VITOUS Miroslav

.

VITOUS MIROSLAV (B)

Praga, Cecoslovacchia. 6/12/1947.

Figlio di musicista ha studiato il piano ed il violino dall’età di nove anni. Ha frequentato il Conservatorio della sua città. Nel 1965 ha messo su lo “Junior Trio” con suo fratello Alan e Jan Hammer. Per un certo periodo ha suonato nella formazione dixieland di Joro Jerinek. Si trasferisce negli Stati Uniti avendo vinto una borsa di studio in una competizione internazionale a Vienna, che gli permette di frequentare la Berklee School of Music di Boston, dove ha studiato dal 1966 al 1967. Intanto ha iniziato a suonare con il quartetto con Charlie Mariano, poi con Bob Brookmeyer, con Carol Sloane, Clark Terry e Miles Davis. A New York con Art Farmer, Freddie Hubbard, Herbie Mann, Stan Getz, Wayne Shorter, Chick Corea, Roy Haynes. Incide con Larry Coryell, Steve Marcus, Herbie Hancock, Bob Moses. Nel 1971 è stato membro fondatore dei Weather Report, che ha lasciato nel 1974 per stabilirsi a Los Angeles, qui ha lavorato con Airto Moreira e Flora Purin. Si dedica per un anno allo studio di uno strumento mezzo chitarra e mezzo contrabbasso che si è fatto costruire su misura. Ha ripreso a suonare a capo di suoi gruppi, prevalentemente composti da musicisti europei, come John Surman, John Taylor e Jon Christensen. Dal 1979 ha insegnato al New England Conservatory of Music di Boston e dal 1983 ne è il responsabile della sezione jazz. Nel 1985 è stato in trio con Corea e Haynes. Musicista di ottima tecnica e virtuosismo, dalla voce strumentale incantevole, senz’altro uno dei grandi bassisti della sua generazione.

Discografia:

Mountain In The Cloud. Mountain In The Cloud

Joe Henderson (st) Herbie Hancock (keyb) John McLaughlin (g) Miroslav Vitous (b) Joe Chambers (dr) Jack De Johnette (dr)

I Will Tell Him On You / Freedom Jaz Dance / Infinite Search / When Face Gets Pale / Mountain In The Clouds / Cerecka / Epilogue.

(Atlantic SD 1622)

8 Ottobre 1969.

.

Purple.Purple.

Joe Zawinul (p) John McLaughlin (g) Miroslav Vitous (b) Billy Cobham (dr)

Purple / Mood / Water Lilie / It Came From Knowhere.

(Columbia 37181)

New York, 25 Agosto 1970.

.

Majestic Music.Majestic Music.

Jaroslav Jakubovic (sa-st-sb-fl) Rimona Francis (tast-vc) Kenny Bichel (tast) Miroslav Vitous (b-tast-g) Francesco Centeno (b/el) Lenny White, David Earl Johnson, Gerry Brown, Bobby Goodman (dr-perc)

X Rated / See You November / Majesty Music / New Orleans / Do You Don’t You Won’t You / Best Friends / Streams And Fields / Folks / Mount Shasta (parte II) / Requiem For My Mother.

(Arista 064-98802)

New Yok, 1976.

Magical Shepherd.Magical Shepphard.

Herbie Hancock (p-synt-keyb) Miroslav Vitous (b-synt) Jack DeJohnette (dr) James Gadson (dr) Airto Moreira (perc) Cheryl Grainger (vc) Onike (vc)

Basic Laws / New York City / Synthesizer Dance / Magical Sheperd / From Far Away / Aim Your Eye.

(Warner Bros.56219)

San Francisco, 1976.

.

Miroslav.Miroslav.

Miroslav Vitous (b-p-synt) Don Alias (perc-bongo) Armen Halburian (perc)

Watching The Sunset Run / bassabamba / Tiger In The Rain / Concerto In E Minor / Pictures From Moravia / Sonata For A Dream.

(Freedom 741040)

New York, Dicembre 1976 e Luglio 1977.

.

Rypdal, Vitous, DeJohnette.Rypdal, Vitous, DeJohnette.

Miroslav Vitous (b-p-synt) Terje Rypdal (g-keyb-b) Jack DeJohnette (dr)

Sunrise / Den Forste Sne / Will / Believer / Flight / Seasons.

(ECM 825470)

Giugno 1978.

.

Guardian Angels.Guardian Angels.

Mabumi Yamaguchi (tp) Kenny Kirkland (p-synt-keyb) John Scofield (g) Miroslav Vitous (b) Geroge Ohtsuke (dr)

His Meaning – Rising – Resolution / Inner Peace / Guardian Angels / Off To Buffalo Eating It Raw / Shinkansen.

(Storyville STCD 4155)

9-11 Novembre 1978.

.

First Meeting.First Meeting.

John Surman (ss-cl/b) Kenny Kirkland (p) Miroslav Vitous (b) Jon Christensen (dr)

Silver Lake / Beautiful Place To / Trees / Recycle / First Meeting / Concerto In Three Parts / You Make Me So Happy.

(ECM 1145)

Oslo, Norvegia, Maggio 1979.

.

Miroslav Vitous Group.Miroslav Vitous Group.

John Surman (ss-sb-cl/b) Kenny Kirkland (p) Miroslav Vitous (b) Jon Christensen (dr)

When Face Gets Pale / Second Meeting / Number Six / Inner Space / Interplay / Gears / Sleeping Beauty / Eagle.

(ECM 1185)

Oslo, Luglio 1980.

.

Journey’s End.Journey's End.

John Surman (sb-ss-cl/b) John Taylor (p) Miroslav Vitous (b) Jon Christensen (dr)

U Dunaje U Prespurka / Tess / Carry On No.1 / Paragraph Jay / Only One / Windfall

(ECM 1242)

Oslo, Norvegia, Luglio 1982.

.

