronnie Burage (dr)

Bama Swing / Sweet Georgia Brown / Peaceful Dreams / Spirits Entering / They Plan / Yhree Faces Of Eve / Yesterdays / Don’s Dream / Willow Weep For Me / Mr.Syms.

(Justin Time Just 105)

New York, 21-23 Aprile 1997.

.

Bing Bang Theory.99bigbandtheory

Alexis T.Pope (p) Billy Bang (viol) Curtis Lundy (b) Codaryl Moffett (dr)

Contrary Motion / At Play In The Fields Of The Lord / Big Bang Theory / Theme For Taraby / Silent Observation / One For Jazz/For Denis Charles) / Sweet Irene / Swing Low Sweet Chariot / Saved By The Bell / Little Sunflower.

(Justin Time JUST 135)

New York, 20-21 Agosto 1999.

.

Vietnam The Aftermath.Vietnam The Aftermath.

Ted Daniel (tp) Frank Lowe (st) Sonny Fortune (fl) Billy Bang (viol) John Hicks (p) Curtis Lundy (b) Michael Garvin (dr) Ray Brown (perc) Butch Morris (dir)

Yo! Ho Chi Minh Is In The Hose / Moments For The Kiamia / Tunnel Rat (Flashlight And A 45) / Bien Hoa Blues / Mistery Of The Mekong / Fire In the Hole / Saigon Phunk / Tet Offensive.

(Justin Time 165) New York, 13-14 Aprile 2001.

Vietnam: Reflection.VietnamReflection.

Ted Daniel (tp) James Spaulding (sa-fl) Henry Threadgil (fl) Billy Bang (viol-arr) John Hicks (p) Nhan Thanh Ngo (dan tranh) Curtis Lundy (b) Michael Carvin (dr) Ron Brown (perc) Co Boi Nguyen (vc) Butch Morris (dir)

Reflections / Ru Con / Loock & Load / Ly Ngua O / Doi Moi / Reconcilliation 1 / Waltz Of The Water Puppets / Tromg Com / Reconciliation 2.

(Justin Time JUST 212)

New York, 18-19 Maggio 2004.

Prayer For Peace.

Todd Nicholson (b) Newman Taylor-Baker (dr) Andrew Bemkey (p) James Zollar (tr,flic) Billy Bang (vl)

Only Time Will Tell [7:11] / At Play In The Fields Of The Lord [9:32] / Dance Of The Manakin [9:58] / Prayer For Peace [19:55] / Chan Chan [7:02] / Dark Silhouette [9:36] / Jupiter’s Future [6:31]

(TUM Records TUM CD 018)

Avatar Studios, New York, 30-31 Agosto 2005.

Four Seasons: East Meets West.

Shoji Hano (dr) Billy Bang (vl)

Spring [9:34] / Summer [12:22] / Autumn [7:07] / Winter [21:45]

(Heart Lord Studio HLSCD-0009)

Heart Lord Studio, Hiroshima, 2008.

.

Billy Bang, Bill Cole.

Bill Cole (fl,shenai,didgeridoo,nadaswaram) Billy Bang (vl)

Improvisation [10:12] / Shades Of Kia Mia [8:23] / Poverty Is The Father Of Fear [7:22] / Improvisation [5:31] / Jupiter’s Future [7:12] / Improvisation [3:25]

(Shadrack)

University of Virginia Chapel, Charlottesville, 17 Aprile 2009.

.

Medicine Buddha.

William Parker (b) Billy Bang (vl)

Medicine Buddha [22:30] / Sky Song [6:15] / Bronx Aborigines [3:42] / Eternal Planet (Dedicated To Leroy Jenkins) [14:22] / Buddha’s Joy [5:43]

(NoBusiness Records NBCD 71)

The Rubin Museum Of Art, New York, 8 Maggio 2009.

Da Bang!.

Hilliard Greene (b) Newman Taylor-Baker (dr) Andrew Bemkey (p) Dick Griffin (tb) Billy Bang (vl)

Da Bang [8:16] / Guinea [12:26] / Daydreams [13:53] / Law Years [7:49] / All Blues [10:06] / St. Thomas [5:14]

(TUM Records TUM CD 034)

YLE M1 Studios, Helsinki, Finlandia, 2-3 Febbraio 2011.chiusura

BANJO CLAN.

Gruppo tradizionale nato a Genova nel 1964 nel contesto del Louisiana Jazz Club, su iniziativa di Egidio Colombo e Aldo Aroasio sul modello dei famosi “Banjo Kings”. In seguito il loro organico è cambiato e ne è venuta fuori una formula originalissima di Dixieland nella quale erano utilizzati tre banjo accompagnati da una chitarra ed un basso. Ha partecipato a molte manifestazioni sempre ottenendo un buon successo.

Discografia:

Mediterranean Jazz Feeling. banjo-clan-mediterranean-jazz-feeling

Egidio Colombo (bj) Aldo Aroasio (bj) Frank Montano (bj-g) Roberto Colombo (g) Marco Battelli (b)

Alabama jubilee / Coney Island washboard / Down home rag / Doctor Jazz / I’ll never be the same / China boy / Indiana / Swing is the thing / Limehouse blues / I’ve found a new baby / It don’t mean a thing / Rosetta.

(Dire FO373)

Genova, Luglio 1984.

Swingin’ At The Louisiana.banjo-clan-swingin-at-the-louisiana

Egidio Colombo, Aldo Arosio (bj) Roberto Colombo (g) Frank Montano (bj-g) Marko Battelli (b)

Royal Garden Blues / Blue Rag / Black And Blues / After You’ve Gone / Puggles / Old Times / St.Stephen Swing.

Egidio Colombo (bj) Roberto Colombo (g) Marko Battelli (b)

Twenty Four / In A Mellotone / Portrait.

(Fonit Cetra IJC 011) Genova, Maggio 1988.chiusura

BANJO KINGS (THE)

Gruppo fondato nel 1951 dai suonatori di banjo Dick Roberts e Red Roundtree. Essi sono accompagnati nelle registrazioni da altri banjonisti come: Joe Heimlich, Ernie Anderson, Vito Mumolo e da una sezione ritmica nel quale figurava il pianista Stan Wrightsman. Hanno partecipato con successo a vari Dixieland Festivals e hanno fatto parte della scuderia della editrice Good Time Jazz. Nel loro repertorio i classici degli anni venti.

Discografia:

Volume One.the-banjo-kings-volume-one

Dick Roberts (bj) Red Roundtree (bj) Vic Davis (bj) Stan Wrigtsman, Bill Morris, George Burns, Ray Leatherwood, Monty Mountjoy, Nick Fatool.

Down South / Alabamy Bound / Stephen Foster Medley: Old Kentuky Home – Swanee River – Camptown Races –Oh Susannah / By The Light Of The Silvery Moon / In The Shade Of The Old Apple Tree / Hello Ma Baby / That Banjo Rag / Carolina In The Morning / In The Good Old Summertime / The Burglar Buck / Stephen Foster Medley: Old Blak Joe – Ring Ring De Banjo –Nelly Bly – Massa’s In De Cold Ground / Banjo Bounce / When You And I Were Young Maggie / Pickon’The Banjo.

(Good Time Jaz Records 12015) 1951-1956.

Favorites.the-banjo-kings-favorites

Dick Roberts (bj) Red Roundtree, Joe Heimlich (bj) Ernie Anderson, Vito Mumolo (bj)

The Man On The Flying Trapeze / Bird In A Gilded Cage / After The Ball / Shine On Harvest Moon / Jeanne With The Light Brown Hair / Anie Rooney / Daisy Bell / Sweet Geneviere / In My Merry Oldsmobile / Silver Threads Among The Gold / Bill Bailey / A Hot Time In The Old Town / The Columbus Stockade Blues / Steel Guitar Rag / You Are My Sunshine / San Antonio Rose / Westward Hol / Home On The Range / The West A Nest And You / Don’t Fence Me In / Panhandle Rag.

(Good Time Jazz Records 60012) 1954-1962.chiusura

BANJULELE.

Altrimenti detto: banjouke, banjo ukulele o ukulele banjo. Strumento che ha le corde della stessa lunghezza ed accordatura dell’ukulele, ma rispetto ad esso ha un suono più stridente. Strumento poco usato nel jazz, ricordiamo solo il cantante inglese Al Bowly e poi Joe Morris. chiusura

BANK DANNY, DANIEL BERNARD (SB)

New York, 17/7/1922.

Ha suonato con l’orchestra di Charlie Barnet dal 1942 al 1944 e dal 1948 al 1949 e con la quale ha registrato diversi dischi. Dal 1945 al 1946 ha suonato con Benny Goodman, dal 1946 al 1947 con Paul Whiteman, con Mel Powell, con Jimmy Dorsey dal 1947 al 1948, con Artie Shaw dal 1949 al 1950, con Tommy Dorsey dal 1950 al 1951. In seguito ha suonato quasi sempre a New York, dove ha registrato anche con Charlie Parker, con Dizzy Gillespie nel 1954, con Cannonball Adderley nel 1956. Ha suonato con Ralph Burns, Gene Krupa, Oscar Pettiford, Urbie Green, Chubby Jackson e ha accompagnato la cantante Helen Merrill. Ha collaborato con Miles Davis e con Gil Evans dal 1957 al 1962, con i quali ha lavorato anche in televisione. Ha suonato con Johnny Hodges nel 1970. E’ tra i fondatori del “New York Saxophone Quartet”, con il quale è rimasto sino al 1973. In seguito ha lavorato freelance, alternando il clarinetto, al flauto, al sax baritono. Nel 1986 ha suonato con Benny Goodman, ha fatto parte della “American Jazz Orchestra” e della big band diretta da Loren Schoenberg e Jimmy Heath. Musicista che non ha mai gestito da leader un suo gruppo, in compenso si calcola che abbia registrato altre 10.000 album di jazz o di altri generi musicali. E’ stato anche un buon giocatore di base ball.