Emergence.Emergence.

Miroslav Vitous (b)

Epilogue / Transformation / Atlantis Suite: Eemergence Of The Spirit / Matter And Spirit – The Choice – Destruction Into Energy / When Of Fortune (When Face Gets Pale) / Regards To Gershwin’s Honeymamn / Alice In Wonderland / Morning Lake For Ever / VariationsOn Spanish Themes.

(ECM 1312)

Ludwigsburg, Settembre 1985.

Atmos.Atmos.

Jan Garbarek (ss-st) Miroslav Vitous (b)

Pegasos / Goddess / Forthcoming / Atmos / Time Ou-t-Part 1 / Direvion / Time Ou-t-Part 2 / Helikon / Hippukrene.

(ECM 1475)

Oslo, Febbraio 1992.

.

Universal Syncopations.Universal Syncopations.

Jan Garbarek (ss-st) Chick Corea (p) John Mclaughlin (g) Miroslav Vitous (b) Jack DeJohnette (dr)

Bamboo Forest / Sun Flower / Miro Bop / Beethoven / Medium / Brazil Waves.

Stesso gruppo con anche : Wayne Bergeron (tp) Valeri Ponomarev (tp-flic) Isaac Smith (tb)

Univoyage / Tramp Blues Faith Run.

(ECM 1863) Oslo ed altre sedi, 2000 – 2003.

Universal Syncopations 2.Universal Syncopations 2.

Miroslav Vitous (b-p-synt)

Opera / Breackthrough / The Prayer / Solar Giant / Mediterranean Love / Gmoog / Universal Evolution / Moment.

(ECM 2013)

Novembre 2004 e Aprile 2005.

.

Remembering Weather Report.Remembering Weather Report.

Miroslav Vitous (b-p-synt) altri da identificare.

Variations On W.Shorter / Variations On Lonely Woman / Semina (In Three Parts) / Surfing With Michel / When Dvorak Meets Miles / Blues Report.

(ECM 001303902)

12 Luglio 2009.chiusura

.

VITRO ROSEANNA (VC)

Hot Spring, Arizona. 28/2/1951.

Da ragazza ha cantanto canzoni country e pop con la sorella in una radio locale. Agli inizi degli anni ’70 ha lavorato a Huston dove in seguito canta blues e rock, incontra Arnett Conn, che diventa il suo mentore e con il quale in seguito andrà al Village Vanguard di New York. Dopo due anni al Houston’s Green Room ed alla radio con il suo gruppo “Roseanna with Strings and Things”e con ospiti come Bill Evans, Tommy Flanagan e Joe Williams, che la incoraggiano ad andare a New York. Nel 1980 va a New York, studia alla Manhattan School of Music e con Kenny Werner e Fred Hersh e ha a fatto un tour con Lionel Hampton. Ha lavorato in diverse radio, è stata ospite al “Piano Jazz”di Marian McPartland e alla fine del 1990 ha ospitato in jam session dei cantanti al Cleopatra’s Needle di New York. Ha insegnato al Jersey City College.

Discografia:

Listen Here. Listen Here.

Roseanna Vitro (vc) Arnett Cobb (st) Scott Hardy (g) Kenny Barron (p) Bliss Rodriguez (p) Buster Williams (b) Ben Riley (dr) Doduka DaFonseca (perc)

No More Blues / You Go To My Head / Centerpiece / Love You Madly / A Time For Love / This Happy Madness / Listen Here / It Could Happen To You / Easy Street / Sometime Ago / You Took Advantage Of Me

(Texas Rose 1001)

New York, 4 Ottobre 1982.

The Time Of My Life.The Time Of My Life.

Roseanna Vitro (vc) Billy Drewes (ss) Ken Werner (vc-keyb) Scott Hardy (g) Marc Johnson (b) Scott Lee (b) Jeff Papez (dr) Joey Baron (dr) Cyro Baptista (perc)

The Time Of My Life / That-A-Girl / You May Have Been Loved Before / I Like To Dance / Emotions / Life / Keep Cool / (Until I Left Chicago) I Never Had The Blues / Convince Me / You And I / There’s No Way Home / Cool Yule.

(Sea Breeze 3037)

New York, 29-30 Luglio 1986.

Reacing For The Moon.Reacing For The Moon.

Roseanna Vitro (vc) Kenny Werner (keyb) Celso Mendez, Scott Hardy (g) George Coleman, Mel Ellison, Joe Lovano, Kirk Whalum (st) Scott Lee, Ratzo Harris, Harvie Swartz (b) Jeff Papez, Tom Rainey, Victor Jones (dr) Steve Berrios, Mino Cinelu, Ada Silva (perc) Eric Troyer (vc/back)

I Bet You Thought I’d Never Find You / In A Sentimental Mood / Cançao Do Sal / Reaching For The Moon / In The Name Of Love / The Island / You Are There / Gathering Stones / Yesterdays / Slow Hot Wind.

(Chase Music CMD-8030) New York, 1991.

Softly.Softly.

Roseanna Vitro (vc) George Coleman, Tim RIes (st) Fred Hersh (p) Tom Rainey (dr) Jay Anderson (b) Mino Cinelu (perc)

Falling In Love With Love / Estate (In Summer) / A Song For All Ages / Softly, As In A Morning Sunrise / Moon And Sand / So Many Stars / I’m Through With Love / Wild Is The Wind / Life I Choose / Our Love Rolls On / Nothing Like You / Why Try To Change Me Now / I Ain’t Got Nothin’But The Blues.

(Concord 4587)

New York, 1993.

Passion Dance.Passion Dance.

Roseanna Vitro (vc) Tim Haggans (tp) John Fedchock (tb) Gary Bartz (sa) Tim Ries (st) Kevin Mahogany (p-vc) Kenny Werner, Larry Willis (p) Steve Nelson (vib) Vic Juris, Romeo Lubambo (g) Chritsin McBride, Ratzo Harris, Richie Merci (b) Elvin Jones, Clarence Penn (dr) Jamey Haddad (dr-perc)

Out Of This World / Long As You’er Livin’ / Returned To Me / Freedom Jazz Dance / For Heaven’s Sake / Wisper Not / Simone / Blue Monk / Passion Dance / More Than You Know / Strollin’ (Nostalgia in Times Square)

(Telarc 83385) New York, 19 Luglio 1994 e Gennaio 1995.

Catchin’Some Rays: The Music Of Ray Charles.Catchin’Some Rays

Roseanna Vitro (vc) Eddie Henderson (tp) David”Fathead”Newman (st) Kenny Werner (p) ed altri.

Unchain My Heart / Don’t Let The Sun Catch You Cryn’ / One Mint Julep / Night Time Is The Right Time – But On The Other Hand / Them That’s Got / I Don’t Need No Doctor / Tell Me You’ll Wait For Me / Sticks And Stones / The Danger Zone / Roll With My Baby / Lonely Avenue / You Don’t Know Me – Ruby.

(Telarc 83419)

New York, 26 Marzo e 4 Aprile 1997.

Convinction: Thoughts Of Bill Evans.Convinction

Roseanna Vitro (vc) Bob Bowen, Scott Lee (sb) Mark Soskin (p) Allen Farhan (p) Fred Hersh (p) Eddie Gomez (b) , Adrian D’Souza (dr-perc)

My Bells / Remembering The Rain / Two Lonely People / Prelude To A Funk / Funkallero / Only Child / Convinction / Turn Out The Stars / Waltz For Debby / In April / Very Early / Letter To Evans.

(A Record 73208)

New York, Luglio 2000.

Tropical Postcard.Tropical Postcard.

Roseanna Vitro (vc) Don Braden, Joe Lovano (sax) Kenny Werner (p) Romero Lubambo, Chieli Minucci (g) Nilson Matta, Dean Johnson (b) Cecil Brooks III (dr) Mino Cinelu, Duduka Da Fonseca (perc) Tom Lellis (vc)

Song Of The Jet / Land Of Wonder / I’ll Bee Seeing You / Certas Cançoes / Kisses / I Just Need Your Kisses / Reza / I Remember You / Wave / Cravo e Canela / In Search Of My Heart.

(A/Challenge 73244)

Hampton, NJ, 8 Giugno 2004.

Live At Kennedy Center.Live At Kennedy Center.

Roseanna Vitro (vc) Kenny Werner (p) Dean Johnson (b) Tim Horner (dr)

Like Someone In Love / Like A Lover / Please Do Something / Introduction To Commitment / Commitment / Worried Over You / I Think It’s Going To Rain Today / Tryin’Times / Serrado / Introduction To Twelve Tone Tune / Twelve Tone Tune / Epilogue / Black Coffee.

(Challenge Rec. 73252) 

Washington D.C., 16-17 Settembre 2005.

chiusura

VITTORINI TOMMASO (ST)

Roma, Italia. 3/8/1955

Ha studiato sassofono e composizione. Ha seguito i corsi di Giorgio Gaslini e ha debuttato nel jazz con Mario Schiano. Ha messo su la “Living Concert Band”con la quale ha lavorato sino al 1977. Ha collaborato con Marcello Rosa e con Enrico Pieranunzi. Ha frequentato la Juilliard School di New York. Ha suonato con Enrico Rava, ha costituito un quartetto insieme con Gammarco, Pietropaoli e Gatto. Ha partecipato a vari festival ed è stato insegnante alla Scuola Popolare di Musica del Testaccio. Ha fatto una tournèe con Lester Bowie, ha collaborato con “I Virtuosi di Cave”, ha fatto parte del gruppo folk “Il Canzoniere del Lazio”. Nel 1978 ha fondato il “Grande Elenco Musicisti”, nel 1979 ha collaborato con l’”Orchestra Ritmica della Rai”, nella quale ha fatto anche l’arrangiatore ed ha diretto e arrangiato per l’”Orcheetra del Centro Produzione RAI”, che ha eseguito concerti anche al Teatro dell’Opera di Roma. Si è dedicato sempre più all’arrangiamento il suo impegno jazzistica è andato sempre più diradandosi.

Discografia:

I Virtuosi Di Cave.

Tommaso Vittorini (st-sb-ss) Alberto Mariani (st-ss-kazumba) Eugenio Colombo (sa-sb-kazumba) Roberto Mancini (sa-st)

Il Granchio Verde / Ethnomusicology / Zanzare Immense / Pottosfera.

(Red Rec. VPA 131) Roma, Dicembre 1977.chiusura

VIZZUTTI ALLEN (TP-FL-FH)

Missolula, Montana. 1952.

Giovane 19musicista di orgini italiane dell’area della fusion music. Ha collaborato con Chick Corea, Frank Sinatra, Barbra Streisand e Prince. Spesso ha preso parte ai Festival di Montreux e di Newport. Ha fatto parte di grandi orchestre internazionali, anche nella veste di compositore. Solista ugualmente a suo agio in diversi linguaggi musicali, egli incarna una ottima miscela di musica classica e jazz. Anche un discreto compositore, cosa che gli permette di sfruttare le migliori sonorità dei strumenti elettronici.

Discografia:

Allen Vizzutti.

Allen Vizzutti (tp-fl-fh) Joe Farrell (st) Harold Garrett (tb) Chick Corea (tast) Grant Geisman (g) Bunny Brunuel (b) Tom Breichtlein (dr) con orchestra di archi.

In The Pocket / Everything’s Going To be Alright / Zig Zag / Aries Eyes / Sunflower Fields / Down At Sunset Sound / Skyrocket.

(Headfirst HF 9700)

Hollywood, 1979-1980.

Rainbow.