Discografia:

Jazz-Classical.

Ray Beckenstein (ss) Eddie Caine (sa) Al Epstein (st) Danny Bank (sb)

La blues / Saxophone quartet / Pot luck / Conversation / The porch swing / Down hall / Four blue horns

(20th Century-Fox TFM3150) New York, 1964.

The New York Saxophone Quartet.the-new-york-saxophone-quartet

Ray Beckenstein (ss) Dennis Anderson (sa) Billy Kerr (st) Wally Kane (sb)

Three improvisations / Chant d’amour / Chantefleur / Bach’s fireworks music / Introduction and allegro / Three Jays and a bee / Q.T. / La blues

(Stash ST-210)

New York, Marzo 1980.

.

An American Experience.an-american-experience

Ray Beckenstein (ss) Dennis Anderson (sa) Billy Kerr (st) Wally Kane (sb)

Three preludes: First movement, Second movement, Third movement / Thank you / Saxophone Quartet / Lush life / Berceuse / The saga of Gene Carr: Delilah, Mighty dread, The meek shall inherit.

(Stash ST-220) New York, 1 Dicembre 1981.chiusura

BANKHEAD TOMMY (VC-G)

Mississippi, 1930. – U.S.A.16/12/2000.

Si è trasferito nel 1949 a St.Louis nel Missouri. Bluesmen dalle capacità espressive notevoli che però è riuscito solo a 52 anni ad entrare per la prima volta in sala di incisione come leader. La sua pur esigua documentazione sonora disponibile è sufficiente però ad inserirlo a pieno titolo tra i gagliardi veterani usciti solo negli ultimi anni dall’anonimato, anche se ha suonato con i maggiori interpreti del blues. E’ stato sempre fedele allo stile tradizionale delle correnti mississipiane. Egli ha rifiutato le ostentazioni solistiche alla chitarra, ha preferito le linee armoniche più semplici ed asciutte, che anche se di aspetto musicale povero sono di impatto sonoro intense e penetranti. Bluesmen dalla voce carica di tensione.

Discografia:

Message To St.Louis. tommy-bankhead-message-to-st-louis

Tommy Bankhead (vc-g)

How Long / Going To Chicago / Tell Me Baby / It Ain’t Right / Alcohol Ain’t Nothing / Who Said It / The Bright Lights / Message To St.Louis / Gamblin’Man / Old Maid / Goin’Back.

(Fedora 5017 CD)

15-16 Luglio 1999.

Please Accept My Love.tommy-bankhead-please-accept-my-love

Tommy Bankhead (vc-g)

I’m Not Your Alley Cat / Worried Life Blues / Please Acept My Love / If You Call That Gone / Everything Gonna Be Alright / Santa’s Blue Lover Blues / Me And My Oxygen Tank / Are You Ready / Stoop Down / Come To Me / Tommy’s Story.

(Fedora 5024 CD) 11-9-2000.chiusura

BANKS BILLY (VC)

Alton, Illinois. 1905 circa. – Tokyo 19/10/1967.

Cantante che ha debuttato nel Musical Magpies del 1926 a Cleveland come cantante e batterista. Protetto dal famoso impresario Irving Mills, che lo ha invitato a trasferirsi a New York dove gli ha procurato molto lavoro. Ha registrato con Henry Allen, Pee Wee Russell, Fats Waller, Zutty Singleton. E’ entrato a far parte dell’orchestra di Nobble Sissle e dal 1938 al 1951 è diventato l’attrazione del famoso locale “Diamond Horseshoe”. Nel 1952 ha fatto una tournée in Europa, quindi ha soggiornato in Olanda, in Francia ed Inghilterra dove ha suonato e registrato con Freddy Randall. In seguito ha fatto una tournée in Asia e Australia quindi ha finito per stabilirsi in Giappone.

Discografia:

Billy Banks And His Orchestra.

Billy Banks (vc) Henry”Red”Allen (tp-vc) Pee Wee Russell (cl-st) Joe Sullivan (p) Eddie Condon (g) Jack Bland (g) Al Morgan (b) Zutty Singleton (dr)

Bugle call rag / Bugle Call Rag / Oh Peter / Oh Peter / Margie / Spider Crawl.

(Parlophon B 71080) New York, 18-4-32.

Cotton Club Stars.

Billy Banks (vc) Wardell Jones, Shelton Hemphill, Ed Anderson (tp) Harry White, Henry Hicks (tb) Charlie Holmes (cl-sa) Ted McCord, Castor McCord (st-cl) Edgar Hayes (p) Benny James (g-bj) Hayes Alvin (b) Willie Lynch (dr)

Minie The Moocher’s Wedding Day.

New York, 28-4-32.

Billy Banks (vc) accompagnatori non identificati.

Scat Song / Mighty Sweet / Minnie The Moocher’s Wedding Day.

New York, 10-5-32.

Billy Banks (vc) Henry”Red”Allen (tp-vc) Pee Wee Russell (cl-st) Joe Sullivan (p) Eddie Condon (g) Jack Bland (g) Al Morgan (b) Zutty Singleton (dr)

Oh Peter / Oh Peter / Spider Crawl (inedito) / Spider Crawl.

New York, 23-5-32.

Who’s Sorry Now / Take It Slow And Easy / Bald-heanded Mama .

New York, 7-7-32.

Billy Banks (vc) Henry”Red”Allen (tp-vc) Jimmy Lord (cl) Pee Wee Russell (st) Fats Waller (p) Eddie Condon (bj) Jack Bland (g) Pops Foster (b) Zutty Singleton (dr)

I Wong Do Anything For You / I Wong Do Anything For You / Mean Old Bed Bug Blues / Mean Old bed Bug Blues / Yellow Dog Blues / Yellow Dog Blues / Yes Suh / Yes Suh.

New York, 26-7-32.

Billy Banks And His Orchestra.

Billy Banks (vc) Bill Coleman (tp) Edgar Hayes (p) Bill Johnson (bj-g) Pops Foster (b) Joseph Smith (dr) trobone, clarino, saxalto e saxtenore non identificati.

Oh! You Sweet Thing / It Don’t Mean A Thing / You Wonderful Yhing.

New York, 18-8-32.

Billy Banks (vc) Freddy Randall (tp) Norman Cave (tb) Bruce Turner (cl) Art Staddon (p) Bobby Corma (g) Ron Stone (b) Lenie Hastings (dr)

Tishomingo Blues / Walkin’The Dog.

(Parlophone 3545) Londra, 14-5-52.

Billy Banks (vc) Ron Falson (tp) John Bamford (tb) Clare Bail (st) Andy McIntosh (sb) Jack White (p) E.Veldman (g) George Thompson (b) Frank Marcy (dr)

St.Louis Blues / All God’s Chillum Got Shoes / Sometimes I’m Happy / Supplication.

Sidney, 29-5-57.chiusura

BANKS BUDDY, ALVIN. (B)

St.Thomas, Ontario, Canada, 15/1/1927-7/8/2005.

Ha girato l’Europa con le truppe U.S.A. e ha fatto il suo debutto discografico con una bop band diretta dal trombettista Thurmond ”Trumpet“ Young nel marzo del 1950 a Vienna. Ha suonato con gruppi in locali pubblici e militari riservati al personale di colore. In seguito è andato a Parigi dove ha registrato con Gerry Wiggins. Nel dicembre del 1950 ha suonato con Bill Coleman sia in Svizzera che a Le Havre in Francia. E’ tornato a Parigi qui ha accompagnato Hazel Scott, Buck Clayton, Lionel Hampton, Don Byas nel 1953, Albert Nicholas, Andrè Persiani. Nel 1954 è entrato nell’orchestra di Michel Attenoux ed ha accompagnato in un lungo tour europeo Sidney Bechet. chiusura

BANKS BUDDY, ULYSSES. (ST)

Dallas, Texas. 3/10/1909. – Desert Hot Spring, CA, 8/9/1991.

Il primo ingaggio conosciuto è quello con il trombettista Charlie Echols a Los Angeles nel 1933. Poi nel 1937 con Claude Kennedy al Wave Cafè di Long Beach in California, poi con Emerson Scott al Paradise Cafè di Los Angeles. Nella sua carriera ha sempre privilegiato gli ingaggi con musicisti della West Coast. Ha guidato anche un gruppo con il quale ha registrato.

Discografia:

Buddy Banks And His Sextet.

Wallace Huff (tb) Buddy Banks (st) Earl Knight (p) William”Frostry”Pyles (g) William”Bassy”Day (b) Nat”Monky”McFay/dr) Flutty Hunter (vc)

Bank’s Boogie / Flutty’s Bedut.

(Parlophon B 71140) Hollywood, Dicembre 1945.

Buddy Banks.

Bob Dorough (p) Jimmy Gourley (g) Buddy Banks (b) Roy Haynes (dr)

A night in Tunisia / Bags’ groove / I love you / You go to my head / Almost like being in love / Yesterdays / Line for Lyons.

(CFD J33) Parigi, Ottobre 1954.chiusura

BANKS DARRELL (VOCE)

Mansfield, Ohio. 1938. – Detroit, Michigan. Marzo, 1970.

Voce gospel cresciuta a Buffalo, New York. Ha iniziato a cantare in chiesa e ha debuttato ufficialmente nel mondo della canzone nel 1966. Voce blues di origini nordiche, è stata definita la voce più pura del soul, uno degli stilisti migliori degli anni ’60. Cantante molto valido anche nell’interpretare ballads. Il brano più famoso del suo repertorio è stato: “Open The Door To Your Heart”. E’ stato ucciso in un alterco.

Discografia:

Darrell Banks Is Here.darrell-banks-darrell-banks-is-here

Darrell Banks (vc) altri non identificati.

Here Come The Tears / I’ve Got That Feelin’ / I’m Gonna Hang My head And Cry / Look Into The Eyes Of A Fool / Our Love / Open The Door Tom Your Heart / Angel Baby / Somebody / Baby What’cha Got / You better Go.

(Acto LP 33216)

1967.

Open The Door To Your Heart.darrell-banks-open-the-door-to-your-heart

Darrell Banks (vc) altri non identificati.

Open The Door To Your Heart / Our Love Is The Pocket / Baby Watcha Got / Somebody Somewhere Need You / Here Come The Tears / I’ve Got That Feelin’ / Angel Baby / Look Into The Eyes Of A Fool / I’m Gonna Hang My Head And Cry / You’de Better Go / I Wanna Go Home / The Love Of My Woman / I’m Knocking At Your Heart, Please Let Me In / The Harder You Love / I’m The One Who Loves You / I Will Fear No Evil.

(Connoisseur Connection 284 CD) 2000.

The Lost Soul.darrell-banks-the-lost-soul

Darrell Banks (vc) altri non identificati.

Open The Door To Your Heart / Angel Baby / You Better Go / Here Come The Tears / I’ve Got That Feelin’ / I’m Gonna Hang My Head And Cry / Look Into The Eyes Of A Fool / Our Love Is The Pocket / The Love Of My Woman / I’m Knocking At Your Heart, Please Let Me In / I Wanna Go Home / Harder You Love / I Could Never Hate Her / Don’t Know What To Do / Only The Strong Survive / I’m The One Who Loves You / My Love Is Strictly Reserved For You / I Will Fear No Evil / Baby Watcha Got / Somebody Somewhere Need You / Just Because Your Love Is Gone / Forgive Me / Beautiful Feeling / Never Alone / No One Blinder / When A Men Loves A Woman / We’ll Get Over.

(Goldmine CD) 1997.chiusura

BANKS DON, DONALD, OSCAR (P)

Melbourne, Australia, 25/10/1923.

E’ cresciuto in una famiglia di musicisti ed ha iniziato la carriera alla fine degli anni ’30 suonando in diverse jazz band. Assimilati gli elementi del bop nel 1948 ha guidato un suo gruppo il “Boptet”, con il quale ha suonato gli standards ed anche sue composizioni. In seguito è andato in Inghilterra dove si è affermato come compositore, scrivendo per gruppi d’avanguardia e tradizionali. Nel 1973 è ritornato in patria quando ormai è un compositore affermato, ha lavorato per la Camberra School of Music, per il New South Wales Conservatorium of Music, dove ha avuto un ruolo molto importante nello sviluppo del jazz in Australia.

Discografia:

Ken Brentnall (tp) Eddie Oxley (cl,sa) Don Banks (p) Bruce Clarke (g) Ken Lester (b) Charlie Blott (dr)

I’ve got my love to keep me warm / Cherokee / Wrap your troubles in dreams / Can’t help lovin’ dat man

Melbourne, 16 Gennaio 1950.chiusura

BANKS JOE (COR)

Thibodaux, Louisiana. 1882 – New Orleans, 1930.

Ha suonato nella Youka Brass Band e con una propria band sino alla metà degli anni ’20. E’ considerato uno dei padri del jazz.chiusura

BANKS WILLIE (VC)

Raymond, MS. 1/2/1933. – U.S.A. 1/2/1993.

Voce che è una leggenda del gospel. Ha iniziato a cantare all’età di cinque anni, ha frequentato la Jackson Southernaires e nel 1968 ha fondato un proprio gruppo i “Southernaires”. Ha debutta to discograficamente nel 1972. In seguito ha fondato i “Messangers”, che per un decennio saranno i messaggeri dell’autentico canto gospel moderno. Il 6 luglio del 1981 ha rischiato di morire in un incidente stradale e dopo un lungo periodo di convalescenza ha ripreso a lavorare nel 1988. Voce del moderno gospel soul, dalla timbro caldo di baritono, pieno di imponenza e tristezza.

Discografia:

Masterpiece.willie-banks-masterpiece

Willie Banks (vc) altri non identificati.

One More Change / God’s Goodness / God Is Still In Charge / The Wrong I’ve Done / Things I Can’t Change / You’ve Been Good To Me / Too Late / If It’s Alright.

(Malaco 4437 CD)

1989.

.

Look At Blessing.willie-banks-look-at-blessing

Willie Banks (vc) altri non identificati.

Look At Blessing / Can’t Keep From Crying Sometimes / Pity Me / He’s Bringing Love To The Nation / You’ll Die Young / His Love Will Carry Me / A Prayer For The Children / A Child Who Loves Jesus.

(Malaco LP 4428)

1986.

Heaven Must A Beautiful Place.willie-banks-heaven-must-a-beautiful-place

Willie Banks (vc) altri non identificati.

Heaven Must A Beautiful Place / Help Me / Mother’s Still Alive / Pity Me / God’s Calling For The Liar / Walking ‘Till You See His Face / Our Thanks To God / I’m So Tired / Beside Mother.

(Universal Special 29611 CD)

1990.

Show Me The Way.willie-banks-show-me-the-way

Willie Banks (vc) altri non identificati.

Show Me The Way / Praying Time / Help Me One More Time / One More Chance / If It’s Alright / God’s Calling For The Liar / Beside Mother / Walk On Until You See His Face.

(HSE 1532 LP)

17-10-1990.

.

The Best Of Willie Banks & Messegers.willie-banks-the-best-of-willie-banks-messegers

Willie Banks (vc) altri non identificati.

Wait’Til Jesus Come / God’s Goodness / Long Journey / God Will Take Care Of His Own / For The Wrong I’ve Done / I Must Confess / By And By / The Things I Can’t Change.

(Black Label 4001)

1993.

Memorial Album.

Willie Banks (vc) altri non identificati.

If It’s Alright / Too Late / Look At The Blessings / In The name Of Jesus / God’s Goodness / Things I Can’t Change / One More Chance / You’ll Die Young / God Is Still In Chance / You’ll Die Young / God Is Still In Charce / Waiting Of Jesus.

(Malaco 4460 CD) 25-5-1993.chiusura

BANNER.

Etichetta e compagnia discografica proprietaria della Plaza Music Company di New York. Il suo catalogo è decisamente orientato verso la musica popolare, avendo più interesse per la musica da ballo che per il jazz, anche se figura importante materiale acquisito dalle registrazioni di Clarence Williams e Fletcher Henderson. Ha iniziato ad avere qualche problema e ha cessato l’attività alla fine del 1935.chiusura

BANNER BAND.

Orchestra che con la direzione del violinista Gus Fortinet, ha suonato in giro per la provincia della Louisiana nei primi venti anni del’900. In essa hanno suonato Bunck Johnson, Lawrence Duhè e Joe Avery.chiusura

BANSIGU BIG BAND.

Orchestra attiva a Genova dall’inizio del 1990. Il suo nome è un antico termine dialettale che significa “altalena” che quindi si ricollega scherzosamente al concetto dello swing. Banda affiatata e nelle cui file agiscono diversi ottimi musicisti ed arrangiatori, come Leveratto, che è anche il direttore artistico dell’orchestra, Silvestri, Capurro e Casati.

Discografia:

L’isola di Bansigu.bansigu-big-band-lisola-di-bansigu

Giampaolo Casati (tp-dir) Umberto Mercandalli, Massimo Rapetti, Alfred Kramer, Piera Ciucci (tp-flic) Adriano Strangis, Luca Begonia, Stefano Calcagno, Denis Trapasso (tb) Claudio Capurro (sa-ss-cl) Cesare Marchini (sa) Livio Zanellato (st-fl) Stefano Riggi (st) Roberto Moretti (sb) Paolo Silvestri (p) Marco Tindiglia, Alessio Menconi (g) Piero Leveratto (b) Massimo Sarpero (dr)

Giant Steps / L’ultimo ospite / memories memories / Soft Feeling / I Concentrate On You / Song Three / Basin Street Blues / Sily / Quid Quid Latet.

(DDQ 128013)

Milano, Giugno 1993 e Marzo 1994.