Allen Vizzutti (tp) Stefan Nilsson (keyb) Janne Schaffer (g) Pekka Pohjola (b) Per Lindvall (dr) Malando Gassama (perc)

Skylights / Rainbow / Walk on the air / Dragonfly / Jami / From the other side / Small fry.

(Four Leaf Clover FLC5054)

Stoccolma, 23-25 Novembre 1980.

.

Red Metal.

Allen Vizzutti (tp-fl-fh) Charlie Davis (tp) Nelson Hinds, Alan Kaplan (tb) Steve Kujala (st) Ken Shima (p) Mike Miller (g) Giovanni Novello (sytn) Tom Brechtlein (dr) Alexandra Brown (vc)

Red Metal / Reflection / Takes My Breath Away / Livin’For Your Love / Mirade Man / Swivel Hips / Night Breeze / Colossus.

(Bainbridge 6246) 1982.

.

Skyrockt.

Allen Vizzutti (tp-fl-fh) Harold Garrett (tb) Joe Farrell (st) Chick Corea (p-calv) Ken Shima (p) Grant Geisman, Mike Miller (g) Leon Gaer, Bunny Brunell (b) Tom Brechtlein (dr)

In The Pocket / Night Breeze / ZIg Zag / Sunflower Fields / Down A Sunset Sound / Aries Eyes / Skyrocket / Reflections / Everything’s Going To be Alright / Colossus.

(Summit Record 179) 26-3-96.chiusura

VLACH KAREL (LEAD)

Praga, Cecoslovacchia. 8/10/1911. – Praga, Cecoslovacchia. 26/2/1986.

Ha diretto nel 1938 una delle poche orchestre di dilettanti di jazz del suo paese e nel 1941 è diventato musicista professionista. Nel 1945 ha diretto un’altra orchestra, nella quale ha avuto come solisti Karel Krautgartner e MIlan Ulrich. Nel 1947 si è esibito alla radio, alla televisione e nei films. Ha continuato a dirigere orchestre ed ha registrato molti dischi. chiusura

.

VLOEIMANS ERIC (TP)

Huizen, Olanda. 24/3/1963.

Si è diplomato alla Scuola di Musica di Rotterdam nel 1989 e lo stesso anno è andato a studiare a New York con Donald Byrd. Ha fatto un tour negli USA con la Duke Ellington Orchestra diretta da Mercer Ellington. Ha fatto parte dell’orchestra di Frank Foster a New York ed insieme a Riccardo del Fra a Parigi in un tributo a Chet Baker nel 1992. Nel 1993 è stato al North Sea Jazz Festival con Lalo Schrifin in un tributo a Dizzy Gillespie. Come freelance ha lavorato con il gruppo “Vaabliek”, con Michiel Borstlap, Pierre Curbois, Jasper van’t Hof, Paul van Kemenade, la cantante Masha Bijlsma, Tony Overwater, il pianista Marcus Schinkel, la cantante Carmen Gomes, Hein van de Geyn, l’European Jazz Ensemble, il chitarrista e suonatore di ‘ud Ergan Ogur, Jarmo Savolainen, il gruppo Bik Bent Braam, Chris Hinze e le New Concert Jazz Band. Ha anche collaborato con Ralf Hubner, Charlie Mariano, Aldo Romano, Han Bennink e Nguyen Le. Tromba raffinata ed elegante, dal fraseggio lirico e cantabile. In possesso di doti personali come fantasia e dinamismo. Particolarmente efficace come compositore ed interprete di ballads.

Discografia:

First Floor.Eric Vloeimans First Floor.

Eric Vloeimans (tr) Arnold Dooyeweerd (b)

Ohne filter / Wild world of animals / First floor / 6 A.M. / Standard time / Fuddruckers / John and Wilfried / Voice recorder / Slick / Oei oei / Cycled egg / Adieu, Ad, adieu.

(Challenge CHR70011)

Theater Romein, Leeuwarden, 5-6 Giugno 1994.

.

Bestiarium.Eric Vloeimans Bestiarium.

Eric Vloeimans (tr) Peter Weniger (ss,st) Anton Goudsmit (g/el) Arnold Dooyeweerd (b) Pieter Bast (dr)

Mack truck / For Jacq / The rabbit, the fox / The hunter and the hole / Whirlpool / Je ne sais quoi / Uncle Theo / 2 for 1 / Elephant walk / ZMDIHM / F for fun, funk and fumble / Bedtime story / Ellen.

(Challenge CHR70038)

Amsterdam, 25-26 Giugno 1996.

Bitches And Fairy Tales.Eric Vloeimans Bitches And Fairy Tales.

Eric Vloeimans (tr) John Taylor (p) Marc Johnson (b) Joey Baron (dr)

Mount Kinabalu / Midnight child / Weirdo march / Penan song / Lightning and twinkling / Subway part one and part two / Good ol’ Benz / Subway closing time / Phoenix / Magician / Maria Magdalena / Millennium years away / All it matters.

(Challenge CHR70061)

New York, 17 Settembre 1998.

Umai.Eric Vloeimans Umai.

Eric Vloeimans (tp) John Taylor (p) Furio Di Castri (b) Joe La Barbera (dr)

Dreamland / Four Winds / Zorro / C.H. / Umai / Bradshaw / Villa Borghese / Duet n.1 / Summersault / Isis / Roadmovie / Intro To Requiem / Requiem.

(Challenge CHR 70087)

2000.

.

Brutto gusto.Eric Vloeimans Brutto gusto.

Eric Vloeimans (tp) Nguyen Le (g) Lars Danielsson (b-cello) Markkus Ounaskari (dr-vayon-perc)

Brutto gusto / Song / Glumbum / Nana / Monkido / Suspense / Othello / Fugimundi.

(Challenge CHR 70102)

Amsterdam, 30 Dicembre 2000.

.

Hidden History.Eric Vloeimans Hidden History.

Eric Vloeimans (tp) Rita Marcotulli (p) Palle Danielsson (b) Roberto Gatto (dr)

Solo tromba n.1 / Hidden Hystory / Bradshaw / Siri / Entre nous (2 vers) / Solo tromba n.2 / Drop In / Pver The Raimbow / Miquilin / Solo tromba n.3 / Papillon / Hexa / Solo tromba n.4 / Star of An Unknown Era.

(Challenge CHR 70109)

Amsterdam, 16-4-2002.

Hyper.Eric Vloeimans Hyper.

Eric Vloeimans (tp) Jeroen van Vliet (p/el-tast) Gulli Gudmundsson (b-b/el) Jaspper van Hulten (dr)

Magnolia / Prince Of Darkness / Hyper / Bonzi / Piccolo David / Ravens And Wolves / Voix de fou.

(Challenge CHR70144)

Theater Lantaren-Venster, Rotterdam, 2-12-2007.chiusura

VOCAL SUMMIT.

Gruppo vocale nato in Germania nel 1982, un vero e proprio summit della creatività vocale del nostro tempo, del quale fanno parte Lauren Newton, Bob McFerrin, Jeanne Lee, Urszula Dudziak, Jay Clayton. Ha assunto nel corso degli anni una dimensione stabile.

Discografia:

Sorrow Is Not Forever.

Lauren Newton, Urzula Dudziak, Jeanne Lee, Jay Clayton, Bobby Mc Ferrin (vc) Rainer Bruninghaus (p-synt) Werenr Pircher (vib) Barre Phillips (b) Joe Chambers (dr)

Spiral Dance / New York Polka / Conversations Junior / Stream / Meet You There / Sorrow Is Not Forever-Love Is.

New Castle, Mainz, 16-11-82.

Chant For Five / That’s Me.

(Love Is Moers Music 02004 LP) Baden Baden, 22-25 Novembre 1982.chiusura

VOCALESE.

Termine che indica un tipo di jazz cantato, molte volte con testi inventati su celebri improvvisazioni di jazz. Il primo è stato Eddie Jefferson negli anni ’40 ed il primo a registrare dei dischi è stato King Pleasure. Altri importanti interpreti di questo stile sono stati Dave Lamber, Annie Ross e Jon Hendricks. Nel 1957 gli stessi hanno dato vita ad un trio che ha avuto un grande successo. Anche se questo stile canoro è legato al be-bop, in seguito è stato praticato con successo da cantanti popolari come le Pointer Sisters, il quartetto vocale dei Manhattan Transfer e dai New York Voices ed in Europa da Gege Telesforo.chiusura

VOCALION.

Compagnia discografica ed etichetta della Aelonian Company con sede a New York. Nel 1916 ha inciso il primo disco di jazz della Original Dixieland Jazz Band e nel 1924 è stata ceduta alla Brunswick-Balke-Callender, con etichetta Brunswick.chiusura

VOGEL VIC, VICTOR, STEFAN (P)

Montreal, Canada. 3/8/1935.

Ha iniziato la carriera alla fine degli anni ’50, ha diretto a Montreal una orchestra da ballo e per 30 anni ha diviso questa attività con il jazz. Agli inizi degli anni ’60 è stato pianista, trombonista e arrangiatore nel gruppo del sassofonista Lee Cagnon e nel 1968 ha diretto la sua Vogel big band, ha fatto tour in Francia, ha partecipato a molti Festival Europei e nel 1992 ha ricevuto il premio Oscar Peterson. Ha registrato l’album “Le Big Band”nel 1984 avendo come solista Zoot Sims e ha registrato solo al pianoforte. Ha arrangiato la musica della cerimonia di apertura dei giochi Olimpici di Montreal del 1976. chiusura

VOGUE.

Compagnia discografica ed etichetta fondata in Francia nel 1948. Il suo direttore artistico è stato Charles Delaunay. Ha ottenuto la licenza per distribuire in Francia da molte importanti compagnie discografiche americane. Ha aperto anche una filiale in Inghilterra nel 1951, sino al 1962 come British Decca ed in seguito Vogue. chiusura

VOHRDE JAN ZUM (SAFL)

Copenaghen, Danimarca. 11/3/1944.

Studia all’Università della sua città, ma già dal 1964 dirige un suo quintetto e si esibisce con il pianista Torben Kjaer. Nel 1975 suona alla radio danese, nel 1981 fa parte della “Creme Fraiche” di Lars Togebys. Nel 1978 suona con la “Iron Office” di Allan Botschinsky, poi con Jorgen Emborg (p) e nel 1979 con ”Eclipse” di Thad Jones. Ha compiuto dell tournèe con Albert Mair (p) chiusura

VOIGT ANDREW (AS)

Kentucky. 1956. – Minneapolis, Minnesota. 1955.

Ha studiato con John Adams e John Handy al Conservatorio di Musica di San Francisco. Poi con Roscoe Mitchel dell’Art Ensemble of Chicago. Ha fatto parte del Rova Saxophone Quartett, costituito a San Francisco nel 1977. Ha collaborato anche con Rudy Malfatti, Harold Carr, Ed Hermann, Anthony Braxton, JA Deane, Gino Robair, con il bassista e cantante Morgan Guberman, nell’Opossum Trio del percussionista Ian Davis. chiusura

VOLA LOUIS (B-LEA)

La Seyne-sue-mer, Francia. 6/7/1902. – Parigi, Francia. 15/8/1990.