Now We Can.bansigu-big-band-now-we-can

Giampaolo Casati (tp-dir) Enrico Rava, Emilio Soana, Antonio Ricciardo, Massimo Rapetti, Piera Ciucci, Stefano Ferraro (tp) Alfred Kramer (tp-perc) Paolo Fresu (flic) Denis Trapasso, Stefano Calcagno, Martino Bianchieri, Federico Tassani, Fulvio Di Clemente (tb) Massimo Pirone (tb/b) Cesare Marchini, Attilio Profumo, Stefano Guazzo (sa) Gianluigi Trovesi (sa-cl/b) Gianno Basso, Maurizio Giammarco (st) Livio Zanellato (st-cl-fl) Stefano Riggi (st-ss) Roberto Moretti (sb) Paolo Silvestri (p) Gianluca Tagliazzucchi (tast) Alessio Menconi (g) Piero Leveratto, Aldo Zunino (b) Massimo Sarpero (dr)

Now I Can / A Child In Bom / Tango / I’m In The Mood For Love / Il Viaggio / Body And Soul / Impressions / Simona / Her Cab.

(Splasc(h) 818) Teatro Della Tosse, Genova, Gennaio-Maggio 1997.

With Lee Konitz.bansigu-big-band-with-lee-konitz

Giampaolo Casati (tp-dir) Gianpiero Lo Bello, Massimo Rapetti, Fulvio Di Clemente, Stefano Ferraro (tp) Luca Begonia, Denis Trapasso, Stefano Calcagno, Martino Bianchieri (tb) Lee Konitz (sa) Cesare Marchini, Attilio Profumo (sa) Livio Zanellato (st-cl-fl) Stefano Riggi (st-ss) Roberto Moretti (sb) Gianluca Tagliazzucchi (p) Piero Leveratto, Aldo Zunino (b) Alfred Kramer (dr-tb) Massimo Sarpero (dr)

Wow / Love Variation I / Love Variation II / Kary’s Trance / Star Line / Gundala / Aprilee.

Uboldo, Febbraio 2003.

The Song Is You / If I Should Lose You.

(Splasc(h) 859) Acqui Terme, 10 Agosto 2003.chiusura

BANZI TARIK, MAOMETTO. (OUD)

Tetouan, Marocco. 13/8/1958.

I suoi strumenti sono: l’”oud”, uno strumento a corde, il “tarbuka” un particolare tamburo, il “ney” uno strumento a fiato fatto da canne accoppiate. Si è avvicinato al jazz attraverso musicisti in visita in Marocco. A 18 anni si è trasferito in Spagna ed ha studiato al “Taller de Jazz”. Ha iniziato a collaborare con maestri del flamenco, ha messo su il gruppo “Al-Fatihah” riconosciuto come gruppo leader della musica del Medio Oriente. Ha introdotto i suoi strumenti nel jazz e nel flamenco spagnolo. Nel 1989 è andato negli Stati Uniti a Portland nell’Oregon, dove ha lavorato alle musiche di spettacoli teatrali. Nel 2000 è tornato in Marocco insieme alla moglie Julia Banzi una delle rare chitarriste di flamenco e laureata in etnomusicologia all’Università della California di Santa Barbara. Ha fatto tour in Europa e composto musiche per la radio, TV e colonne musicali cinematografiche. chiusura

BAPTISTA CYRO (PERC)

Rio De Janeiro, Brasile.

Musicista brasiliano, che ha praticato forse tutti gli strumenti a percussione del suo paese e del mondo. Si è stabilito a New York, negli anni ’80, ha suonato con Paquito D’Rivera e poi con John Zorn. Ha suonato anche con Lurie Anderson e con Herbie Mann, dimostrando anche la sua grande versatilità. Ha suonato con Gaetano Veloso, nel 1991 con Marisa Monte e ha accompagnato cantanti come Cassandra Wilson e Holly Cole. Nel suo curriculum artistico si parla di un percussionista a livello internazionale, nel pop, nel jazz ed altri generi musicali. Nel 1996 ha collaborato con Michael Tilson Thomas e la sua New World Symphony Orchestra, con Nana Vasconcelos, con Marc Ribot ed altri. Come compositore ha prodotto una musica gioiosa e scherzosa.

Discografia:

Cyro Baptista Plays Music Of Villa Lobos.cyro-baptista-plays-music-of-villa-lobos

Tomero Lubambo (g) Marc Ribot (g) Greg Cohen (b) Chango Spasiuk (fis) Cyro Baptista (perc)

Dansa / Passion In The Basement / Cantiga / Ama-Teresinha de Jesus / Complaint-Sabia / Choro-Trrenzinho Caipira / Choros Number 8 / Dansa Do Indio Branco / Ciranda / Sapo Curucu.

(Avant 61 CD)

Settembre-Novembre 1996.

Beat The Donkey.cyro-baptista-beat-the-donkey

Cyro Baptista (perc) Jamie Saft (synt) Viva de Concini (g/el) Erik Friedlander (cello)

Caraguejo Estrela Brilhante / Sapo On The Prince / Cyrandeiro / Sweet Cuica / O Canto Da Ema / Parar de Fumar / Rio de Jakarta / Tapping The Stars / Anastacia / Mr.Bugaloo / Ama / Funk I Live At La Plaza / Vidio.

(Tzadik 7608 CD)

22-10-2002.

Love The Donkey.cyro-baptista-love-the-donkey

Mark Feldman (viol) Peter Apfelbaum (st) Cyro Baptista (perc)

American Constitution / Anarrie / Rio de Jamaica / Forro Far All / Tap On The Cajon / Frevo de Rua / Bottles / Caboclinho / Matan / Immigrant Song / Maria Teresa / Olivia – Step On The Roach / Movie Screen / Pandeirada / Beat The Donkey.

(Tzadik 7614 CD)

22-11-2005.

Banquet Of The Spirits.cyro-baptista-banquet-of-the-spirits

Brian Marsella (keyb) Cadu Costa (g) Shanir Ezra Blumenkranz (b-oud) Eric Frielander (cello) Tim Keiper (dr) Cyro Baptista (perc) Hassan Ben Jaffar (vc)

Tutuboli / Bird Boy / Macunaima / Mumakata / Nana & Tom / Tupinambas / Argan / Typing With Oswald de Andrade / Lamento Maurisco / Malinye / Anthropofagia.

(Tzadik 7624) 18-3-2008.chiusura

BAPTISTE ALBERT (VIOL)

New Orleans, 1872. – New Orleans, 1931.

Ha diretto la Silver Leaf Band, una delle orchestre più importanti di New Orleans, dal 1896 al 1917. La formazione base era composta dal cornettista Hippolyte Charles, dal trombonista Henry Lambert, dal clarinettista Sam Dutrey, dal banconista Oscar Robinson, dal bassista Johnny Predonce e dal batterista Ernest Rogers. Si sono alternati anche il trombonista Honoré Dutrey, il banjonista Phil Nickerson, il chitarrista George Sayles ed il batterista Paul Barbarin. Albert Baptiste è stato uno dei decani tra i musicisti di New Orleans, e ne rappresenta una istituzione.chiusura

BAPTISTE RENÉ (G)

New Orleans, 1880. – New Orleans. 1933.

Musicista di New Orleans famoso nei primi del’900. Ha suonato con il leggendario Buddy Bolden e poi nella Imperial Orchestra dal 1901 al 1908, diretta da Edward Clem.chiusura

BAPTISTE TINK (P)

New Orleans, 1897. – Texas, 1960.

Nel grande numero di musicisti di New Orleans, della maggior parte dei quali non è facile ricostruirne la vita, soprattutto quella musicale, ci accontentiamo di sapere che Tink ha suonato con Foster Lewis e la sua Jazz Band.chiusura

BAQUET ACHILLE, JOSEPH. (CL)

New Orleans, 15/11/1895. – New Orleans, 20/11/1955.

Insieme al fratello George sono stati protagonisti della storia del jazz di New Orleans. Figlio di Theogene V. Baquet direttore della Excelsior Brass Band, ha debuttato nella Reliance Brass Band di Jack Laine, in seguito ha fatto parte del gruppo di musicisti fondatori della Original Dixieland Jazz Band. Nel 1915 si è trasferito a New York dove ha registrato per la Okeh con la Original New Orlean Jazz Band. E’ tornato a New Orleans dove ha continuato a suonare in varie bande, tra le quali quella di Jack Papa Laine.

Discografia:

Frank Christian (corn) Achille Baquet (cl) Frank Lhotak (tb) Jimmy Durante (p) Arnold Loyacano (dr)

Ja-Da Medley / Long Long Time.

New York, Novembre 1918.chiusura

BAQUET GEORGE, BAKAY (CL)

New Orleans. 1883. – Philadelphia, Pennsylvania. 14/1/1969.

E’ stato uno dei pionieri nella storia del Jazz. E’ nato in una famiglia di musicisti creoli, il padre e due fratelli erano clarinettisti, ha debuttato con la Onward Brass Band intorno al 1900. Nel 1902 ha lasciato New Orleans al seguito di gruppi di minstrells e vi è ritornato per suonare con John Robichaux nel 1904, poi con Buddy Bolden, Buddy Petit, Freddie Keppard, Jimmy Noone, King Oliver, la Superior Band nel 1906, con la Magnolia Band dal 1908 al 1914. E’ entrato nella Original Creole Band di Bill Johnson a Chicago, ma è con Luis Russell che ha raggiunto la fama quando questa formazione faceva da sfondo alle imprese del giovane Armstrong. In seguito si è trasferito a Filadelfia dove ha diretto un suo gruppo. Ha avuto come allievo Sidney Bechet e ne è stato anche il maggior ispiratore. Tipico clarinettista di New Orleans, il suo stile già subito maturo è stato definito: mutevole, aereo, volubile e dalla tipica chiarezza creola.chiusura

BAQUET THEOGENE V. (COR)

New Orleans, 1858. – New Orleans, 1920.