Figlio di italiani è stato uno dei pionieri del jazz in Francia. Ha diretto un’orchestra nella quale ha suonato Djiango Reinhardt. Ha iniziato la carriera suonando in piccole orchestrine sulla Costa Azzurra. Si è trasferito a Parigi dove ha trovato lavoro come tornitore nella fabbrica della Citroen. Nelle ore libere suona la batteria nei locali da ballo. Vive qualche anno in Jugoslavia dove ha imparato a suonare la fisarmonica. Tornato in Francia ha messo su la sua orchestra l’”Orchestre du Lido”, con la quale ha lavorato al celebre Hotel Palm Beach di Cannes. Dalla sua orchestra è nato il nucleo del “Quintetto dell’Hot Club de France”. Ha accompagnato anche Benny Carter, Coleman Hawkins, Bill Coleman, Willie Lewis ed Adelaide Hall. Nel 1940 ha suonato con Ray Ventura con il quale ha fatto una tournèe in America Latina, lasciato Ventura è rimasto in Argentina dove ha messo su un gruppo. Tornato a Parigi si è dedicato al lavoro di studio e si esibisce in vari club. Ha suonato e registrato con Svend Asmussen, Michel Warlop, Philippe Brun, Arthur Briggs, Alix Combelle.

Discografia:

Louis Vola (dir) Doubraire (p) Django Reinhardt (g) Pouzalgues (viol) Lixbot (vc) ed altri.

Canaria / Carinosa.

Grande Teatro di Toulon, Giugno 1931.chiusura

.

VOLONTE ERALDO (ST)

Milano, Italia. 5/2/1917. – Milano, Italia. 23/10/2003.

Ha debuttato nel professionismo con Max Springher nel 1939. Ha suonato in seguito con Enzo Ceragioli, con Bruno Martelli e con Gorni Kramer. Nel 1945 ha fatto partre dell’”Orchestra del Momento”di Aldo Rossi e nel 1947 ha messo su una sua orchestra. Nel 1948 con Giorgio Gaslini e Gil Cuppini ha partecipato al Primo Festival del Jazz di Firenze. Ha suonato con Pippo Barsizza, Beppe Mojetta, Angelo Brigata, Piero Rizza, Giampiero Boneschi. Ha inciso con Franco Mojoli, Dino Olivieri e Giancarlo Barigozzi. Nel 1956 ha messo su un gruppo con Giulio Libano, Gino Bagani, Edoardo Rossi e Lionello Bionda. Ha suonato nel “Sestetto Jazz Moderno” di Glauco Masetti, ha lavorato con un suo gruppo comprendente Sergio Fanni, Renato Angiolini, Alceo Guatelli, Lionello Bionda e la cantante Mara Moris. Ha inciso con Piero Umiliani, Pupo De Luca e Casetta Greco. Dal 1956 al 1962 ha fatto parte del gruppo di Cuppini, nel 1962 dell’orchestra di Bill Russo. Nel 1963 ha registrato con Renato Sellani, Giorgio Azzolini e Lionello Bionda. In seguito una grave malattia lo ha costretto a rallentare di molto la sua attività sino a lasciarla. Ha collaborato attivamente nella big band di Giorgio Gaslini e con Giorgio Buratti.

Discografia:

Eraldo Volonté e il suo Quintetto.

Eraldo Volonté (st) Sergio Fanni (tp) Renato Angiolini (p) Alceo Guatelli (b) Lionello Bionda (dr)

Four / These Foolish Things / Quartetto / The King.

Eraldo Volonté (st) Sergio Fanni (tp) Renato Angiolini (p) Alceo Guatelli (b) Lionello Bionda (dr) Mara Moris (vc)

I Want To Be Happy / L’Amore che voglio / Tea For Two / Somebody Loves Me.

(Astraphon) Milano, 31 Ottobre, 1 Novembre 1957.

My Point Of View.

Eraldo Volonté (st) Renato Sellani (p) Giorgio Azzolini (b) Lionello Bionda (dr)

Summertime / On Green Dolphin Street / You Are A weaver Or Dreams / So What / Some Other Blues.

(Durium 30-077)

Milano, Maggio-Novembre 1963.

.

Jazz (Now) In Italy.

Eraldo Volontè (st) Franco D’Andrea (p) Giovanni Tommaso (b) Franco Tonani (dr)

Eclypso / Flamingo / Tale.

Eraldo Volontè (st) Franco D’Andrea (p) Giovanni Tommaso (b) Franco Tonani (dr) Dino Piana (tb)

Ornette / Explorable / Mr.Arpo.

(Equipe Records EQLP 1001) Milano, 10-2-66.

Free And Loose.

Eraldo Volontè (st) Oscar Valdambrini (tp) Dino Piana (tb) Benoit Charvet, Giorgio Azzolini (b) Franco Manzecchi (dr)

Free And Loose / Dialogue / For Gaslini / Six For Arpo.

(Windsor WRLPS 1001)

Milano, Maggio 1968.

.

Safari.

Eraldo Volonte (st-ss-sb) Guido Manusardi (p-p/el) Stefano Cerri, Dodo Goya (b) Giancarlo Pilot (dr) Robertos Haliffi (perc)

Shout / Safary / Afircan Fever / Spontaneous.

(Carosello CLE 21021)

Milano, 18-20 Ottobre 1975.chiusura

VON ESSEN, ERIC (B)

Chicago, Illinois. 30/6/1954. – Svezia. 14/8/1997.

Nato da padre svedese e da madre indiana, ballerina di danze indiane. Durante gli anni ’60 ha vissuto con la famiglia a New Heaven, nel Connecticut dove ha studiato pianoforte e contrabbasso ha suonato la chitarra, la tabla e l’armonica. Nella metà degli anni ’70 è andato a Los Angeles per studiare composizione alla Università della California. Ha lasciato di studiare per suonare ed in seguito si è diplomato. Ha studiato la tabla in India ed ha suonato nell’area di Los Angeles con Alex Cline, Nels Cline, Vinny Golia, il violinista Jeff Gauthier, il pianista Wayne Peet. Nel 1979 ha formato il gruppo Quartet Music, con i fratelli Cline e Gauthier. Dall’inizio degli anni ’80 ha lavorato regolarmente al Linda’s di Los Angeles insieme a Alan Broadbent, Lou Levy, Gerry Wiggins e Jimmy Rowles. Con Levy e Rowles ha continuato a collaborare negli ani ’90 e con loro ha anche registrato. Come freelance a lavorato con Art Farmer, Frank Morgan, Greg Marvin, Dave Ferris, Jeff Colella, Yusef Lateef ed altri. Ha spesso suonato il violincello. E’ morto per un attacco di cuore mentre è in Svezia, avendo accettato di insegnare a Haparanda. chiusura

VON OHLEN, BARON, JOHN (DR)

Indianapolis, Indiana. 13/5/1941.

Ha studiato da bambino la fisarmonica ed il pianoforte sino all’età di 15 anni. A 17 anni ha iniziato a studiare il trombone e in una seduta di registrazione con una grande orchestra mancando il batterista lo ha sostituito. Frequenta il North Texas State College, ma l’ha lasciata per iniziare la carriera. Ha iniziato come trombonista, ma ancora per necessità ha fatto il batterista e dal 1963 lo ha fatto professionalmente. Ha debuttato nel 1967 con l’orchestra di Woody Herman, con il quale ha registrato ed ha partecipato al Festival Jazz di Monterey, è andato in tournèe con la “Manhattan Jazz Band” di Billy Baxted ed in seguito è tronato con Herman. Dal 1970 al 1972 ha fatto parte dell’orchestra di Stan Kenton ed in seguito ha messo su una sua big band di 17 elementi con la quale è attivo soprattutto nello Stato dell’Indiana. Ha diretto un suo quartetto e la Blue WIsp Big Band a Cincinnati ed ha registrato diversi ottimi album durante la sua permanenza al Carmelo’s Jazz Club di Sherman Oaks in California. Per diverso tempo tra gli anni ’80 e ’90 è stato nell’orchestra del pianista Steve Allee. chiusura

VON TILZER ALBERT (COMP)

Indianapolis. 29/3/1878.

Compositore che appartiene al periodo floreale della canzone americana, quello che meno è legato al jazz. Tuttavia va ricordato per qualche motivo che è diventato famoso per l’interpretazione che ne hanno dato Ella Fitzgerald, Nat King Cole e Jo Stafford.

Composizioni:

I’ll be with you in the apple blossom time – I’m the lonesonest gal in town – Take me out to the ball game – Teasingchiusura

VONK HENNY (VC)

Cantante attiva in Inghilterra, originaria delle colonie Surimane o Malesia. Molto diversa dalle connazionali Rita Reys e Ann Burton, di ispirazione più strumentale e maderna. Una vocalese, interprete di testi che lei stessa scrive su temi musicali di Miles Davis e di Ornette Coleman. Voce per nulla attinente al colore della pelle, voce europea di nordica trasparenza, influenzata da Annie Ross, ma ha anche una leggera simpatia per il gospel, ma resta una voce dalla rarefatta ed intimistica originalità della scuola scandinava.

Discografia:

Vonk’s First !.

Henny Vonk (vc) Rob van den Broeck (p) Tony Vos (ss,sa) Wim Essed (b) Leo de Ruiter (dr)

You don’t know what love is / Mad about the boy / You gonna hear from me / She’s leaving home / God bless the child / Why my guitar gently weeps / Straight ahead / Back street boy / The windows of the world / Up, up and away.

(Philips 855838XPY)  

Hilversum, 12-13 Marzo 1969.

Banten.

Henny Vonk (vc,perc,p) Rob van den Broeck (p,p/el) Ernst Reysiger (cello) Arnold Dooyeweerd (b) Jurre Haanstra (dr,vc,arm)

Inconsekwenta / Chimney hat / Man from Tollund / Blue fire / Music for Nita and Bert / Henna song / Dig Dick / Monk’s mood / Korving.

(BASF 1625184) 

Nederhorst den Berg, Ottobre 1972.

Rerootin’ Henny Vonk.

Henny Volk (vc-b/el) Rob Van Den Broeck (p) Clint Houston (b) Billy Higgins (dr)

Frandance / Circle / Nefertiti / Dolphin Dance / The Blessing / A Tribute To Someone / Cloud Of Knowledge / Pompeii / The Belssing.

(Timeless SJP 164)

Monster, 18 Novembre 1981, 4 Gennaio 1982.chiusura

VOORHEES DON (P-LEAD)

Alentown, Pennsylvania. 26/7/1903. – Cape May Court House, New Jersey. 10/1/1989.

Ha diretto negli anni ’20 un’orchestra molto popolare negli States. Lavorava soprattutto nei teatri di Broadway. Ha inciso molti dischi con la collaborazione di ottimi jazzisti come Red Nichols, Miff Mole, Joe Venuti, Don Murray ed altri. E’stato anche un ottimo arrangiatore. chiusura

VOS ED DE (B)

Rotterdam, Olanda. 8/6/1952.

Ha iniziato a suonare jazz nel 1973 nei workshop di Butch Morrid e Theo Loevendle. In seguito ha lavorato con i “Sunship Creators” dal 1973 al 1975, con i “Sunship Kollektief” nel 1975, con il “Trio Manus” nel 1976 e con il “Bunker Sextet”. chiusura

VOS TONY (SA)

Eindhoven, Olanda. 29/4/1931.

Sassofonista, compositore e produttore. Ha studiato al Conservatorio di Tilburg. Ha iniziato la carriera nel gruppo “Kurhaus Ensemble”. In seguito ha avuto un suo quartetto, ha fatto parte del sestetto di Walt Herman Schoedergang ed ha callaborato con Chet Baker a Bruxelles ed ad Anversa. Nel 1953 e nel 1954 ha vinto il concorso Jazz AVRO, sia come solista ch con il suo gruppo, insieme al fratello pianista Henk Vos, al batterista Fred Gilhuys ed al basssista Borge Ring. Nel 1954 è stato uno dei fondatori del Jazz Club di Eindhoven. Probabilmente il miglior alto asssofonista dei Paesi Bassi.