Altro musicista di New Orleans protagonista della vita musicale della città alla fine dell’800. E’ stato celebre anche per essere stato il padre di George e Achille. E’ stato il leader della Excelsior Brass Band, banda importante, nella quale ha lavorato il trombonista Sidney Desvignes, Honoré Dutrey e Buddy Johnson, Alphonse Picou e John Robichaux.chiusura

BARAKA AMIRI, JONES, EVERETT, LEROY, IMANU. (SCRITTORE)

Newark, NJ.7/10/1934.

Ha iniziato a studiare privatamente pianoforte, batteria e tromba ed ha frequentato la Howard University. Agli inizi degli anni ’60 si è messo in luce per i suoi articoli sul jazz, ha scritto per il Down Beat, Jazz Review. Pubblica “Blues People” nel 1963 e Black Music nel 1967, che sono stati i primi studi di uno scrittore nero sul jazz. Importanti documenti che dal lato sociologico sono un valido mezzo per capire la cultura afro-americana. Le sue attività lo hanno coinvolto in molti progetti della sua comunità. Egli ha fondato il “Black Arts Repertory Theatre-School nel 1964 e nel 1980 ha iniziato anche ad insegnare. Egli ha avuto profonda influenza nella critica del jazz, esaminando anche i lati politici della musica nera.

Discografia:

New Music-New Poetry.amiri-baraka-new-music-new-poetry

David Murray (cl/b, st) Steve McCall (d) Amiri Baraka (recitazione)

I love music / The last revolutionary / Against bourgeois art / Strunza med / Dope / Class struggle in music I / Class struggle in music II

(India-Navigation IN1048)

Love “Soundscape”, New York, 1980.

.

Real Song.amiri-baraka-real-song

Robert Banks (p) Rachim Ausur Sahu (b) Rudy Walker (dr) Amiri Baraka (recitazione) Dwight West (vc)

Real song (introduction) / Incriminating negrograph no. 14 / The aestetic / Real song (interlude 1) / Black history music (excerpts) / Real song (interlude 2) / Rytmblues / Syncretism / Real song (interlude 3) / Funklore / Real song (interlude 4) / Dig / Real song (interlude 5) / Water music / Real song (interlude 6) / I felt sad when I looked at you & thought one day we’ll both be dead / Real song (interlude 7) / Wailers / When miles split / Real song is a dangerous number / Couldn’t stop bebop / Don’t buy the line

(Enja 8098-2) Newark, N.J., Ottobre 1993.chiusura

BARANCO WILBERT, VICTOR (P-VC)

Baton Rouge, LA, 15/4/1909. – California, ott.1983.

Dopo aver suonato nel gruppo del batterista Curtis Mosby, tra il 1933 ed il 1934, non ha avuto altri impegni oltre al servizio militare. Nel 1945 a Los Angeles ha accompagnato Ernie Andrews con il suo trio nel quale aveva al basso Charles Mingus, ha accompagnato anche Dinah Washington. Ha fatto parte del Lucky Thompson’s All Stars, ha fondato il gruppo Rhythm Bombardiers con i quali ha registrato con Vic Dickenson, con Willie Smith e Dizzy Gillespie. Ha anche insegnato in California.

Discografia:

Small Label Gems Of The Forties, vol.2.

Dizzy Gillespie, Howard McGhee, Snooky Young (tp) Vic Dickenson, George Washington, Henry Cooker, Ralph Bledsoe (tb) Willie Smith, Marvin Johnson (sa) Lucky Thompson, Fred Simon (st) Gene Porter (sb) Wilbert Baranco (p-vc) Buddy Harper (g) Charles Mingus (b) Earl Watkins (dr)

Night And Day / Weeping Willie / Every Time I Think Of You / Baranco’s Boogie.

(Solid Sender SOL 513) Los Angeles, Gennaio 1946.

Groovin’High.

Hobart Dotson, Snooky Young, Karl George (tp) Melba Lisotn, Britt Woodman, Geroge Washington, Henry Cooker (tb) Jackie Kelso (sa) Buddy Collette (sa-cl) Lucky Thompson, Fred Simon (st) Gene Porter (sb) Wilbert Baranco (p-vc) Buddy Harper (g) Charles Mingus (b) Earl Watkins (dr)

Groovin’ High / Bugle Call Rag / Night And Day / Baranco Boogie.

(Hep 15) Los Angeles, Gennaio 1946.

And His Orchestra.

Hobart Dotson, Snooky Young, Karl George (tp) Melba Lisotn, Britt Woodman, Geroge Washington, Henry Cooker (tb) Jackie Kelso (sa) Buddy Collette (sa-cl) Lucky Thompson, Fred Simon (st) Gene Porter (sb) Wilbert Baranco (p-vc) Buddy Harper (g) Charles Mingus (b) Earl Watkins (dr)

One O’Clock Jump / Every Time I Think Of You/ Where You At / One O’Clock Jump.

(AFRS Jubilee 175) Los Angeles, Gennaio 1946.

Hobart Dotson, Howard McGhee, Snooky Young, Karl George (tp) Melba Lisotn, Britt Woodman, Geroge Washington, Henry Cooker (tb) Jackie Kelso (sa) Buddy Collette (sa-cl) Lucky Thompson, Fred Simon (st) Gene Porter (sb) Wilbert Baranco (p-vc) Buddy Harper (g) Charles Mingus (b) Earl Watkins (dr)

One O’Clock Jump / Bugle Call Rag / Night And Day / Every Time I Think Of You / Baranco Boogie / One O’Clock Jump.

(ARFS Jubilee) Hollywood, Marzo 1946.chiusura

BARASH JEFFREY, SAMUEL. (SAX-CL)

Los Angeles, California. 5/7/1955.

Ha iniziato a prendere lezioni di clarinetto a 10 anni nella scuola a Denver. Ha continuato a suonare il sassofono prendendo lezioni private. E’ andato a Las Vegas, facendo parte della All-Stars Ensemble Jazz Big Band del Colorado. A Las Vegas ha vinto una borsa di studio e ha ottenuto nel 1977 un Bachelor of Arts e nel 1982 un Master of Music dal UNVL. Ha iniziato la carriera freelance nelle orchestre di Las Vegas. Nel 1993 si è trasferito a Los Angeles dove si è esibito con il suo “Jazz Quartet” e con il suo “Jeff Jazz Trio Barash” con il quale ha lavorato spesso in TV. Ha partecipato a molti Festival Internazionali in giro per il mondo. Ha collaborato durante la sua carriera con Louie Bellson, Joe Williams, Tony Bennett, Gene Harris, Charles McPherson, Monk Montgomery, Reggie Workman, Doc Severinsen, Snooky Young, Cat Anderson, Bill Chase, Carl Fontana, Jake Hanna, Lou Levy, Harold Land, Don Menza, Joe Romano, Joe Bonner.

Discografia:

Bouncin’ On 160th Avenue.bouncin-on-160th-avenue

Jeff Barash (st,ss,fl) Mike Owen (g/el) Chris Larson (b,b/el) Dave Hitchings (dr)

Bouncin’ on 160th Avenue / On a misty night / Nationalistic world / Subject to change / Oasis / Ballad for “J.B.” / Realities realm / Why am I here

(Sea Breeze SB-3047)

Upland, California, 9 Gennaio 2000.chiusura

BARASSO F. LLI.

Musicisti di origine italiana, sono stati i primi a capire la potenziale spettacolarità dei gruppi di blues neri. Quindi sono stati i primi ad organizzare nel 1907 un circuito di teatri per le comunità di colore nelle località del Sud. Il loro marchio era TOBA (Theatre Owners Booking Agenzy) che nonostante le paghe da fame distribuite ha garantito per molti anni lavoro a moltissimi artisti neri. Sono arrivati a controllare circa ottanta teatri.chiusura

BARBARIN ISIDORE, JOHN (MELLOPH-TUBA)

New Orleans, 24/9/1872. -New Orleans, 12/6/1960.

Altro musicista molto importante di New Orleans. Nel 1889 è entrato nella Onward Brass Band. Ha lasciato il gruppo nel 1898 ed è andato con la Excelsior Brass Band. In seguito ha fatto parte della Tuxedo Brass Band. Tra il 1915 ed il 1918 ha lavorato in orchestrine da ballo. E’ tornato in auge nel periodo del revival, registrando con Bunk Johsnon e con la Original Zenith Brass Band. E’ stato il padre di Louis e Paul due altri importanti musicisti di New Orleans.chiusura

BARBARIN LOUIS, “LIL BARB” (DR)

New Orleans, 24/10/1902. – New Orleans, 12/5/1997.

Fratello di Paul, è considerato uno dei più importanti batteristi della sua epoca. Egli è figlio di Isidore altro monumento del jazz di New Orleans. Ha preso lezioni da Louis Cottrell Sr. ed ha ottenuto un primo ingaggio nella Onward Brass Band nel 1918. Ha suonato con Sidney Desvignes ed altri gruppi che lavoravano sui battelli fluviali. Ha lavorato nell’orchestra da ballo di Kid Renae nel 1937 e poi è entrato nella Tuxedo Dixieland di Papa Celestin. Ha fatto anche parte di un quartetto vocale, ha collaborato poi con Punch Miller in programmi televisivi, ha suonato con il fratello Paul nel 1965, con Alvin Alcorn nel 1967, con la Original Tuxedo Jazz Band. Nel 1968 ha accompagnato alla televisione svedese la cantante Sweet Emma Barrett, ha suonato poi con Albert Burbank nel 1968. Negli anni ’70 ha viaggiato molto, ha registrato in Inghilterra con la New Orleans All-Star Jazz Band, ha girato l’Europa con la New Orleans Joymakers nel 1972. Ha continuato la sua attività e negli ultimi anni è una delle stelle della Preservation Hall.