Discografia:

Tony Vos (sa) Henk Vos (p) Borge Ring (b) Fred Gilhuys (dr)

Souvenirs / You Hi To My Ho.

Hilversum, Olanda, 14-1-55.chiusura

VOUMARD GEO (P).

Discografia:

Geo Voumard Trio.

Geo Voumard (p) Bob Jacquillard (b) Mike Thevenoz (dr)

Honeysuckle rose / Ma Louise / Passionnement / Nous avons demain / Nous deux / Ramona / Non dimenticar le mie parole / On the sunny side of the street / Sonny boy / Tu n’es qu’un m’as-tu-vu / L’usine / Drunt’ in der Lobau / Pedro / Pour etre un jour aime de toi / Night and day / Blue moon.

(Vogue LD575-30) Ginevra, Novembre 1961.
chiusura

VOYNOW DICK, RICHARD FABIAN (CL)

Illinois, Stati Uniti. 21/10/1899. – Los Angeles, California. 15/9/1044.

Ha iniziato a suonare sostituendo il pianista Dud Mecum nei Wolverines durante la permanenza di questo gruppo al Stokton Club di Hamilton nell’Ohio e ne diventa in seguito il leader nominale ed il direttore musicale. Con la stessa ha fatto delle tournèe e in una occasione ha suonato con Smith Ballew. A St.Louis ha fatto parte della “Charlie Cotterell Band”. E’ diventato il direttore della Brunswig-Decca ed altre case editrici.

Discografia:

Jimmy McPartland (corn) Mike Durso (tb) Bercov, Frank Teshemaker (sa-cl) Dick Voynov (p) Basil De Ppre (b) Vic Moore (dr)

Royal Garden Blues / Shim-Me-Sha-Wabble / A Good Man Is Hard To Find / The New Twister / Limenhouse Blues / Dear Of Southland.

Chicago, Ottobre 1927 e Maggio 1928.chiusura

V.S.O.P.

Very Superior Old Phonography”, questa era la prima sigla che in seguito è diventata “Very Special One-Time-Only Performances” quando è stata presentata da George Wein al Festival di Newport in una serata dedicata al City Center di New York, in onore di Herbie Hancock. Il gruppo era composto da Freddie Hubbard, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter e Tony Williams.

Discografia:

The Quintet.

Freddie Hubbard (tp-flic) Wayne Shorter (st-ss) Herbie Hancock (p) Ron Carter (b) Tony Williams (dr)

One Of A Kind / Third Plane / Jessica / Lawra / Darts / Dolores / Little Waltz / Byrdlike.

(Columbia 471061) “Greek Theatre”, University Of California,

Berkeley e “San Diego Civic Theatre”, San Diego, California 16-18 Luglio 1977.

.

Tempest In The Colosseum.

Freddie Hubbard (tp-flic) Wayne Shorter (st-ss) Herbie Hancock (p) Ron Carter (b) Tony Williams (dr)

Eye Of The Hurricane / Diana / Eighty-One / Maiden Voyage / Lawra / Red Clay.

(Columbia 471062)

“Den-En Colosseum”, Tokyo, 23-7-77.

.

Live Under The Sky.

Freddie Hubbard (tp-flic) Wayne Shorter (st-ss) Herbie Hancock (p) Ron Carter (b) Tony Williams (dr)

One Of Another Kind / Teardrop / Pee Wee / Para Oriente / Fragile / Domo / Stella By Starlight-On Green Dolphin Street.

(Columbia 471063)

“Live Under The Sky”, Tokyo, 26-7-79.

Five Stars – V.S.O.P.

Freddie Hubbard (tp-flic) Wayne Shorter (st-ss) Herbie Hancock (p) Ron Carter (b) Tony Williams (dr)

Skagly / Finger Painting / Mutants On The Beach / Circe.

(CBS Sony 40AP 1036)

“Live Under The Sky”, Tokyo, 29-7-79.chiusura

V.S.O.P.

Etichetta discografica, costituita all’inizio degli anni ’80, dalla CBS, in occasione della pubblicazione di una speciale collezione di dischi di Louis Armstrong. Indica le iniziali di “Very Special Old Phonography”. chiusura

VU CUONG (TR)

Di origini vietnamite, arriva negli States all’età sei anni, con la famiglia si stabilisce a Seattle dove è stato avviato subito a studi musicali dai genitori anch’essi nel campo della musica. Ha studiato presso il New England Conservatory di Boston dove incontra il sassofonista e compositore Joe Maneri, che lo inizia alla musica dei classici e dei contemporanei insegnandogli l’approccio alla improvvisazione. Finiti gli studi si trasferisce a New York, dove ha collaborato con Holly Palmer, Dave Douglas, Bobby Previte, Oscar Noviega, Chris Speed. Mette su un trio con Stoma Takeishi al basso e John Hollembeck alla batteria.

Discografia:

Pure.

Cuong Vu (tr) Stomu Takeishi (b/el) John Hollenbeck (dr)

Faith / Vina, all grown up / Pitter-patter / Child-like / I shall never come back / Pure.

(Knitting Factory Works KFW266)

New York, 24-25 Aprile 2000.

.

Come Play With Me.

Cuong Vu (tr) Stomu Takeishi (b/el) John Hollenbeck (dr)

Dreams, come play with me / Vina’s lullaby / Amniotic / Safekeepings / Again and again and again.

(Knitting Factory Works KFW298)

New York, 18 Maggio 2001.

.

It’s Monstly Residual.

Cuong Vu (tr) Bill Frisell (g) Stomu Takeishi (b/el) Ted Poor (dr)

It’s Monstly Residual / Expressions Of A Neurotic Impulse / Patchwork / Britte Like Twigs / Chitter Chatter / Blur.

(Auand AU 9010)

Seattle, 12-14 Gennaio 2005.chiusura

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.