Discografia:

Louis Barbarin Trio.

John Defferary (cl) Jon Marks (p) Louis Barbarin (dr)

Honky tonk town / At sundown / Hesitating blues / I’m alone because I love you / Jealous / Panama rag / How come you do me like you do ? / Treasure island / Crying my heart out over you / Second line

(Comus SLP1) Londra, 14 Ottobre 1972.chiusura

BARBARIN LUCIEN (TB)

New Orleans, 17/7/1956.

Ha iniziato presto a studiare musica e trombone e per sei anni è stato al seguito dello zio Paul nella Oward Brass Band. Nel corso degli anni ha studiato altri strumenti, come la tuba, il sax baritono e la batteria. Nel 1971 ha suonato con il cugino Danny Baker nella “Fairview Baptist Christian Church Band”. Ha continuato negli anni a partecipare attivamente a parate stradali e festival.

Discografia:

Trombone Tradition.lucien-barbarin-trombone-tradition

Lucien Barbarin (tb) Henri Chaix (p) Alain Dubois (b) Romano Cavicchiolo (dr)

Bye bye blackbird / Yes sir, that’s my baby / Black and blue / Just a closer walk with thee / After you’ve gone / When you’re smiling / Do you know what it means to miss New Orleans / Mood indigo / Lucien’s blues

(Jazz Connaisseur JCCD8803)

Zurigo, 8 Luglio 1988.

Swingsters.lucien-barbarin-swingsters

Dwayne Burns (tp) Lucien Barbarin (tb,vc) Tom Fischer (cl) Rickie Monie (p) Steve Blailock (g) Mark Brooks (b) Ernest Elly (dr) Thais Clark (vc)

Blues my naughty sweetie gives to me / Ain’t she sweet / Mama Inez / She moved / Old rockin’ chair / Ballin’ the jack / When I grow too old to dream / Girl of my dreams / Bourbon Street parade / I’ve found a new baby / Just squeeze me (but don’t tease me) / Just a little while to stay here

(GHB BCD-554) Live Palm Court, 1999.

Keswick Festival 2009.

Tom Kincaid (p) Dave Donohoe, Lucien Barbarin (tb) Malcolm Horne (g,bj) Frank Brooker (c,st) Jim Swinnerton (b) Bill Evans (dr)

Muskrat Ramble / St James Infirmary / Marie / Hobo’s Lullaby / Weary Blues / When I Grow Too Old To Dream / Bye Bye Blues / Original Dixieland One-step / Girl Of My Dreams / It Makes No Difference Now / Bourbon St Parade

(P.E.K. Sound PKCD-350) P.E.K. Sound, Inghilterra, 2009.chiusura

BARBARIN PAUL (DR)

New Orleans, 5/5/1901. – New Orleans, 10/2/1969.

Musicista figlio di Isidore e zio del chitarrista Danny Baker, ha iniziato a praticare la musica suonando il clarinetto. All’epoca egli idolatrava il batterista King Oliver Happy Malton che lo ha convinto a scegliere come strumento la batteria. Ha debuttato alla batteria con la Silver Leaf Orchestra e poi è passato nella Young Olympia Band. E’ stato ingaggiato da Luis Russell con il quale ha suonato nei migliori club di New Orleans. Nel 1924 si è trasferito a Chicago, dove ha suonato con Amos White e nei Dixie Syncopators di Joe Oliver. Nel 1927 è tornato nella sua città, ha suonato con Fats Pichon e Armand Piron. Nel 1928 si è trasferito a New York chiamato da Luis Russell, qui ha raggiunto il massimo della popolarità, consacrandosi tra i migliori batteristi dell’epoca. Ha fatto parte del gruppo di Louis Armstrong nel 1935, con Henry Allen nel 1942, con Sidney Bechet nel 1943, in seguito è tornato a New Orleans dove ha diretto propri gruppi. E’ morto suonando colpito da collasso mentre è a capo della sua “Onward Brass Band” in una parata carnevalesca.

Comp:

Come Back Sweet Papa – Don’t Forget To Mess Around

Discografia:

Streets Of The City.paul-barbarin-streets-of-the-city

Ernie Cagnolatti (tp-vc) Eddie Pierson (tb) Albert Burbank (cl) Lester Santiago (p) Richard Mclean (b) Paul barbarin (dr) Johnny St.Cyr (bj-vc)

Just A Little While To Stay Here / Who’s Sorry Now / Streets Of The City / Fidgetty Feet / Just A Closer Walk With Thee / High Society.

New Orleans, 5-9-50.

Milemberg Joys / Old Grey Bonet / Jaz Me Blues.

New Orleans, 1950.

Stesso gruppo con Alvin Alcorn e Bob Thomas per Cagnolatti e Pierson.

Clarinet Marmalade / Muskrat Ramble.

(504 LP9) New Orleans, 1950.

Paul Barbarin And His New Orleans Band.

Ernie Cagnolatti (tp-vc) Eddie Pierson (tb) Albert Burbank (cl) Lester Santiago (p) Johny St.CYr (bj-g) Richard Mclean (b) Paul Barbarin (dr)

Just A Closer Walk With Thee.

New Orleans, 16-9-50.

When I Was A Little Child (Quand Motait Petit)

New Orleans, 14-11-50.

Eh La bas / Lily Of The Valley / Walk Through The Steets Of The City / Just A Closer Walk With Thee.

New Orlenas, 23-1-51.

Panama / Just A Little While To Stay Here / Clarinet Marmalade / Fidgety Feet.

(Circle) New Orleans, 8-5-51.

Sounds Of New Orleans, Vol.1.paul-barbarin-sounds-of-new-orleans-vol-1

Ernie Cagnolatti (tp-vc) Eddie Pierson (tb) Albert Burbank (cl) Lester Santiago (p) Johny St.Cyr (bj-g) Richard Mclean (b) Paul Barbarin (dr)

Muskrat Ramble / Clarinet Marmalade / Milemberg Joys / Put On Yur Old Grey Bonet / Jazz Me Blues / Panama (take 2 ) / The Darktown Strutter’s Ball.

(Storyville) New Orleans, 1951.

Paul Barbarin And His Jazz Band.

Percy Humphrey (tp) Waldren”Frog”Joseph (tb) Willie Humphrey (cl) Laster Santiago (p) Johnny St.Cyr (bj-g) Richard Mclean (b) Paul Barbarin (dr)

Bourbon Street Parade / I Wish I Could Shimmy Like My Sister Kate / Just A Closer Walk With Thee / Old Grey Bonnet.

New Orleans, 1-1-54.

Paul Barbarin And His New Orleans Jazz Band.paul-barbarin-and-his-new-orleans-jazz-band-southland-ghb

Ernie Cagnolatti (tp) Bob Thomas (tb) Albert Burbank (cl) Lester Santiago (p) Richard McLean (b) Paul Barbarin (dr)

Weary Blues / Bourbon Street Parade / Tin Roof Blues / Panama / Sweet Georgia Brown / ‘Way Down Yonder In New Orleans.

(GHB BCD 2)

New Orleans, 15-10-54.

Paul Barbarin And His New Orleans Jazz Band.paul-barbarin-and-his-new-orleans-jazz-band-southland-jazztone

John Brunious (tp) Bob Thomas (tb) Willie Humphrey (cl) Lester Santiago (p) Danny Baker (bj) Paul Barbarin (dr)

Hindustan / Gettysburg March / Tiger Rag / Big Bad Bully / Careless Love / The Second Line / Screamin’The Blues / Mon Chere Amie / When The Saints Go Marching In / Lillies Of The Valley / First Choice / Little Liza Jane.

(Jazztone J 1006)

New York, Dicembre 1954.

Paul Barbarin And His New Orleans Jazz Band.paul-barbarin-and-his-new-orleans-jazz-band

John Brunious (tp) Willie Humphrey (cl) Lester Santiago (p) Danny Baker (bj) Milt Hinton (b) Paul Barbarin (dr)

Sing On / Someday Sweetheart / Bourbon Street Parade / Just A Little While To Stay Here / Eh la bas / Bugle Boy March / Crescent Blues / Honky Tonk Town (inedito) / Second Line / Walking Through The Streets Of The City / I Wish I Could Shimmy Like My Sister Kate / Bill Bailey (inedito)

(Atlantic) New York, 7-1-55.

The Oxford Series, Vol.15.paul-barbarin-the-oxford-series-vol-15

John Brunious (tp) Bob Thomas (tb) Willie Humphrey (cl) Lester Santiago (p) Danny Baker (bj) Richard Alexis (b) Paul Barbarin (dr)

Just A Little While To Stay Here / Bourbon Street Parade / I Gto A Girl / We’ll Meet Again / The Second Line / Tin Roof Blues / Roayl Garden Blues / High Society / Purple Rose Of Cairo / Gettysburg March.

(American Music AMCD 35)

Oxford, Ohio, 3-3-56.

The Oxford Series, Vol.16.paul-barbarin-the-oxford-series-vol-16

John Brunious (tp) Bob Thomas (tb) Willie Humphrey (cl) Lester Santiago (p) Danny Baker (bj) Richard Alexis (b) Paul Barbarin (dr)

Introduction / First Choice / Milneburg Joys / Clarinet Marmelade / I Wish I Could Shimmy Like MY Sister Kate / Indiana / High Society / Tin Roof Blues / Saints Go marching In.

(American Music AMCD 36)

Oxford, Ohio, 3-3-56.

Paul Barbarin And His New Orleans Jazz Band.

John Brunious (tp) Worthia Thomas (tb) Willie Humphrey (cl) Lester Santiago (p) Edmond Souchon (bj) Richard Alexis (b) Paul Barbarin (dr)

Too Late / Dooky’s Doing His Dance / We’ll Meet Again.

New Olreans, 21-4-56.

Alvin Alcorn (tp) Jim Robinson (tb) Willie Humphrey (cl) Jeanette KImball (p) Lawrence Marrero (bj) Paul Barbarin (dr)

Weary Blues / I Wish I Could Shimmy Like My Sister Kate / You Tell Me Your Dreams / It’s A Long Way To Tipperary.

(Southland SLP 212) New Orleans, 31-8-56.

Paul Barbarin’s Bourbon Street Beat.paul-barbarins-bourbon-street-beat

Thomas Jefferson (tp) Waldren Frog Joseph (tb) Louis Cottrell (cl) Jeanette Kimball ( (p) Placide Adams (b) Paul Barbarin (dr) Sister Elizabeth Eustis (vc) più coro.

Write Myslef A letter / Just A Little While To Stay Here / You Always Hurt The One You Love / Savoy Blues.

Thomas Jefferson (tp) Wendell Eugene (tb) Louis Cottrell (cl) Jeanette Kimball ( (p) Placide Adams (b) Paul Barbarin (dr) Sister Elizabeth Eustis (vc) Blanche Thomas (vc)

Careless Love / Bye And Bye / It’s A Sin To Tell A Lie / I Used To Love You.

(GHB 137) New Orleans, 1962.

Paul Barbarin And His Jazz Band.

Ernie Cagnolatti (tp) Waldren Frog Joseph (tb) Louis Cottrell (cl) Lesater Santiago (p) Emanuel Sayles (bj) Placide Adams (b) Paul Barbarin (dr)

Slide Frog Slide / Too late / The Second Time / Give It Up / Take A Ferryboat Down To New Orleans.

(Atlantic SD 1410) New Orleans, 5-7-62.

Jazz At The Preservation Hall.paul-barbarin-jazz-at-the-preservation-hall

Paul Barbarin (dr) Ernie Cagnolatti (tp) Waldren Frog Joseph (tb) Louis Cottrell (cl) Emanuel Sayles (bj) Lester Santiago (p) Placide Adams (b)

Slide Frog Slide / The Second Line / Give It Up / Too Late / Take A Ferryboat Down To New Orleans / Corrine Corrina / Hindustan / Nobody Knows The Way I Feel This Morning / Tiger Rag / Preservation Blues / Hush-A-Bye / Everybody Loves My Baby / Tishomingo Blues / You Don’t Understand / Magnolia’s Wedding Day / Doin’The Crazy Walk / Diga Diga Doo / Bill Bailey / Willie The Weeper / Trombone Cholly / Papa De-Da-Da / Tuxedo Rag..

(Atlantic 1410) New Orleans, Luglio 1963.

Barbarin’s Best At Dixieland Hall.barbarins-best-at-dixieland-hall

Ernie Cagnolatti (tp) Waldren Frog Joseph (tb) Louis Cottrell (cl) Lester Santiago (p) Placide Adams (b) Paul Barbarin (dr)

Second Line / After I Say I’m Sorry / Maryland My Maryland / Sugar Blues / Tiger Rag.

Avery Kid Howard (tp) Waldren Frog Joseph (tb) Louis Cottrell (cl) Lester Santiago (p) Placide Adams (b) Paul Barbarin (dr) 

Little Liza Jane / Back O’Town Blues / Make Me A Pallet On The Floor / High Society.

(Nobility LP 707) New Orleans, 15-11-64.

Paul Barbarin And The Onward Brass Band.

Ernie Cagnolatti, Albert Walters, Avery Kid Howard (tp) Clement Tervalon, Worthia Thomas (tb) Harold Dejan (sa) Andrew Morgan (st) Joseph”Cornbread”Thomas (cl) Joshua Jack Willis (melloph) Anderson Minor (tuba) Louis Barbarin, Placide Adams (dr) Paul Barbarin (dr) A Grayson Clarke (narr)

Just A Little While To Stay here / What A Friend We Have In Jesus / Lead Me Saviour / Just A Closer Wlak With Thee / Nearer MY God To Thee / Lead Me Saviour (medley) / Abide With Me / WhenThe Saints Go Marcing In / Bourbon Street Parade / Bill Bailey / Secon Line / The Darktown Strutter’s Ball.

(Nobility LP708) New Orleans, 23-1-65.

In Concert 1968.paul-barbarin-onward-brass-band

Ernie Cagnolatti, Alvin Alcorn (tp) Wendell Eugene, Clement Tervalon (tb) Louis Cottrell (cl) Danny Baker (bj) Jerry Green (sousa) Paul Barbarin (dr) Freddie Kohlman (snare/dr)

The Second Line / Maryland My Maryland / Medley: Just A Closer Walk With Thee –Enciore / Original Dixieland One-step / Bye & Bye / Tin Roof Blues / Muskrat Ramble / Basin Street Blues / Vicotry Walk / What A Friend We Have In Jesus / Just A Little While To Stay Here.

(Jazz Crusade JCCD 30149) Holiday Inn, Meridian, CT, 27-7-68.

Onward Brass Band.

Ernie Cagnolatti, Alvin Alcorn (tp) Wendell Eugene, Clement Tervalon (tb) Louis Cottrell (cl) Danny Baker (bj) Jerry Green (sousa) Paul Barbarin (dr) Freddie Kohlman (snare/dr)

Maryland My Maryland / Just A Closer Walk With Thee / Second Line / Original Dixieland One Step.

(Connecticut Club SLP 5) Meridien, CT, 27-7-68.chiusura

BARBAY COAST.

Letteralmente “Costa dei Barbari”. Famoso quartiere del porto di San Francisco, dove tra il 1890 ed il 1917 regnava sovrano il crimine ed il vizio. E’ stato anche il titolo di un brano “Barbary Coast Blues” inciso da Edgar Hayes. Su di esso è stato anche scritto un interessante libro di Tom Stoddard ”Jazz On The Barbary Coast”. Sulla Barbary Coast sono stati attivi molti musicisti e orchestre sia locali che arrivati da New Orleans, come quelle di Kid Ory, Freddie Keppard, Papa Mut Carey, Frankie Dusen e molti altri.chiusura

BARBARO CLIFFORD (DR)

New York, 7/6/1947.

Nella metà degli anni ’70 ha fatto parte del gruppo di Charles Tolliver sino al 1975, ha diretto anche un suo gruppo a Edmonton in Canada, ha registrato con John Hicks nel 1975. Nel 1980 ha lavorato in Giappone, ha registrato con Sadik Hakim a Tokyo, ha diretto la Cheba Band a Osaka. Dal 1984 al 1989 ha fatto parte del gruppo di Jon Hendricks e dal 1989 al 1991 ha suonato nell’orchestra di Sun Ra, con la quale ha registrato ed è venuto in tournée in Europa. Nel 1993 ha diretto un gruppo insieme Ralph Lalama e nell’ottobre del 1995 ha suonato nel N.Y.Hardbop Quintet, nel 1996 ha registrato con Marlena Shaw. L’ultimo gruppo che ha diretto è stato il “Red And Blue” dal 1997.chiusura

BARBARO GIANNI (SA)

Formia, Latina, Lazio, Italia. 1974.

Sassofonista che ha studiato al conservatorio di Napoli con Bruno Tommaso e si è laureato nel 2002. Si è trasferito a Copenhagen, dove vive e lavora. Promotore del sinestetic jazz, che dovrebbe aiutare ed incoraggiare l’improvvisazione e che ha dato anche il nome al quintetto che dirige con successo, molto attivo in Europa.

Discografia:

Overflow.gianni-bardaro-overflow

Lars Soberg Andersen (tp-flic) Gianni Bardaro (sa) Francesco Cali (p) Andreas Hatholt (b) Jacob Hatholt (dr)

Scandango / Cool mouse / The breath of the escaping moment / El “son”de Paola / Overflow Lille Suite / Song for Dicembre / One bar and… / Supernova Latina.

(Gateway Music GBCD 001) Allerod, Danimarca, Dicembre 2006.chiusura

BARBEQUE BOB, ROBERT HICKS. (VC-G)

Walnut Grove, GA. 11/9/1902. – Lithonia, GA. 21/10/1931.

Il suo vero nome è Robert Hicks quello di Bob Barbeque gli è stato messo dallo scopritore di talenti Don Hornsby. E’ nato in una famiglia di contadini, si è trasferito con il fratello Charley ”Lincoln” Hicks nella Contea di Newton, qui Savanah ”Deep” Weaver ha insegnato a suonare la chitarra ed a cantare ai due fratelli. Hanno iniziato a suonare alle feste private intorno ad Atlanta. Ha incontrato Don Hornsby che il 25 marzo del 1927 gli ha fatto registrare un disco per la Columbia e che lo ha fatto conoscere facendolo scritturare a diversi spettacoli insieme al fratello. Nel 1930 ha partecipato ad una sessione con i già famosi Georgia Cotton Pickers. E’ considerato un grande nel suo genere.

Discografia:

Complete Recorded Works, vol.3. (1929-1930).

Bob Barbeque (vc-g)

She Moves It Just Right / Tellin’It To You / Yo Yo Blues n.2 / She Shook Her Gin /We Sur Got Hard Times / Twistin’ That Stuff / Monkey And The Bamboon / Spider And The Fly / Darktown Gambling, Pt.1: The Crap Game / Darktown Gambling, Pt.2: The Skin Game / Jambooger Blues / It Just Won’t Quit / Atlanta Moan / New Mojo Blues / Doin’The Scraunch / I’m On My Way Down Home / Diddle-Da-Diddle / She Looks So Good / She’s Comin’Back Some Could Rainy Day.

(Document 5048) 6-11-1929 e 8-12-1930.

Barbeque Bob. The Essential.

Bob Barbeque (vc-g)

Barbecue Blues / Honey You Don’t Know My Mind / Black Shunk Blues / Goin’Up The Country / California Blues / Poor Boy A Long Ways From Home / Yo Yo Blues / How Long Pretty Mama / Doin’The Scraunch / Diddle-Da-Diddle / She’s Gone Blues / My Mystake Blues / Hurry And Bring It Back Home / Chocolate To The Bone / I’m On My Way Down Home / It Won’t Be Long Now, part.1 / It Won’t Be Long Now, part.2 / Cold Wave Blues / Twistin’That Stuff / Motherless Chile Blues / Ease To Me Blues / It Just Won’t Hay / Jacksonville Blues / Good Time Rounder / Atlanta Moan / She’s Comin’Back Some Could Rainy Day / She Looks So Good / Tellin’It To You / ‘Fo Day Creep / It’s Just Too Bad / Waycross Georgia Blues / She Shook Her Gin / Midnight Weeping Blues / We Shre Got Hard Times.

(Classic Blues 200026)

Complete Recorded Works: Vol.1 (1927-1928).

Bob Barbeque (vc-g)

Barbecue Blues / Cloudy Sky Blues / Mississippi Heavy Water Blues / Mamma You Don’t Suit me / Brown Skin Gal / Honey, You Don’t Know My Mind / Poor Boy Along Ways From Home / When The Saints Go Marching In / Easy Rider Don’t You Deny My Name / Thinkin’Funny Blues / My Mistake Blues / Motherless Chile Blues / How Long Pretty Mama / It Won’t Be Long Now, part.1 / It Won’t Be Long Now, part.2 / Crooked Woman Blues / ‘Fo Day Creep / Blind Pig Blues / Waycross Georgia Blues / Goin’Up The Country / Chocholate To The Bone / Hurry And Bring It Back Home.

(Document DOCD 5046) 25-3-1927 e 13-4-1928.

Chocolate To The Bone.

Bob Barbeque (vc-g)

Motherless Chile Blues / Spider And Fly / Yo Yo Blues / Mississippi Heavy Water Blues / California Blues / She’s Comin’Back Some Could Rainy Day / Barbecue Blues / When The Saints Go Marching In / Ease To Me Blues / Poor Boy A Long Ways From Home / Diddle-Da-Diddle / Goin’Up The Country / Atlanta Moan / Good Time Rounder / It’s Just Too Bad / Twistin’That Stuff / Chocolate To The Bone / Black Shunk Blues / Jacksonville Blues / She Shook Her Gin.

(Yazoo 2005 CD) 1927-1930.

Complete Recorded Works: Vol.2 (1928-1929).

Bob Barbeque (vc-g)

Mississippi Low-Leeve Blues / Ease To Me Blues / Jacksonville Blues / Midnight Weeping Blues / She’s Gone Blues / Cold Wave Blues / Beggin’For Love / Bad Time Blues / Mean Man Pete / Dollar Down Blues / It Just Won’t Hay / Good Time Rounder / Honey You’re Going Too Fast / Red Hot Mama Pap’s Going To Cool You Of / California Blues / Black Skunk Blues / Yo Yo Blues / Trouble Done Bore Me Down / Freeze To Me Mama / Me And My Whiskey / Unnamed Blues.

(Document 5047) 21-4-1928 e 3-11-1929.chiusura

BARBEE JOHN HENRY WILLIAM GEORGE TUCKER. (VC-G)

Henning, Tennessee. 14/11/1905. – Chicago, 4/11/1964.

Ancora bambino già animava le feste con la sua chitarra, da giovinetto ha dovuto darsi alla macchia perché incolpato ingiustamente dell’uccisione di un bianco. E’ ricomparso dopo qualche anno con il nome di John Henry Barbee. Ha lavorato con Sleepy John Estes, poi con Big Joe Williams, nel 1934 con Sunnyland Slim a Menphis, con John Lee Sonny Boy Williams nel Tennessee. Ha cercato sempre di non restare fisso in un posto per timore di essere riconosciuto. Nei primi anni’40 si è fermato a Chicago dove è stato occupato in una lavanderia e si è esibito con Moody Jones, Blue Smith, Eddie Hines, Jimmy Rogers. Si è dedicato alla vendita dei gelati e in questa attività lo ha ritrovato all’inizio degli anni ’60 lo scopritore di talenti Willie Dixon, che ha cercato di rimetterlo in sesto e farlo lavorare anche se in precarie condizioni di salute. Nel 1964 lo ha portato in Europa in tournè nel ”American Folk Blues Festival”, dopo poche settimane tornato in patria è morto. Cantante e chitarrista dalla voce robusta, dura ma molto efficace.

Discografia:

I Ain’t Gonna Pick No More Cotton. john-henry-barbee-i-aint-gonna-pick-no-more-cotton

John Henry Barbee (g-vc)

Dust my broom / Hey baby / That’s all right / Early morning blues / I heard my baby / I ain’t gonna pick no more cotton / Worried life blues / Miss Nelly Grey / Tell me baby / John Henry.

(Storyville SLP4037)

Copenhagen, 8 Ottobre 1964.
chiusura

BARBER BILL JOHN WILLIAMS. (TUBA)

Hornell, New York, 21/5/1920. – Bronxville, New York, 18-6-2007.

Musicista che ha studiato musica allo Julliard Institute, si è dedicato al basso tuba che ha suonato nella filarmonica di Kansas City. Ha suonato con Charlie Ventura, Claude Thornhill, Miles Davis, la Sauter/Finegan, Pete Rugolo, Ralph Burns, Gil Evans, John Coltrane. E’ stato nel jazz moderno il primo solista di questo strumento, ottimo in sezione, ma anche come solista. E’ riuscito a creare dello swing, con uno strumento non proprio adatto allo scopo. Ha partecipato a diverse famose e magiche incisioni: con l’orchestra di Gil Evans a “Birth Of The Cool” di Miles Davis, sempre con Davis anche a “Miles Ahead”, a Sketches Of Spain”, ad “Africa Brass”di John Coltrane e a “The New Birth Of The Cool” di Gerry Mulligan del 1992. chiusura

BARBER BILLY (P)

U.S.A.21/5/1920. – U.S.A.18/6/2007.

Musicista figlio del pianista e compositore William C.Barber, noto come Bill Barber Sr e di una cantante. Ha studiato pianoforte e composizione. Ha avuto subito successo nel campo commerciale soprattutto come compositore di musica sentimentale, per il grande pubblico televisivo per il quale spesso ha scritto. Ha lavorato anche molto alla radio, ha ricevuto due nomination per il Grammy Award. Pianista di jazz mainstream, ha scritto canzoni per bambini, agli inizi degli anni ’70 ed ha collaborato con diversi famosi artisti folk. Ha registrato anche un album insieme ai suoi due figli. Dan Friedman ha composto un brano a lui dedicato intitolato “Lizbarber”.

Discografia:

Shades Of Gray. billy-barber-shades-of-gray

Billy Barber (p)

Flowers from a secret admirer / Shades of gray / Mound boogie / Water waltze / Beth / Matt / Michelle / Cliffhanger / The man in the moon / Parachute / The road back / Good night Jerry Lee / Someone to watch over me.

(DMP CD445)

1984.

Neon.billy-barber-neon

Billy Barber (p-synt) Bill Berg (dr-perc) Dick Oats (sa-ss-st)

Fish Magic / Sideman / Dancing With Donna / Brekkens Farm / New Lease / Toy Chest / Just Another Beautiful Day / Sleepwalker / Neon / Remembering Harpo.

Bill Barber Sr (p) Cliff Johnson (b) Jack Oatts (sa)

Fathers And Sons.

(DMP CD 458) New York, Maggio 1986.

Lighthouse. billy-barber-lighthouse

Billy Barber (keyb-synt)

Explorer / Surfer Joe / Trance / Martian love song / Bon voyage / Musical chairs / Chopin etude no. 4 / Sophie walking down Fifth Avenue / Heaven help us / Roller coaster / Montage..

(DMP CD455)

New York, Gennaio-Febbraio 1986.chiusura

Un pensiero su “BANG Billy

  1. Pingback: Vibraphone / Violin |

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.